Pubblicati da

Bando per le reti di impresa

Si è aperto il 15 gennaio il bando di Unioncamere Piemonte per accedere ai voucher destinati alle reti di impresa. A disposizione 6 vocuher da 6mila euro l’uno e le richieste di contributo dovranno pervenire entro il 31 marzo.

Reti d’impresa: dalla Provincia di Torino altri 80.000 euro

Visto il riscontro positivo avuto sul territorio, la Provincia di Torino ha incrementato di ulteriori 80.000 euro la dotazione dell’iniziativa sperimentale “Reti 2020 – Sostenere le reti tra imprese e l’industrializzazione dei brevetti e della ricerca”. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di reti d’impresa formalizzate nella provincia di Torino. Complessivamente sono ora disponibili risorse per oltre 240.000 euro.

Prima edizione di In-Formabando

Parte il 19 gennaio la prima edizione di In-Formabando, un percorso di fomazione e accompagnamento gratuito per le PMI interessate a partecipare a bandi di ricerca e a gare pubbliche legate al settore ICT.  Organizzato da Fondazione Torino Wirelesse e CSI Piemonte e finanziato dalla Provincia di Torino, In-Formabando è un percorso formativo articolato su 12 mezze giornate a cadenza bisettimanale che prevede altre tre edizioni, tutte in programma nel 2012.

2011: cresce il network del distretto ICT piemontese

Torino Wireless espande le sue attività al di fuori della provincia di Torino con oltre 250 servizi erogati alle imprese del territorio. E grazie agli accordi per collaborazione progettuale stretti con altri 5 distretti tecnologici e con la Città di Torino per il Programma Strategico Smart City, nel 2012 ci saranno ancora più opportunità per le imprese del Distretto.

Bando europeo ICT 2011: opportunità di pre-valutazione dei progetti

Le aziende che intendono presentare una proposta progettuale in risposta al bando europeo “FP7-ICT-2011-8” hanno la possibilità di avvalersi di un esperto – già nominato valutatore dalla Commissione Europea nei bandi passati – che fornirà indicazioni e suggerimenti per il miglioramento delle proposte. Iscrizioni entro il 16 dicembre.

I vini della Provincia di Torino sullo smartphone

Con la quarta edizione della guida “TORINO DOC” la Camera di commercio invita a scoprire la qualità di 41 aziende e 120 vini. Rinnovata e con nuovi approfondimenti, la guida propone ricette della tradizione e la novità dei codici QR, grazie alla collaborazione con Torino Wireless.

Mov’EO companies meet PIEMONTE

Sette imprese del Polo francese Mov’EO saranno a Torino per sviluppare collaborazioni con imprese piemontesi. Organizza il Centro Estero per l’Internazionalizzazione, nell’ambito dei progetti Think Up, From Concept to Car e IntoMech. L’invito è esteso a tutte le aziende del Polo ICT che dispongano di competenze tecniche e tecnologiche in campo ITS-Intelligent Transport Systems. Adesioni entro il 7 dicembre.

Fondazione CRT cerca 80 ‘Talenti per l’Impresa’

La Fondazione CRT ha lanciato il bando “Talenti per l’Impresa”, progetto finalizzato a fornire ai giovani del Piemonte e della Valle d’Aosta le competenze manageriali e strumentali necessarie per avviare un’impresa innovativa, per gestire al meglio progetti all’interno di imprese già esistenti o per partecipare a tali azioni all’interno di una squadra. Presentazione bando il 2 dicembre, candidature entro il 10 dicembre.

Progetto Alcotra Innovazione: Call for ideas Living Labs

La Regione Piemonte invita imprese, università e centri di ricerca a presentare le idee progettuali sulle tematiche Smart Energies, Intelligent Mobility, Creative Industries-design, E-health nell’ambito del
progetto strategico ALCOTRA INNOVAZIONE, che promuove la 
Cooperazione Transfrontaliera tra
Italia e Francia. Manifestazioni di interesse entro il
14 Dicembre 2011.

A prova di futuro: giornali, libri e archivi 3.0

L’evento  esplora  idee  e  proposte  per  lo  sviluppo  dei  programmi  di digitalizzazione  e  per  la  condivisione  di patrimoni culturali diversi: archivi   pubblici   e   privati,   beni   archivistici  e  librari,  fondi giornalistici e specialistici. A partire dall’Archivio La Stampa on line e dai  progetti  di 
valorizzazione  delle  risorse culturali piemontesi, che stanno
suscitando l’interesse degli specialisti e del grande pubblico.