https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/invitalia_contratti_sviluppo_netzero.png7501400Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-05-19 10:49:322025-05-23 11:24:34Invitalia per le imprese: Sportello Net Zero e Contratti di Sviluppo – 26 maggio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/airi.png9381667Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-05-19 10:36:122025-05-20 12:34:01Scenari tecnologici per la ricerca e l’industria italiana del prossimo futuro: Piemonte Innova al fianco di Airi – 28 maggio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/1966231.png6831729Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-13 10:49:482025-05-14 10:03:35Texploration: il programma di Open Innovation di Magnolab per l’innovazione del settore tessile
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/Senza-titolo-1200-x-450-px.png4501200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-12 16:39:482025-05-13 17:01:16Contributo a fondo perduto per migliorare la cybersecurity delle imprese
La Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, insieme ai principali attori industriali del territorio, promuovono la prima edizione della business convention VTM Meetings organizzato dalla società internazionale ABE- Advanced Business Events che si terrà a Torino il 27 e 28 Novembre presso le Officine Grandi Riparazioni. L’evento riunirà l’intera comunità imprenditoriale attiva nel campo della mobilità ponendo particolare attenzione alle tematiche più attuali del settore: la guida autonoma, la mobilità sostenibile, Big Data, nuovi modelli di mobilità e di integrazione con la rete infrastrutturale e di telecomunicazioni e molto altro.
Partecipazione agevolata per le imprese piemontesi. Scadenza 8 novembre.
Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network, in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Confapi Piemonte, ANCE Piemonte, UNCEM, ANCI Piemonte, organizza un workshop sulla Banda Ultra Larga (BUL) e sull’Agenda Digitale del Piemonte.
L’evento intende fornire una rappresentazione dello stato dell’arte dell’Agenda Digitale e del Piano BUL per la Regione Piemonte.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/industry-2630319[1].jpg363565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-30 00:00:002018-10-30 00:00:00BUL e Agenda Digitale: impatto e prospettive per il sistema produttivo piemontese
Con Deliberazione di Giunta n. 9-7684 del 12-10-2018 – SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER REALIZZAZIONE PROGETTI – POLI – MODIFICA SCHEDA, la Regione Piemonte ha aggiornato la scheda tecnica della misura a sostegno di progetti di R&S proposti, anche in forma collaborativa, dalle imprese già associate o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione. La misura è finanziata con 65 milioni di euro, demandando alla Direzione Competitività del Sistema regionale la successiva approvazione di due appositi bandi.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/innovation.jpg400600Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-25 00:00:002018-10-25 00:00:00Aggiornata la scheda di misura per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione
Il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech presenta la strategia per il Paese.
Una giornata di lavoro e confronto per condividere la nuova Vision per costruire città responsive, efficienti, in grado di migliorare la vita delle persone, attraverso un uso intelligente di dati e tecnologie.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/img_assemblea_2018.png365565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-24 00:00:002018-10-24 00:00:00Le Persone, i Dati, le Tecnologie – Assemblea Nazionale Smart Communities
Presentato oggi Torino City Lab: un laboratorio a cielo aperto di innovazione di frontiera allo stadio pre-commerciale o a bassissima penetrazione di mercato. Le aziende testeranno i loro progetti e acquisiranno per le loro soluzioni qualità e validità, sia sugli aspetti di business, sia sui possibili impatti sociali in ottica people-centered innovation.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/torino-city-lab_small.png342565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-18 00:00:002019-06-18 10:55:13Nasce Torino City Lab
Tutte le città che sviluppano un Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile possono incontrare difficoltà, ma in base alla dimensione del Comune le esperienze sono diverse.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SUMPs-Up_Podcast_-_News_Item_Image.jpg12801920Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-15 00:00:002019-02-26 15:47:55Quali sfide affrontano le città medio piccole nella realizzazione di un PUMS?
Il Report “Status of SUMPs in EU Member States” intende supportare l’avanzamento dei Piani Nazionali per la mobilità sostenibile riportando le principali evidenze degli studi di CIVITAS SUMPs-Up e PROSPERITY .
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SUMPs_in_EU_MS_Report_Cover_Image_-_CUT.png436612Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-12 00:00:002019-02-26 15:47:54Nuovo Report dal Progetto CIVITAS SUMPs-Up
Ai nastri di partenza la II edizione del Master in Intelligenza Artificiale dell’Università di Torino: inizierà nell’autunno 2018, durerà 2 anni, e sarà rivolto a laureati triennali o magistrali sotto i 30 anni in discipline quali informatica, ingegneria, fisica, matematica, economia, ecc. Il master è finanziato da Regione Piemonte con il meccanismo dell’alto apprendistato, instaurando una stretta collaborazione fra mondo della ricerca e mondo industriale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Chip-di-una-rete-neurale-678x381.jpg381678Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-11 00:00:002018-10-11 00:00:00L’Università di Torino replica con l’Intelligenza Artificiale
Si è svolta il 2 ottobre la giornata di studi patrocinata dalla Regione Piemonte e dedicata al tema dei Disturbi dello spettro autistico. Un tema su cui in Piemonte da diversi anni è presente una specifica attenzione, con iniziative che coinvolgono la rete dei servizi, la scuola e le associazioni di genitori. D’altra parte i numeri dell’autismo sono decisamente importanti e richiedono sempre più coordinamento tra i soggetti coinvolti: solo in Piemonte sono più di 700 i bambini dai due ai sei anni con diagnosi clinica di disturbo dello spettro autistico; a livello internazionale, dati nordamericani recenti indicano una prevalenza di un caso su 68.
In questo contesto si inserisce il progetto PIA – Piattaforma Integrata per l’Autismo – che mette a disposizione di famiglie e servizi uno strumento prezioso: una piattaforma digitale che facilita e attiva la collaborazione e la condivisione di buone prassi tra famiglie, operatori socio-sanitari e galassia della scuola.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Immagine_locandina.png326524Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-09 00:00:002018-10-09 00:00:00Pubblicati gli atti del convegno sui disturbi dello spettro autistico
Il consueto appuntamento Climathon Torino quest’anno lancia la sfida sull’uso delle acque bianche e su soluzioni nature based per la città, si intitola Torino Waterproof City e si svolgerà al Museo A come Ambiente in contemporanea con l’evento Climathon Main Stage.
Climathon Main Stage è il palcoscenico internazionale dei Climathon, sarà ospitato da Environment Park e avrà come oggetto una più ampia discussione sui cambiamenti climatici in un evento che unisce scienza e spettacolo.
Torino Wireless, attraverso il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, è partner dell’evento Innovation 2 Business, ed estende l’invito alle aziende del Polo ICT a partecipare al B2B nazionale di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
L’evento è gratuito e finalizzato a favorire l’incontro tra aziende della domanda e aziende dell’offerta di innovazione(B2B), operatori finance e aziende (F2B).
A completamento dell’ evento VTM, la Camera di commercio di Torino, nell’ambito dell’attività P.I.D. (Punto Impresa Digitale), propone alle start up più innovative e alle aziende nella fase “emerging”, l’opportunità di incontrare il mondo internazionale delle grandi aziende e della finanza. Adesioni entro il 25 ottobre.
Il tema generale del concorso di idee (hackathon Urban Spaces), che si svolgerà a Torino nel weekend dal 9 all’11 novembre 2018, è focalizzato su eventi che si svolgono in spazi aperti cittadini e che generano sfide per l’incolumità delle folle, la sicurezza e l’inquinamento acustico. Il caso applicativo specifico si concentra poi sulla Movida in San Salvario. Organizza Santer reply in collaborazione con la Città di Torino.
Il 15 ottobre dalle 16 alle 19 nella sede di Open Incet vi aspettiamo all’evento preparatorio per il Climathon 2018. Guidati da esperti, l’incontro offre ai partecipanti un’occasione d’informazione e confronto sugli eventi di pioggia estremi e di come la città possa diventare resiliente.
HackaTown è una sfida per team creativi, per confrontarsi ed immaginare applicazioni innovative web o mobile nell’ambito di una due giorni all’interno del prestigioso IoT Solutions World Congress 2018 a Barcellona, il 17-18 Ottobre prossimi.
Passeggiando per i quartieri di San Salvario, Aurora e Centro potrete scoprire curiosità e storie legate alla nostra città e ai suoi luoghi grazie alle “pietre che parlano”: dislocate in diversi punti e monumenti di Torino sono in grado di raccontare storie ai passanti inviando le informazioni direttamente ai loro smartphone. Tutto questo in modo discreto, e totalmente rispettoso della privacy.
Si tratta della sperimentazione di “Tellingstones”, che unisce tecnologia e storytelling per il turismo di scoperta della città, con l’ulteriore importante obiettivo di connettere turisti e residenti all’eco-sistema delle piccole e medie imprese che operano nel mondo dell’accoglienza turistica. In particolare, nella zona Aurora l’obiettivo è creare occasioni di rigenerazione urbana attraverso un video-racconto delle cucine etniche diretto dal regista Stefano Di Polito con il coinvolgimento delle famiglie di immigrati residenti nel quartiere.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/IoTorino.png630880Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-09-21 00:00:002019-03-28 09:59:12Al via un’altra sperimentazione del Bando IoT IoD
Durante la giornata sarà possibile incontrare gli inventori, conoscerne i brevetti, scoprire le possibili applicazioni delle tecnologie presentate, acquisire licenze o brevetti, creare partnership su Ricerca e Sviluppo, accrescere la propria rete di contatti.
OIS 2018 intende esplorare i fattori abilitanti (people, policy, technology) delle “Entrepreneurial Cities”, intese come le città in grado di promuovere innovazione, crescita inclusiva e di competere a livello globale.
La Città di Torino è una delle capitali dell’innovazione, dotata di un ecosistema vibrante e in continua crescita, che ha saputo mettere in atto una strategia post-industriale per rimanere competitiva sulla scena internazionale.
OIS può rappresentare un’occasione per amplificare l’azione dell’ecosistema locale torinese, promosso da Torino Social Impact (TSI) di cui la Città è promotrice insieme alla Camera di Commercio di Torino, e potenziare al massimo le capacità del territorio di attrarre investimenti e di posizionarsi su reti internazionali.
40° edizione del Corporate Meeting: dodici imprese aderenti al Polo ICT della Regione Piemonte presenteranno le loro soluzioni di intelligenza artificiale applicate al marketing, a health-care e sanità, alla cyber-security, alla supply-chain management e molto altro. Un evento aperto a tutte le imprese interessate. Organizza la Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Copernico Torino Garibaldi.
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITS ICT Piemonte) avvia il processo di selezione degli studenti per il biennio formativo 2018/2020. La scadenza per presentare la candidatura è prevista per venerdì 21 settembre alle ore 18:00. Presentazione dei corsi mercoledì 19 settembre alle ore 15:00, in via Jacopo Durandi 10 a Torino.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/its-ict-piemonte.jpg410756Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-09-12 00:00:002018-09-12 00:00:00L’ITS ICT seleziona studenti per il nuovo biennio 2018/20
VTM, Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings
/in Eventi /da Chiara CavannaLa Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, insieme ai principali attori industriali del territorio, promuovono la prima edizione della business convention VTM Meetings organizzato dalla società internazionale ABE- Advanced Business Events che si terrà a Torino il 27 e 28 Novembre presso le Officine Grandi Riparazioni. L’evento riunirà l’intera comunità imprenditoriale attiva nel campo della mobilità ponendo particolare attenzione alle tematiche più attuali del settore: la guida autonoma, la mobilità sostenibile, Big Data, nuovi modelli di mobilità e di integrazione con la rete infrastrutturale e di telecomunicazioni e molto altro.
Partecipazione agevolata per le imprese piemontesi. Scadenza 8 novembre.
BUL e Agenda Digitale: impatto e prospettive per il sistema produttivo piemontese
/in Eventi /da Chiara CavannaConfindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network, in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Confapi Piemonte, ANCE Piemonte, UNCEM, ANCI Piemonte, organizza un workshop sulla Banda Ultra Larga (BUL) e sull’Agenda Digitale del Piemonte.
L’evento intende fornire una rappresentazione dello stato dell’arte dell’Agenda Digitale e del Piano BUL per la Regione Piemonte.
Aggiornata la scheda di misura per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione
/in News /da Chiara CavannaCon Deliberazione di Giunta n. 9-7684 del 12-10-2018 – SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER REALIZZAZIONE PROGETTI – POLI – MODIFICA SCHEDA, la Regione Piemonte ha aggiornato la scheda tecnica della misura a sostegno di progetti di R&S proposti, anche in forma collaborativa, dalle imprese già associate o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione. La misura è finanziata con 65 milioni di euro, demandando alla Direzione Competitività del Sistema regionale la successiva approvazione di due appositi bandi.
Le Persone, i Dati, le Tecnologie – Assemblea Nazionale Smart Communities
/in Eventi /da Chiara CavannaIl Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech presenta la strategia per il Paese.
Una giornata di lavoro e confronto per condividere la nuova Vision per costruire città responsive, efficienti, in grado di migliorare la vita delle persone, attraverso un uso intelligente di dati e tecnologie.
Nasce Torino City Lab
/in News /da Chiara CavannaPresentato oggi Torino City Lab: un laboratorio a cielo aperto di innovazione di frontiera allo stadio pre-commerciale o a bassissima penetrazione di mercato. Le aziende testeranno i loro progetti e acquisiranno per le loro soluzioni qualità e validità, sia sugli aspetti di business, sia sui possibili impatti sociali in ottica people-centered innovation.
Quali sfide affrontano le città medio piccole nella realizzazione di un PUMS?
/in News /da Chiara CavannaTutte le città che sviluppano un Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile possono incontrare difficoltà, ma in base alla dimensione del Comune le esperienze sono diverse.
Nuovo Report dal Progetto CIVITAS SUMPs-Up
/in News /da Chiara CavannaIl Report “Status of SUMPs in EU Member States” intende supportare l’avanzamento dei Piani Nazionali per la mobilità sostenibile riportando le principali evidenze degli studi di CIVITAS SUMPs-Up e PROSPERITY .
L’Università di Torino replica con l’Intelligenza Artificiale
/in News /da Chiara CavannaAi nastri di partenza la II edizione del Master in Intelligenza Artificiale dell’Università di Torino: inizierà nell’autunno 2018, durerà 2 anni, e sarà rivolto a laureati triennali o magistrali sotto i 30 anni in discipline quali informatica, ingegneria, fisica, matematica, economia, ecc. Il master è finanziato da Regione Piemonte con il meccanismo dell’alto apprendistato, instaurando una stretta collaborazione fra mondo della ricerca e mondo industriale.
Pubblicati gli atti del convegno sui disturbi dello spettro autistico
/in News /da Chiara CavannaSi è svolta il 2 ottobre la giornata di studi patrocinata dalla Regione Piemonte e dedicata al tema dei Disturbi dello spettro autistico. Un tema su cui in Piemonte da diversi anni è presente una specifica attenzione, con iniziative che coinvolgono la rete dei servizi, la scuola e le associazioni di genitori. D’altra parte i numeri dell’autismo sono decisamente importanti e richiedono sempre più coordinamento tra i soggetti coinvolti: solo in Piemonte sono più di 700 i bambini dai due ai sei anni con diagnosi clinica di disturbo dello spettro autistico; a livello internazionale, dati nordamericani recenti indicano una prevalenza di un caso su 68.
In questo contesto si inserisce il progetto PIA – Piattaforma Integrata per l’Autismo – che mette a disposizione di famiglie e servizi uno strumento prezioso: una piattaforma digitale che facilita e attiva la collaborazione e la condivisione di buone prassi tra famiglie, operatori socio-sanitari e galassia della scuola.
Climathon Torino 2018
/in Eventi /da Chiara CavannaIl consueto appuntamento Climathon Torino quest’anno lancia la sfida sull’uso delle acque bianche e su soluzioni nature based per la città, si intitola Torino Waterproof City e si svolgerà al Museo A come Ambiente in contemporanea con l’evento Climathon Main Stage.
Climathon Main Stage è il palcoscenico internazionale dei Climathon, sarà ospitato da Environment Park e avrà come oggetto una più ampia discussione sui cambiamenti climatici in un evento che unisce scienza e spettacolo.
Innovation 2 Business
/in Eventi /da Chiara CavannaTorino Wireless, attraverso il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, è partner dell’evento Innovation 2 Business, ed estende l’invito alle aziende del Polo ICT a partecipare al B2B nazionale di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
L’evento è gratuito e finalizzato a favorire l’incontro tra aziende della domanda e aziende dell’offerta di innovazione (B2B), operatori finance e aziende (F2B).
European Mobility & Industry Venture Forum 2018
/in Eventi /da Chiara CavannaA completamento dell’ evento VTM, la Camera di commercio di Torino, nell’ambito dell’attività P.I.D. (Punto Impresa Digitale), propone alle start up più innovative e alle aziende nella fase “emerging”, l’opportunità di incontrare il mondo internazionale delle grandi aziende e della finanza. Adesioni entro il 25 ottobre.
Urban Space Hackathon
/in Eventi /da Chiara CavannaIl tema generale del concorso di idee (hackathon Urban Spaces), che si svolgerà a Torino nel weekend dal 9 all’11 novembre 2018, è focalizzato su eventi che si svolgono in spazi aperti cittadini e che generano sfide per l’incolumità delle folle, la sicurezza e l’inquinamento acustico. Il caso applicativo specifico si concentra poi sulla Movida in San Salvario. Organizza Santer reply in collaborazione con la Città di Torino.
Torino Waterproof City
/in Eventi /da Chiara CavannaIl 15 ottobre dalle 16 alle 19 nella sede di Open Incet vi aspettiamo all’evento preparatorio per il Climathon 2018. Guidati da esperti, l’incontro offre ai partecipanti un’occasione d’informazione e confronto sugli eventi di pioggia estremi e di come la città possa diventare resiliente.
HackaTown: IoT Interoperability Hackathon
/in Eventi /da Chiara CavannaHackaTown è una sfida per team creativi, per confrontarsi ed immaginare applicazioni innovative web o mobile nell’ambito di una due giorni all’interno del prestigioso IoT Solutions World Congress 2018 a Barcellona, il 17-18 Ottobre prossimi.
Al via un’altra sperimentazione del Bando IoT IoD
/in News /da Chiara CavannaPasseggiando per i quartieri di San Salvario, Aurora e Centro potrete scoprire curiosità e storie legate alla nostra città e ai suoi luoghi grazie alle “pietre che parlano”: dislocate in diversi punti e monumenti di Torino sono in grado di raccontare storie ai passanti inviando le informazioni direttamente ai loro smartphone. Tutto questo in modo discreto, e totalmente rispettoso della privacy.
Si tratta della sperimentazione di “Tellingstones”, che unisce tecnologia e storytelling per il turismo di scoperta della città, con l’ulteriore importante obiettivo di connettere turisti e residenti all’eco-sistema delle piccole e medie imprese che operano nel mondo dell’accoglienza turistica. In particolare, nella zona Aurora l’obiettivo è creare occasioni di rigenerazione urbana attraverso un video-racconto delle cucine etniche diretto dal regista Stefano Di Polito con il coinvolgimento delle famiglie di immigrati residenti nel quartiere.
Polito Techshare Day 2018
/in Eventi /da Chiara CavannaDurante la giornata sarà possibile incontrare gli inventori, conoscerne i brevetti, scoprire le possibili applicazioni delle tecnologie presentate, acquisire licenze o brevetti, creare partnership su Ricerca e Sviluppo, accrescere la propria rete di contatti.
Open Innovation Summit
/in Eventi /da Chiara CavannaOIS 2018 intende esplorare i fattori abilitanti (people, policy, technology) delle “Entrepreneurial Cities”, intese come le città in grado di promuovere innovazione, crescita inclusiva e di competere a livello globale.
La Città di Torino è una delle capitali dell’innovazione, dotata di un ecosistema vibrante e in continua crescita, che ha saputo mettere in atto una strategia post-industriale per rimanere competitiva sulla scena internazionale.
OIS può rappresentare un’occasione per amplificare l’azione dell’ecosistema locale torinese, promosso da Torino Social Impact (TSI) di cui la Città è promotrice insieme alla Camera di Commercio di Torino, e potenziare al massimo le capacità del territorio di attrarre investimenti e di posizionarsi su reti internazionali.
Corporate Meeting Artificial Intelligence
/in Eventi /da Chiara Cavanna40° edizione del Corporate Meeting: dodici imprese aderenti al Polo ICT della Regione Piemonte presenteranno le loro soluzioni di intelligenza artificiale applicate al marketing, a health-care e sanità, alla cyber-security, alla supply-chain management e molto altro. Un evento aperto a tutte le imprese interessate. Organizza la Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Copernico Torino Garibaldi.
L’ITS ICT seleziona studenti per il nuovo biennio 2018/20
/in News /da Chiara CavannaLa Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITS ICT Piemonte) avvia il processo di selezione degli studenti per il biennio formativo 2018/2020. La scadenza per presentare la candidatura è prevista per venerdì 21 settembre alle ore 18:00. Presentazione dei corsi mercoledì 19 settembre alle ore 15:00, in via Jacopo Durandi 10 a Torino.