Progetto dc4et
Digital and Competences for Energy Transition
Il progetto dc4et, ideato e realizzato con il supporto di Fondirigenti, intende definire, attraverso il coinvolgimento diretto delle imprese con metodi partecipativi e strumenti per la digital collaboration, un modello per supportare le aziende, in particolare le PMI, verso una maggiore sicurezza energetica e nella transizione ambientale ed ecologica.
Le attività prevedono il coinvolgimento diretto di 20 imprese provenienti da diversi settori industriali, che parteciperanno a un percorso guidato di co-progettazione e capacity building della durata di 8 mesi. Il modello così ottenuto sarà messo a disposizione di Fondirigenti, sponsor dell’iniziativa, per il supporto alle PMI italiane.
Cliente
Fondirigenti
Partner
Il progetto DC4ET di Fondirigenti è realizzato da Fondazione Piemonte Innova e promosso da Unione Industriali Torino e Federmanager APDAI.
Obiettivi
Il percorso intende sviluppare uno strumento di valutazione del profilo energetico di ogni impresa e individuare in otto mesi un mix innovativo di buone pratiche, competenze, strumenti e metodi da adottare per la transizione ambientale ed ecologica, testarli presso le aziende partecipanti e consegnare a Fondirigenti un modello replicabile che garantisca alle imprese una migliore capacità di comprendere le priorità energetiche su cui investire.
Attività
Il progetto partirà con un’indagine finalizzata a comprendere la consapevolezza delle imprese italiane sul tema della transizione energetica.
A questa seguirà una fase esplorativa con le imprese partecipanti per condividere buone pratiche, analizzare le criticità riscontrate nella propria esperienza. In particolare verranno analizzati tre focus tematici:
- GESTIONE DEL RISCHIO ENERGETICO: strumenti, business case e player di riferimento
- EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: tecnologie ICT e digitali per la riqualificazione e l’ottimizzazione dei processi
- COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: le CER come modello innovativo per il contrasto alla crisi energetica
Su queste basi si passerà a co-progettare un modello di intervento per la sicurezza e la transizione energetica caratterizzato da strumenti, metodi e tecnologie per accompagnare le imprese nella comprensione di
- quali tecnologie ICT e modelli organizzativi innovativi scegliere per gestire le crisi energetiche
- dove orientare i propri investimenti per favorire e incentivare l’efficientamento energetico
- come individuare risorse e finanziamenti disponibili e gli investimenti necessari per supportare la transizione energetica e ambientale
- quali competenze, manageriali e non, sono fondamentali per sostenere l’innovazione digitale e green (come svilupparle e dove reperirle)
Infine, la formalizzazione , a cura di Piemonte Innova, del modello replicabile.
Partecipanti
Manager e dirigenti di 20 piccole, medie e grandi imprese piemontesi sia del settore manifatturiero (dall’automotive, all’aerospazio, dalla meccanica di precisione alle macchine utensili) che dei servizi collegati alla produzione (informazione, sicurezza, trasporto, distribuzione)