https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/1966231.png6831729Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-13 10:49:482025-05-14 10:03:35Texploration: il programma di Open Innovation di Magnolab per l’innovazione del settore tessile
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/Senza-titolo-1200-x-450-px.png4501200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-12 16:39:482025-05-13 17:01:16Contributo a fondo perduto per migliorare la cybersecurity delle imprese
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/IMG_8161-scaled.jpg10732560Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-08 08:00:212025-05-09 16:38:10Highlights del primo Transnational Workshop del progetto DO Impact a Torino
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/Progetto-senza-titolo-86.png4871216Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-07 14:28:192025-05-09 16:39:57Aggiornamenti da MOTO: il living lab per una mobilità più intelligente, inclusiva e sostenibile a Torino
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Smarco-NEWS-FPI-950X380.jpg4871216Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2025-05-05 18:12:142025-05-09 15:09:48Al via il progetto SMARCO
Dall’11 al 15 luglio imprenditori, operatori finanziari, dottorandi dell’Università e del Politecnico di Torino e studenti SAA potranno partecipare a questo workshop e confrontare così idee e modelli provenienti da culture e istituzioni diverse.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-07-10 00:00:002005-07-10 00:00:00Dall’ICE uno studio sull’ICT negli USA
L’Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino ha annunciato l’ingresso della 50° impresa. Un’occasione per ripercorrere le tappe più significative della sua storia, fare un bilancio dei risultati raggiunti, ma anche una riflessione sulle positive ricadute della sua attività sull’economia locale e nazionale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-07-07 00:00:002005-07-07 00:00:0050 imprese in 5 anni
Il primo seminario di un ciclo annuale sull’alfabetizzazione alla proprietà intellettuale avrà luogo il giorno 7 luglio 2005, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-07-07 00:00:002005-07-07 00:00:00Seminario di alfabetizzazione alla proprietà intellettuale
Oggi a Bologna UniCredit Banca premia le strategie di venti micro aziende che hanno saputo inventare formule efficaci per per fare innovazione e crescere, rilanciare business, recuperare competitività e fette di mercato.
Alla cerimonia di consegna, che si svolge in via Zamboni, nella Sala dei Carracci, l’ad del gruppo Alessandro Profumo e l’ad di UniCredit Banca Roberto Nicastro.
Il convegno si propone come momento di informazione e confronto sui nuovi trend della ricerca europea, come emergono dalle discussioni in corso sul VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-07-05 00:00:002005-07-05 00:00:00Quale futuro per la Ricerca europea?
Il convegno presenterà un’indagine sui laboratori di ricerca pubblici che operano all’interno degli Atenei torinesi e degli Istituti locali del CNR, ma sarà anche occasione di confronto per tutti gli attori del sistema della ricerca torinese.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-07-04 00:00:002005-07-04 00:00:00Finanza, imprese e centri di ricerca
Il 20 giugno, a partire dalle ore 09:00, presso il Centro Congressi Torino Incontra, imprenditori, IT manager, ricercatori e consulenti potranno partecipare a un seminario tecnico sulle opportunità per le PMI di sviluppare servizi ad alto valore aggiunto basati su tecnologie RFID.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-06-20 00:00:002005-06-20 00:00:00Tecnologia RFID e tracciabilità: scenari e opportunità per le PMI
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, in collaborazione con Torino Wireless e Polymath, organizza il concorso InfoPrize 2005, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura scientifica alla base delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-06-15 00:00:002005-06-15 00:00:00Concorso InfoPrize per le Scuole Superiori
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-06-14 00:00:002005-06-14 00:00:00C’era una volta l’automotive…
La Provincia di Torino organizza due giornate dedicate ai temi della nascita e sviluppo d’impresa. Venerdì 10 giugno si terranno convegni e workshop a Torino Incontra, mentre sabato 11 l’evento diventerà espositivo e si sposterà in Piazza Castello a Torino.
Un convegno nazionale per parlare di ricerca, sviluppo e creazione di valore, presupposti del successo innovativo e tecnologico del paese. A Udine dal 9 al 10 giugno.
Una serie di uniziative in diversi settori tecnologici sono al centro di una intensa attività di cooperazione scientifica tra Italia e Canada, avviata grazie a ben 14 accordi firmati il 6 e il 7 giugno nel corso della visita a Ottawa e a Toronto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Letizia Moratti.
Parte il nuovo filone di attività di Torino Wireless Network, che consentirà alle PMI di entrare in contatto con le grandi aziende per favorire la nascita di collaborazioni o progetti congiunti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-06-07 00:00:002005-06-07 00:00:00Aperta la 3° call del Progetto PMI
La più importante manifestazione fieristica nordamericana nel settore delle information technologies e delle telecomunicazioni avrà luogo a Chicago, Illinois, dal 6 al 9 giugno 2005.
Un momento di incontro volto a dare visibilità alle opportunità di finanziamento regionali per una maggiore diffusione dell´utilizzo delle ICT. A Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra in Via Nino Costa 8, nella giornata di giovedì 26 maggio.
Il più autorevole seminario a livello mondiale dedicato all’analisi dei problemi guiridici e di proprietà intellettuale legati a Internet e alle tecnologie digitali, si svolgerà per la prima volta in Europa occidentale, in Italia, a Torino, presso la Fondazione Giovanni Agnelli nei giorni 25, 26 e 27 maggio 2005.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2005-05-25 00:00:002005-05-25 00:00:00Seminario Internet Law Program
Tre giorni per analizzare l’interazione tra università, governo e sistema produttivo, e la sua influenza sullo sviluppo economico di specifiche aree territoriali. A Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra, dal 18 al 21 maggio.
Una giornata informativa per presentare alcune importanti iniziative della Commissione Europea: la rete dei Centri di Mobilità, il Portale per la Mobilità dei Ricercatori e la Carta dei Ricercatori.
Intercultural Workshop
/in Eventi /da Chiara CavannaDall’ICE uno studio sull’ICT negli USA
/in News /da Chiara Cavanna50 imprese in 5 anni
/in News /da Chiara CavannaSeminario di alfabetizzazione alla proprietà intellettuale
/in Eventi /da Chiara CavannaIl primo seminario di un ciclo annuale sull’alfabetizzazione alla proprietà intellettuale avrà luogo il giorno 7 luglio 2005, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino.
Premio OK Italia – Piccoli imprenditori crescono
/in News /da Chiara CavannaAlla cerimonia di consegna, che si svolge in via Zamboni, nella Sala dei Carracci, l’ad del gruppo Alessandro Profumo e l’ad di UniCredit Banca Roberto Nicastro.
Quale futuro per la Ricerca europea?
/in Eventi /da Chiara CavannaFinanza, imprese e centri di ricerca
/in Eventi /da Chiara CavannaTecnologia RFID e tracciabilità: scenari e opportunità per le PMI
/in Eventi /da Chiara CavannaConcorso InfoPrize per le Scuole Superiori
/in News /da Chiara CavannaC’era una volta l’automotive…
/in Eventi /da Chiara CavannaVoglia d’impresa
/in Eventi /da Chiara CavannaIV Workshop Università / Industria
/in Eventi /da Chiara CavannaItalia-Canada: siglati 14 accordi bilaterali
/in News /da Chiara CavannaNasce la “Corporate Presentation”
/in News /da Chiara CavannaParte il nuovo filone di attività di Torino Wireless Network, che consentirà alle PMI di entrare in contatto con le grandi aziende per favorire la nascita di collaborazioni o progetti congiunti.
Aperta la 3° call del Progetto PMI
/in News /da Chiara CavannaSi è aperta la 3° call del Progetto PMI, che permetterà alle imprese interessate di accedere agli interventi previsti.
Supercomm 2005
/in Eventi /da Chiara CavannaConvegno Imprese digitali in Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaSeminario Internet Law Program
/in Eventi /da Chiara CavannaConferenza Triple Helix
/in Eventi /da Chiara CavannaMobilità internazionale dei ricercatori
/in Eventi /da Chiara CavannaUna giornata informativa per presentare alcune importanti iniziative della Commissione Europea: la rete dei Centri di Mobilità, il Portale per la Mobilità dei Ricercatori e la Carta dei Ricercatori.