PR FESR 2021-2027 Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI
L’obiettivo della misura PR FESR 2021-2027 Dalla ricerca al mercato consiste nel contribuire alla diffusione – nell’economia e nella società – dei risultati delle attività di RSI condotte in tempi recenti che consentano ai beneficiari l’introduzione di innovazioni di prodotto o processo.
Il presente bando intende supportare con un contributo a fondo perduto. l’implementazione di innovazioni di processo o prodotto/servizio correlate a risultati di attività di RSI e di impatto sostanziale sui processi tecnico-industriali o sui sistemi di offerta delle PMI beneficiarie.
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie imprese (PMI), incluse le start up innovative.
Interventi ammissibili
Investimenti finalizzati a portare sul mercato i risultati di un progetto di RSI conclusosi negli ultimi 24 mesi precedenti la presentazione della domanda.
I risultati del progetto di RSI che si intendono portare sul mercato devono inoltre configurarsi come di significativo rilievo innovativo per le aziende proponenti o per il mercato di riferimento, riguardando prodotti, processi o servizi radicalmente nuovi o in grado di creare nuovi segmenti di mercato.
Non sono in alcun modo ammissibili progetti incentrati su innovazioni che riguardino la mera sostituzione di prodotti o processi già esistenti o il miglioramento della competitività di prodotti o processi che si trovino ad uno stato avanzato di maturità del loro ciclo di vita.
Spese eleggibili
Gli interventi ammissibili dovranno prevedere spese eliggibili per almeno:
– 200.000 euro per le piccole imprese, incluse le micro imprese;
– 350.000 euro per le medie imprese
Importo massimo della sovvenzione per ciascun progetto: 1.000.000 euro
Spese eleggibili e dotazione finanziaria
Gli interventi ammissibili dovranno prevedere spese eliggibili per almeno:
– 200.000 euro per le piccole imprese, incluse le micro imprese;
– 350.000 euro per le medie imprese
Importo massimo della sovvenzione per ciascun progetto: 1.000.000 euro
Dotazione finanziaria 10.000.000 €
Tipologia e entità dell’agevolazione
L’agevolazione viene concessa nella forma di sovvenzione in regime di esenzione ai sensi dei seguenti articoli del Reg. (UE) n. 651/2014 s.m.i:
– art. 14 (aiuti a finalità regionale agli investimenti);
– art. 17 (aiuti agli investimenti a favore delle PMI);
– art. 18 (aiuti alle PMI per servizi di consulenza);
– art. 36 (aiuti agli investimenti per la tutela dell’ambiente, compresa la decarbonizzazione)
Per approfondimenti e domande è disponibile la pagina dedicata sul sito Finpiemonte.