Esiste una via italiana per la transizione digitale? Quale il ruolo degli Ecosistemi di Innovazione per le PMI? Laura Morgagni, Direttore di Torino Wireless ne parla al worskshop AIRI Un’industria competitiva e responsabile. Verso le sfide del EU New Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Mercoledì 22 settembre 2021, a partire dalle ore 14, presso la Sala Trasparenza del Palazzo della Regione, a Torino, verrà lanciata la consultazione pubblica per la nuova Strategia di specializzazione intelligente (S3), che rimarrà aperta ai contributi fino al prossimo 15 ottobre 2021.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/09/evento-s3-piemonte-22-09-2021.png5521661Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-09-12 09:20:402021-09-27 14:49:36La Regione Piemonte avvia la consultazione pubblica per la nuova S3
Il presidente di Torino Wireless nel comitato promotore per l’Intelligenza Artificiale presentato al governo da Comune di Torino e Regione Piemonte: un pool di nove esperti per portare al decollo il centro per l’IA.
Il progetto europeo SmartCTClusters – di cui Torino Wireless è partner – sta sviluppando un network europeo di imprese ed enti, interessati alle collaborazioni e partenariati intersettoriali e transfrontalieri in ambito smart city.
Dalla Regione Valle d’Aosta 6,7 milioni per le imprese: approvato il bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, che riguardino ambiti tecnologici della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d’Aosta.
SMAU è alla ricerca delle migliori 100 startup italiane. Il 12 e 13 ottobre 2021, a Milano, potranno entrare in contatto con potenziali clienti, partner qualificati e investitori pronti a scommettere su idee vincenti e team di talento.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/08/Visual-startup-1.png6611200Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-08-04 00:06:172021-08-06 00:09:22SMAU 2021: aprono le candidature per le startup
350 imprese, università, centri di ricerca, PA e numerosi altri enti si sono incontrati online dal 20 al 22 luglio 2021 per condividere 228 idee progettuali, esperienze e competenze, in occasione dell’evento europeo “Partnerships for Horizon Europe: ideas & competences for mobility, climate & energy projects”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/08/PartnershipEU-infographic.png10801920Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-08-01 10:43:202021-08-06 12:58:44Partnerships for Horizon Europe: 350 partecipanti da 32 paesi per nuovi progetti e collaborazioni su mobilità, energia e clima
Avviato a ottobre 2020 con l’obiettivo sfidante di avviare un modello di accelerazione rivolto alla trasformazione digitale e tecnologica delle imprese sociali e del volontariato, il primo anno del progetto I3S ha concluso le sue attività a luglio 2021. Valorizzata la rete degli attori di Torino Social Impact, con il forte coinvolgimento degli enti di rappresentanza e delle altre istituzioni che operano sul territorio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/02/I3S-NEWS-950X360-1.png4731210Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-07-31 17:04:452023-02-28 22:01:53Trasformazione digitale e nuovi modelli di business per il terzo settore: concluso il primo anno del progetto I3S
La missione internazionale del progetto INTonomous si svolgerà nei primi mesi del 2022 e porterà in USA una delegazione di PMI selezionate e qualificate che offrono soluzioni legate alla guida autonoma, raggruppate in logica di filiera. Manifestazione di interesse prorogata al 30 agosto.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/07/foto-firma-garante-tow-1-scaled.jpg10462560Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-07-21 17:00:532021-07-21 17:48:14Firmato il Protocollo d’Intesa tra il Garante per la Privacy e Torino Wireless
Posizionare Torino e il Piemonte al centro delle strategie nazionali e internazionali sulla transizione digitale per attrarre investimenti, talenti e imprese e promuovere la crescita: questa è la sfida proposta da ‘The Digital Match’, il documento strategico – Position Paper – voluto da Camera di commercio di Torino e Unione Industriale di Torino e realizzato da Fondazione Torino Wireless e PWC Italia, che è stato presentato il 14 luglio al Grattacielo Intesa Sanpaolo all’attenzione delle Istituzioni, locali e nazionali e dei rappresentanti degli oltre 100 stakeholder tra enti e imprese piemontesi che hanno contribuito a scriverlo.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/07/NEWS-TOW-950X380-post-evento.png4871216Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-07-15 12:30:182021-07-15 18:52:01La sfida digitale può essere vinta
Presentato il BRI, l’indice che misura la capacità di resilienza delle imprese, sviluppato da Fondazione Torino Wireless insieme a 28 imprese nell’ambito del progetto SAILING promosso da Fondirigenti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/06/NEWS-BRI-950X380.png4871216Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-06-23 12:18:232021-06-23 14:46:59Nasce il Business Resilience Index
Sono stati pubblicati i risultati relativi al Bando ToNite che destina un milione di euro a progetti e servizi per migliorare la percezione di sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici del Lungo Dora torinese prioritariamente nelle ore serali.
L’evento, organizzato da Regione Piemonte in collaborazione con CSI, Torino Wireless, TOP-IX e ANFoV ha visto l’intervento di Mauro Minenna, Capo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. L’assessore all’Innovazione, Marnati: “Il Piemonte c’è ed è pronto”
Una giornata per fare il punto sullo stato dell’arte della trasformazione digitale, una svolta epocale che getterà le basi per il futuro dell’Italia e della nostra regione…
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/06/Comunicato_Trasformazione_digitale_Piemonte.png320840Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-06-16 19:08:292021-06-17 10:55:41Comunicato: La Trasformazione digitale del Piemonte
L’Università degli Studi di Torino e il COREP stanno avviando una serie di iniziative rivolte alle aziende per l’a.a. 2020/2021 a partire da ottobre 2021, in particolare per l’inserimento in modalità tirocinio curricolare dei laureati ai Master universitari in Area Management e Tecnologica.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/08/corep-master-universitari-e1596710453276.png472932Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-06-08 17:32:152021-06-11 17:57:23Business Intelligence e Data Science – opportunità per le imprese
Presentato il primo Laboratorio di Innovazione Circolare e Green Pie Award, un premio su scala nazionale per progetti ad alto impatto per la città intelligente.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/06/GREEN-PIE.jpg585761Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-06-03 17:45:492021-06-04 17:50:24Green Pea premierà i migliori progetti al Green Pie Award
Il Nuovo CdA, subito insediatosi, ha indicato come presidente Massimiliano Cipolletta e come vicepresidente Giuliana Mattiazzo. Gli altri componenti del Consiglio sono: Guido Bolatto, Francesco Cudia e Marco Pironti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/05/cipolletta-zich-scaled.jpg14252560Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-05-27 19:27:472021-05-31 13:25:57Fondazione Torino Wireless compie 20 anni e Rodolfo Zich passa il testimone di Presidente a Massimiliano Cipolletta
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/06/morgagni-pironti-1.png552984Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-05-27 10:10:482021-06-04 17:22:37Torino Wireless partner della Casa delle Tecnologie Emergenti
Quali sono le tue competenze in ambito AI o Blockchain? Quali le tue priorità e interessi di internazionalizzazione? E quali pensi potrebbero essere i servizi di supporto per promuovere le tue attività all’estero?
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/BRIDGE-logo-DEEP-TECH.jpg10801920Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-05-24 10:00:492021-05-24 18:05:43AI & Blockchain EU start-ups and SMEs: Internationalisation interest and needs
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/05/immediate-call.png6981892Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-05-23 15:39:462021-06-04 17:45:43Immediate, il primo Acceleration Program per startup Media & Entertainment
Giornata AIRI – NanoInnovation 2021 – 23 settembre
/in News /da Chiara CavannaEsiste una via italiana per la transizione digitale? Quale il ruolo degli Ecosistemi di Innovazione per le PMI? Laura Morgagni, Direttore di Torino Wireless ne parla al worskshop AIRI Un’industria competitiva e responsabile. Verso le sfide del EU New Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La Regione Piemonte avvia la consultazione pubblica per la nuova S3
/in News /da Chiara CavannaMercoledì 22 settembre 2021, a partire dalle ore 14, presso la Sala Trasparenza del Palazzo della Regione, a Torino, verrà lanciata la consultazione pubblica per la nuova Strategia di specializzazione intelligente (S3), che rimarrà aperta ai contributi fino al prossimo 15 ottobre 2021.
Massimiliano Cipolletta nel Comitato per l’Intelligenza Artificiale
/in News /da Chiara CavannaIl presidente di Torino Wireless nel comitato promotore per l’Intelligenza Artificiale presentato al governo da Comune di Torino e Regione Piemonte: un pool di nove esperti per portare al decollo il centro per l’IA.
Smart Cities’ ecosystem mapping entro il 30 settembre
/in News /da Chiara CavannaIl progetto europeo SmartCTClusters – di cui Torino Wireless è partner – sta sviluppando un network europeo di imprese ed enti, interessati alle collaborazioni e partenariati intersettoriali e transfrontalieri in ambito smart city.
Bando “Aggregazioni R&S” Valle d’Aosta
/in Bandi, News /da Chiara CavannaDalla Regione Valle d’Aosta 6,7 milioni per le imprese: approvato il bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, che riguardino ambiti tecnologici della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d’Aosta.
SMAU 2021: aprono le candidature per le startup
/in News /da Chiara CavannaSMAU è alla ricerca delle migliori 100 startup italiane. Il 12 e 13 ottobre 2021, a Milano, potranno entrare in contatto con potenziali clienti, partner qualificati e investitori pronti a scommettere su idee vincenti e team di talento.
Partnerships for Horizon Europe: 350 partecipanti da 32 paesi per nuovi progetti e collaborazioni su mobilità, energia e clima
/in Eventi, News /da Chiara Cavanna350 imprese, università, centri di ricerca, PA e numerosi altri enti si sono incontrati online dal 20 al 22 luglio 2021 per condividere 228 idee progettuali, esperienze e competenze, in occasione dell’evento europeo “Partnerships for Horizon Europe: ideas & competences for mobility, climate & energy projects”.
Trasformazione digitale e nuovi modelli di business per il terzo settore: concluso il primo anno del progetto I3S
/in News /da Chiara CavannaAvviato a ottobre 2020 con l’obiettivo sfidante di avviare un modello di accelerazione rivolto alla trasformazione digitale e tecnologica delle imprese sociali e del volontariato, il primo anno del progetto I3S ha concluso le sue attività a luglio 2021. Valorizzata la rete degli attori di Torino Social Impact, con il forte coinvolgimento degli enti di rappresentanza e delle altre istituzioni che operano sul territorio.
Missione USA, PMI Autonomous Driving
/in News /da Chiara CavannaLa missione internazionale del progetto INTonomous si svolgerà nei primi mesi del 2022 e porterà in USA una delegazione di PMI selezionate e qualificate che offrono soluzioni legate alla guida autonoma, raggruppate in logica di filiera. Manifestazione di interesse prorogata al 30 agosto.
Firmato il Protocollo d’Intesa tra il Garante per la Privacy e Torino Wireless
/in News /da Chiara CavannaGarante Privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dati nelle PMI.
La sfida digitale può essere vinta
/in News /da Chiara CavannaPosizionare Torino e il Piemonte al centro delle strategie nazionali e internazionali sulla transizione digitale per attrarre investimenti, talenti e imprese e promuovere la crescita: questa è la sfida proposta da ‘The Digital Match’, il documento strategico – Position Paper – voluto da Camera di commercio di Torino e Unione Industriale di Torino e realizzato da Fondazione Torino Wireless e PWC Italia, che è stato presentato il 14 luglio al Grattacielo Intesa Sanpaolo all’attenzione delle Istituzioni, locali e nazionali e dei rappresentanti degli oltre 100 stakeholder tra enti e imprese piemontesi che hanno contribuito a scriverlo.
Nasce il Business Resilience Index
/in News /da Chiara CavannaPresentato il BRI, l’indice che misura la capacità di resilienza delle imprese, sviluppato da Fondazione Torino Wireless insieme a 28 imprese nell’ambito del progetto SAILING promosso da Fondirigenti.
Bando ToNite: pubblicate le graduatorie
/in News /da Chiara CavannaSono stati pubblicati i risultati relativi al Bando ToNite che destina un milione di euro a progetti e servizi per migliorare la percezione di sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici del Lungo Dora torinese prioritariamente nelle ore serali.
Comunicato: La Trasformazione digitale del Piemonte
/in News /da Chiara CavannaL’evento, organizzato da Regione Piemonte in collaborazione con CSI, Torino Wireless, TOP-IX e ANFoV ha visto l’intervento di Mauro Minenna, Capo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. L’assessore all’Innovazione, Marnati: “Il Piemonte c’è ed è pronto”
Una giornata per fare il punto sullo stato dell’arte della trasformazione digitale, una svolta epocale che getterà le basi per il futuro dell’Italia e della nostra regione…
Business Intelligence e Data Science – opportunità per le imprese
/in News /da Chiara CavannaL’Università degli Studi di Torino e il COREP stanno avviando una serie di iniziative rivolte alle aziende per l’a.a. 2020/2021 a partire da ottobre 2021, in particolare per l’inserimento in modalità tirocinio curricolare dei laureati ai Master universitari in Area Management e Tecnologica.
Green Pea premierà i migliori progetti al Green Pie Award
/in News /da Chiara CavannaPresentato il primo Laboratorio di Innovazione Circolare e Green Pie Award, un premio su scala nazionale per progetti ad alto impatto per la città intelligente.
Fondazione Torino Wireless compie 20 anni e Rodolfo Zich passa il testimone di Presidente a Massimiliano Cipolletta
/in News /da Chiara CavannaIl Nuovo CdA, subito insediatosi, ha indicato come presidente Massimiliano Cipolletta e come vicepresidente Giuliana Mattiazzo. Gli altri componenti del Consiglio sono: Guido Bolatto, Francesco Cudia e Marco Pironti.
Torino Wireless partner della Casa delle Tecnologie Emergenti
/in News /da Chiara CavannaAI & Blockchain EU start-ups and SMEs: Internationalisation interest and needs
/in News /da Chiara CavannaQuali sono le tue competenze in ambito AI o Blockchain? Quali le tue priorità e interessi di internazionalizzazione? E quali pensi potrebbero essere i servizi di supporto per promuovere le tue attività all’estero?
Immediate, il primo Acceleration Program per startup Media & Entertainment
/in News /da Chiara Cavanna