https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/04_250124_citta-di-torino_call4testing-tomove4future.jpg6301200Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-28 16:59:332025-01-29 17:07:17Call4Testing ToMove4Future – open call fino al 26 marzo
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/FPIaet-1.png8931586Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-27 16:59:302025-01-29 20:03:00Fondazione Piemonte Innova torna ad A&T allo stand EXPAND – 12-14 febbraio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/Progettiamo-insieme-un-futuro-ad-alto-impatto-1.jpg10801920Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-01-24 16:11:012025-01-24 16:11:22Progettiamo insieme il futuro: Fondazione Piemonte Innova ascolta le imprese
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/03_EIT_ok-1.png9001600Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-24 15:18:052025-01-24 16:12:48EIT Community Hub Italia – evento di lancio 18 febbraio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/01_CER.png18753334Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-14 09:34:552025-01-14 09:34:55CER: la piattaforma di GSE – seminario online il 29 gennaio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/02_piattaforme_scientifiche.png18753334Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-13 09:37:022025-01-14 10:05:27Unito presenta Le Piattaforme scientifiche – 28 gennaio
Il termine Smartness si riferisce alle ICT come tecnologie abilitanti per promuovere prodotti intelligenti, rendendo automatici i processi e favorendo l’interconnessione e l’interazione tra macchine. In questo nuovo appuntamento le imprese del Polo ICT presenteranno soluzioni di Additive Manufacturing, IoT, Cloud, Big Data, Sistemi Embedded, Logistica Avanzata in grado di accelerare il processo di innovazione del tessuto produttivo piemontese nelle aree individuate dalla Strategia S3 regionale, punto di riferimento per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione.
Si terrà a Stoccarda, il 20-21 febbraio 2018, l’evento paneuropeo di matchmaking su economia verde, tecnologie innovative, ingegneria dei processi e soluzioni green del futuro. GIIF è organizzato da bwcon GmbH, partner di Torino Wireless, che sta sollecitando a partecipare in modo particolare PMI e Startup italiane in cerca di partner, finanziamenti e investitori. La Call for company scade il 13 novembre.
Il Master in Intelligenza Artificiale – Artificial Intelligence nasce dalla collaborazione fra l’Università di Torino e l’Unione Industriale di Torino, a testimonianza della stretta collaborazione fra mondo della ricerca e mondo industriale. Le aziende coinvolte sono Agile Lab, aizoOn, Blue Reply, CELI, Consoft Sistemi, Loquendo (Nuance), Scai Innovation, Augeos, ma altre potranno unirsi prima della partenza del master, prevista per l’autunno 2017.
La China-Italy Science, Technology & Innovation Week, è un evento di networking e matchmaking annuale – che si svolge alternativamente in Italia ed in Cina – che mira a promuovere l’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione tra i due Paesi.
Il Roadshow di promozione della China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017, realizzato da Città della Scienza in collaborazione con Confindustria e i partner locali, sarà presentato a Torino il 4 ottobre prossimo. Info e adesioni: eventi@polito.it
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/china-italy-2017.png732986Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-05 00:00:002017-10-05 00:00:00Roadshow di presentazione della China Italy Innovation Week
Promosso da Regione Piemonte e 5T, il forum avvia una riflessione ampia sui sistemi di bigliettazione elettronica, concepiti da una parte per facilitare gli utenti ad accedere ai servizi di trasporto pubblico e dall’altra per fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento fondamentale per la governance dei sistemi di trasporto locali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/bigliettazione.jpg330660Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-04 00:00:002017-10-04 00:00:00Forum nazionale ‘Evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica regionali’
Il percorso formativo, della durata di 800 ore comprensive di 400 ore di stage gestite in alternanza, è finalizzato a formare tecnici in grado di progettare, implementare e gestire database, in particolare applicando le tecniche legate alla gestione e analisi dei BigData. Organizzato da ENGIM Piemonte, il corso è gratuito e si rivolge a disoccupati in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/logo-sal-jpg[1].jpg13002750Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-02 00:00:002017-10-02 00:00:00IFTS – Tecniche per la progettazione e gestione di database
La conferenza affronterà il patrimonio come tema di formazione per diffondere il senso di appartenenza ai luoghi e alla cura dei beni collettivi. Il patrimonio visto dunque come responsabilità didattica e politica nel ricercare mezzi e azioni per la valorizzazione dei beni culturali.
Sempre più numerose sono le PMI che cercano indicazioni efficaci per concretizzare strategie aziendali vincenti atte a tutelare e a promuovere prodotti che non trovano un’immediata ed univoca risposta negli strumenti attualmente previsti dal diritto industriale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/cameracommerciotorino.png210280Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-09-25 00:00:002017-09-25 00:00:00Diritti IP e nuove strategie trasversali in Europa
Il 26 e 27 ottobre 2017 ritorna Climathon Torino, il più grande hackathon mondiale sul clima. Sarà l’occasione per progettare soluzioni digitali innovative – anche abilitate dall’Internet of Things/Data (IoT/IoD) – che possano aiutare la Città di Torino a migliorare la programmazione e la gestione delle politiche ambientali locali per l‘adattamento e mitigazione e dei cambiamenti climatici.
Un evento a Torino dove grandi aziende presentano le loro principali aree di innovazione sul tema Industria 4.0 e – attraverso incontri mirati one to one – fanno scouting di soluzioni tecnologiche di aziende innovative del territorio piemontese e di competenze di ricerca dell’Università di Torino. Il Technology-Day è anche l’opportunità per incontri tra PMI piemontesi e ricercatori dell’Università di Torino per stabilire rapporti di collaborazione.
Il workshop sul Design dell’innovazione: dalla “Triple Helix” al “Knowledge Interchange” affronta la necessità, negli attuali contesti in cui sono entrati in crisi i riferimenti territoriali e i modelli analitici, di adeguare gli schemi interpretativi legati all’innovazione. Coordina i lavori Germano Paini, Responsabile Progetto strategico “Innovazione e Competitività”, Università degli Studi di Torino. Partecipa al dibattito Laura Morgagni, Direttore Torino Wireless.
Tre giornate con l’obiettivo di costruire partenariati, avviare percorsi di progettazione congiunta per la partecipazione a bandi di ricerca con finanziamento pubblico e promuovere ed accelerare rapporti di collaborazione con le aziende italiane per portare sul mercato prodotti e servizi per la popolazione che invecchia. In particolare saranno presentate le possibilità per le imprese di accedere a programmi di finanziamento in aree quali Agrifood / Salute / Smart, Secure and Inclusive Communities / Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/ap.jpg430650Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-09-20 00:00:002017-09-20 00:00:00Evento del Network #hackUniTO for Ageing
Il seminario offre una panoramica sui principali progetti di ricerca in cui il Comune di Torino è coinvolto per lo sviluppo di servizi di mobilità sostenibile e condivisa. Tra questi SUMPs-UP vede la collaborazione di Torino Wireless e prevede la diffusione in Europa di Piani per la Mobilità Sostenibile. Organizza L’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), con il patrocinio dell’ANCI.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SEM2017.png393720Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-09-18 00:00:002017-09-18 00:00:00Seminario: i nuovi paradigmi della mobilità, big data, Maas e SUMP
Presentate ufficialmente questa mattina, 25 luglio, presso l’Environment Park di Torino, a oltre 250 imprenditori e ricercatori aderenti ai sette Poli di Innovazione piemontesi, le opportunità di sviluppo del terzo bando della Regione Piemonte, destinato al finanziamento di progetti ‘smart’ e ‘green’.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/sala_piena.jpg12001600Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-07-25 00:00:002017-07-25 00:00:00Poli di Innovazione piemontesi: presentata l’agenda strategica per il terzo bando della Regione Piemonte
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/05/sala_piena.jpg12001600Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-07-25 00:00:002017-07-25 00:00:00Piedmont Innovation Clusters: presented the strategic agenda for the third call of the Piedmont Region
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/via_vela.jpg471747Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-07-24 00:00:002017-07-24 00:00:00Nuova sede per Torino Wireless
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/05/via vela.jpg471747Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-07-24 00:00:002017-07-24 00:00:00New location for Torino Wireless
Corporate Meeting SMARTNESS
/in Eventi /da Chiara CavannaIl termine Smartness si riferisce alle ICT come tecnologie abilitanti per promuovere prodotti intelligenti, rendendo automatici i processi e favorendo l’interconnessione e l’interazione tra macchine. In questo nuovo appuntamento le imprese del Polo ICT presenteranno soluzioni di Additive Manufacturing, IoT, Cloud, Big Data, Sistemi Embedded, Logistica Avanzata in grado di accelerare il processo di innovazione del tessuto produttivo piemontese nelle aree individuate dalla Strategia S3 regionale, punto di riferimento per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione.
Green Innovation and Investment Forum, Stuttgart (DE)
/in News /da Chiara CavannaSi terrà a Stoccarda, il 20-21 febbraio 2018, l’evento paneuropeo di matchmaking su economia verde, tecnologie innovative, ingegneria dei processi e soluzioni green del futuro. GIIF è organizzato da bwcon GmbH, partner di Torino Wireless, che sta sollecitando a partecipare in modo particolare PMI e Startup italiane in cerca di partner, finanziamenti e investitori. La Call for company scade il 13 novembre.
Master in Intelligenza Artificiale
/in News /da Chiara CavannaIl Master in Intelligenza Artificiale – Artificial Intelligence nasce dalla collaborazione fra l’Università di Torino e l’Unione Industriale di Torino, a testimonianza della stretta collaborazione fra mondo della ricerca e mondo industriale. Le aziende coinvolte sono Agile Lab, aizoOn, Blue Reply, CELI, Consoft Sistemi, Loquendo (Nuance), Scai Innovation, Augeos, ma altre potranno unirsi prima della partenza del master, prevista per l’autunno 2017.
Roadshow di presentazione della China Italy Innovation Week
/in Eventi /da Chiara CavannaLa China-Italy Science, Technology & Innovation Week, è un evento di networking e matchmaking annuale – che si svolge alternativamente in Italia ed in Cina – che mira a promuovere l’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione tra i due Paesi.
Il Roadshow di promozione della China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017, realizzato da Città della Scienza in collaborazione con Confindustria e i partner locali, sarà presentato a Torino il 4 ottobre prossimo. Info e adesioni: eventi@polito.it
Forum nazionale ‘Evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica regionali’
/in Eventi /da Chiara CavannaPromosso da Regione Piemonte e 5T, il forum avvia una riflessione ampia sui sistemi di bigliettazione elettronica, concepiti da una parte per facilitare gli utenti ad accedere ai servizi di trasporto pubblico e dall’altra per fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento fondamentale per la governance dei sistemi di trasporto locali.
Cultura Impresa Festival
/in Eventi /da Chiara CavannaCultura Impresa festival arriva a Torino venerdì 6 ottobre. Il tema scelto per questa seconda tappa è “Cultura è innovazione, territorio, futuro.”
IFTS – Tecniche per la progettazione e gestione di database
/in News /da Chiara CavannaIl percorso formativo, della durata di 800 ore comprensive di 400 ore di stage gestite in alternanza, è finalizzato a formare tecnici in grado di progettare, implementare e gestire database, in particolare applicando le tecniche legate alla gestione e analisi dei BigData. Organizzato da ENGIM Piemonte, il corso è gratuito e si rivolge a disoccupati in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore.
Design for heritage: titolarità culturale
/in Eventi /da Chiara CavannaLa conferenza affronterà il patrimonio come tema di formazione per diffondere il senso di appartenenza ai luoghi e alla cura dei beni collettivi. Il patrimonio visto dunque come responsabilità didattica e politica nel ricercare mezzi e azioni per la valorizzazione dei beni culturali.
Diritti IP e nuove strategie trasversali in Europa
/in Eventi /da Chiara CavannaSempre più numerose sono le PMI che cercano indicazioni efficaci per concretizzare strategie aziendali vincenti atte a tutelare e a promuovere prodotti che non trovano un’immediata ed univoca risposta negli strumenti attualmente previsti dal diritto industriale.
Climathon Torino 2017: Innovatori per l’Ambiente cercasi
/in Eventi /da Chiara CavannaIl 26 e 27 ottobre 2017 ritorna Climathon Torino, il più grande hackathon mondiale sul clima. Sarà l’occasione per progettare soluzioni digitali innovative – anche abilitate dall’Internet of Things/Data (IoT/IoD) – che possano aiutare la Città di Torino a migliorare la programmazione e la gestione delle politiche ambientali locali per l‘adattamento e mitigazione e dei cambiamenti climatici.
Technology-Day Industry 4.0
/in Eventi /da Chiara CavannaUn evento a Torino dove grandi aziende presentano le loro principali aree di innovazione sul tema Industria 4.0 e – attraverso incontri mirati one to one – fanno scouting di soluzioni tecnologiche di aziende innovative del territorio piemontese e di competenze di ricerca dell’Università di Torino. Il Technology-Day è anche l’opportunità per incontri tra PMI piemontesi e ricercatori dell’Università di Torino per stabilire rapporti di collaborazione.
Design dell’innovazione: dalla Triple Helix al Knowledge Interchange
/in Eventi /da Chiara CavannaIl workshop sul Design dell’innovazione: dalla “Triple Helix” al “Knowledge Interchange” affronta la necessità, negli attuali contesti in cui sono entrati in crisi i riferimenti territoriali e i modelli analitici, di adeguare gli schemi interpretativi legati all’innovazione. Coordina i lavori Germano Paini, Responsabile Progetto strategico “Innovazione e Competitività”, Università degli Studi di Torino. Partecipa al dibattito Laura Morgagni, Direttore Torino Wireless.
Evento del Network #hackUniTO for Ageing
/in Eventi /da Chiara CavannaTre giornate con l’obiettivo di costruire partenariati, avviare percorsi di progettazione congiunta per la partecipazione a bandi di ricerca con finanziamento pubblico e promuovere ed accelerare rapporti di collaborazione con le aziende italiane per portare sul mercato prodotti e servizi per la popolazione che invecchia. In particolare saranno presentate le possibilità per le imprese di accedere a programmi di finanziamento in aree quali Agrifood / Salute / Smart, Secure and Inclusive Communities / Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
Seminario: i nuovi paradigmi della mobilità, big data, Maas e SUMP
/in Eventi /da Chiara CavannaIl seminario offre una panoramica sui principali progetti di ricerca in cui il Comune di Torino è coinvolto per lo sviluppo di servizi di mobilità sostenibile e condivisa. Tra questi SUMPs-UP vede la collaborazione di Torino Wireless e prevede la diffusione in Europa di Piani per la Mobilità Sostenibile. Organizza L’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), con il patrocinio dell’ANCI.
B2B Smart Mobility
/in News /da Chiara CavannaSiete interessati a ricercare partner commerciali, tecnologici o di R&D attivi nel settore della smart mobility?
Registratevi tramite la piattaforma B2Match al B2B e ricercate i partner sulla base delle vostre esigenze!
Iscrizioni entro il 4 ottobre.
Smart Mobility B2B
/in News /da Chiara CavannaTorino Chamber of Commerce organizes a B2B event within the Smart Mobility World event
Poli di Innovazione piemontesi: presentata l’agenda strategica per il terzo bando della Regione Piemonte
/in News /da Chiara CavannaPresentate ufficialmente questa mattina, 25 luglio, presso l’Environment Park di Torino, a oltre 250 imprenditori e ricercatori aderenti ai sette Poli di Innovazione piemontesi, le opportunità di sviluppo del terzo bando della Regione Piemonte, destinato al finanziamento di progetti ‘smart’ e ‘green’.
Piedmont Innovation Clusters: presented the strategic agenda for the third call of the Piedmont Region
/in News /da Chiara CavannaOpportunities for companies with smart and green ideas.
Nuova sede per Torino Wireless
/in News /da Chiara CavannaDa lunedì 4 settembre la Fondazione Torino Wireless è operativa nella nuova sede di via Vincenzo Vela 3 – 10128 Torino.
Il riferimento telefonico resta invariato: tel. 011.1950.1401. Cambia invece il numero di FAX: 011.1950.1404.
New location for Torino Wireless
/in News /da Chiara CavannaOur Foundation moves to Via Vela 3, Torino, Italy.