Pubblicati da

Il Futuro è STEM: ispirazioni e aspirazioni al femminile – 30 maggio

Lunedì 30 maggio 2022, dalle 16:00 alle 20:00, presso la Sala Agnelli del Centro Congressi Unione Industriale, in Via Vincenzo Vela 17, a Torino, si terrà l’incontro dal titolo “STEM By Women: ispirazioni e aspirazioni al femminile”. Rivolto alle studentesse in materie STEM del 1 e 2 anno dei corsi di laurea magistrale, l’evento nasce da STEM By Women, associazione di aziende e […]

CTE NEXT: Call4Acceleration Emerging Tech proroga al 30 maggio

Nell’ambito delle attività di CTE NEXT, il Comune di Torino lancia il primo Programma di Accelerazione volto ad identificare e accelerare Startup intenzionate a sviluppare, tramite il 5G e almeno una delle tecnologie emergenti (IoT, Blockchain, AI), soluzioni tecnologiche, modelli e prodotti innovativi in uno dei seguenti ambiti: Smart Road, Urban Air Mobility, Industria 4.0, Innovative Urban Service. Candidature entro il 16 maggio.

Ricerca di personale

La Fondazione Torino Wireless ricerca un Innovation Consultant da inserire nell’ambito delle attività dell’Acceleratore di Imprese. Scadenza candidature 10 giugno 2022.

Share Festival – 4,5 giugno

Dal 4 al 5 Giugno, insieme a Torino Maker Faire, in partnership con Torino Incontra e Torino Wireless la nuova edizione del Festival sulla tech-art con mostre, progetti speciali, conferenze e performance.

Torna ITDAY con un nuovo format, 8 giugno

Club Dirigenti Informatici dell’Unione Industriale di Torino invita all’ITDAY 2022, con un format innovativo e sorprendente. Speaker d’eccezione racconteranno il mondo della digital transformation attraverso la metafora dell’IMPOSSIBILE.
Un’occasione straordinaria per mettere in contatto tutti i professionisti del mondo IT.

Il 4 e 5 giugno torna la fiera dei makers

Sabato 4 e domenica 5 giugno torna a Torino l’ottava edizione di Maker Faire, la Fiera dell’Innovazione “dal basso”. Un evento, organizzato dalla Camera di commercio di Torino che celebra l’ingegno, l’inventiva e la cultura dei Makers, il movimento degli “artigiani digitali” del XXI secolo, che trova la sua spinta propulsiva nella diffusione dei software open source, delle tecnologie per la prototipazione rapida e dei FabLab, rete mondiale di laboratori per la fabbricazione digitale.