Tecnologie emergenti e innovazione industriale: presentato il nuovo Rapporto Airi

Anche Fondazione Piemonte Innova tra i protagonisti della Giornata per l’Innovazione Industriale 2025

Il 28 maggio si è tenuta a Roma, presso Unioncamere, l’undicesima edizione della Giornata per l’Innovazione Industriale, promossa da Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale – durante la quale è stato presentato il Rapporto “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, uno studio unico nel suo genere che fotografa lo stato della ricerca industriale in Italia e delinea 132 scenari tecnologici strategici per i prossimi anni.

Fondazione Piemonte Innova ha contribuito attivamente alla realizzazione del Rapporto, coordinando i lavori dedicati al settore ICT e Tecnologie Digitali. Come ha sottolineato la nostra CEO Laura Morgagni, “coordinare i lavori di questa importante pubblicazione è stato per noi un onore e un’opportunità per evidenziare il potenziale delle tecnologie digitali e offrire strumenti concreti alle PMI per affrontare le sfide della doppia transizione”.

Il Rapporto, frutto del lavoro di 270 esperti provenienti da imprese, enti di ricerca e istituzioni, rappresenta una vera e propria mappa delle tecnologie ad alto impatto in dieci settori chiave: Ambiente, Costruzioni, Chimica e Materiali, Energia e Decarbonizzazione, Farmaceutica, Meccatronica, Microelettronica e Semiconduttori, Tecnologie Digitali, Trasporti e Mobilità, Spazio. Secondo le stime Airi, le innovazioni identificate potrebbero avere effetti diretti su oltre 700.000 imprese italiane, con ricadute importanti in termini di produttività, sostenibilità e competitività.

Durante l’evento, a cui hanno preso parte circa 130 tra rappresentanti istituzionali, imprese e ricercatori, è emersa con chiarezza l’urgenza di una strategia nazionale di investimento a medio-lungo termine: per trasformare la ricerca in innovazione industriale servirebbero oltre 4 miliardi di euro all’anno. Fondamentale, come evidenziato anche dagli interventi di MIMIT, MUR e MAECI, una cooperazione sistemica tra istituzioni, imprese e ricerca pubblica per individuare e condividere priorità e risorse.

La giornata si è conclusa con la consegna delle Borse di Studio “Renato Ugo”, premiando quattro giovani ricercatori per le migliori tesi in ambito STEM, a conferma del ruolo strategico dei talenti nel guidare l’innovazione industriale del Paese.

Fondazione Piemonte Innova continuerà a sostenere lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie emergenti, lavorando al fianco di PMI, pubbliche amministrazioni e stakeholder per favorire una transizione digitale e sostenibile, accessibile e concreta.