Seminario di alfabetizzazione alla proprietà intellettuale

A Napoli si inaugura il ciclo di seminari

Il primo incontro di un ciclo di seminari organizzato da Torino Wireless e IMAST, il Distretto Tecnologico campano sull’Ingegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture.

IMASTIl seminario è il primo di un ciclo di incontri sulla proprietà intellettuale e si rivolge ai ricercatori dei vari settori scientifici e del personale amministrativo degli enti pubblici di ricerca del distretto tecnologico campano.

Il seminario è organizzato dal Distretto Tecnologico sull’Ingegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture, IMAST S.c.a.r.l., in cooperazione con la
Fondazione Torino Wireless.

Programma

  • Ore 9.00

    Saluti

    Edoardo Cosenza, Preside della Facoltà d’Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II

    Luigi Nicolais, Presidente IMAST S.c.a.r.l.

  • Ore 9.15

    Introduce e coordina

    Domenico Martorana, Amministratore Delegato IMAST S.c.a.r.l.

  • Ore 9.20 – 10.30

    Il brevetto come prodotto dell’attività di ricerca e la ricerca dei brevetti

    Francesco De Michelis, Fondazione Torino Wireless

  • Ore 10.30 – 10.45

    Coffeebreak

  • Ore 10.45 – 12.00

    Gli strumenti di trasferimento tecnologico. Come valorizzare la proprietà intellettuale, dalla ricerca al mercato

    Massimiliano Granieri, Fondazione Torino Wireless

  • Ore 12.00 – 13.00

    Sessione domande e dibattito

 

Modalità di partecipazione

Gli interessati possono iscriversi inviando una
e-mail al seguente indirizzo: segreteria@imast.it, indicando nome e cognome, affiliazione.

Per maggiori informazioni rivolgersi allo 081.776.9241

Contenuto dei seminari

I seminari che si svolgeranno di questo ciclo di incontri affronteranno le seguenti tematiche:

  1. Introduzione alla proprietà intellettuale: forme di protezione, rapporto tra tecnologia e proprietà intellettuale, modelli alternativi di protezione, il regime della segretezza.

  2. Brevetti: oggetto, presupposti, requisiti, procedure; i brevetti come fonte di informazione.

  3. Ricerca brevettuale: la ricerca della documentazione brevettuale su internet (utilizzo di esp@cenet) e sulle banche dati dei centri specializzati; la ricerca della cd. letteratura grigia.

  4. Gli strumenti di trasferimento tecnologico che dipendono dalla proprietà intellettuale: licenze, material transfer agreements, non-disclosure agreements, cessioni, negative covenants, consortium agreement, contratti per il co-sviluppo.

  5. Regime della proprietà intellettuale nei progetti di ricerca: FIRB, FP6, regimi convenzionali.