https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/04_250124_citta-di-torino_call4testing-tomove4future.jpg6301200Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-28 16:59:332025-01-29 17:07:17Call4Testing ToMove4Future – open call fino al 26 marzo
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/FPIaet-1.png8931586Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-27 16:59:302025-01-29 20:03:00Fondazione Piemonte Innova torna ad A&T allo stand EXPAND – 12-14 febbraio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/Progettiamo-insieme-un-futuro-ad-alto-impatto-1.jpg10801920Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-01-24 16:11:012025-01-24 16:11:22Progettiamo insieme il futuro: Fondazione Piemonte Innova ascolta le imprese
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/03_EIT_ok-1.png9001600Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-24 15:18:052025-01-24 16:12:48EIT Community Hub Italia – evento di lancio 18 febbraio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/01_CER.png18753334Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-14 09:34:552025-01-14 09:34:55CER: la piattaforma di GSE – seminario online il 29 gennaio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/01/02_piattaforme_scientifiche.png18753334Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-01-13 09:37:022025-01-14 10:05:27Unito presenta Le Piattaforme scientifiche – 28 gennaio
La Fondazione Torino Wireless seleziona un fornitore di servizi ICT per manutenzione, supporto/assistenza tecnica, monitoraggio e change management delle proprie infrastrutture hardware e software. I soggetti interessati sono invitati a contattare la Fondazione all’indirizzo PEC torinowireless@pecsoci.ui.torino.it, indicando le proprie referenze. Tutti i proponenti riceveranno ulteriori dettagli sulle caratteristiche della fornitura richiesta.
Un
incontro con chi affronta da anni il tema dell’innovazione negli edifici e in
particolare la possibilità di inserire sistemi di automazione, monitoraggio e
regolazione con l’obiettivo di migliorare il comfort e l’efficienza energetica
delle strutture.
Due i professionisti che ci racconteranno esperienze e casi concreti,
mettendo in luce lati positivi e aspetti critici che si sono verificati
nel corso delle diverse fasi di realizzazione dei loro progetti.
Cosimo Spera è stato professore di Ricerca Operativa nelle Università di Siena, Michigan e Berkeley. Start upper seriale in Silicon Valley, segue i trend più avanzati che stanno cambiando il Mondo. I Big Data ne sono un esempio rilevante: il futuro è già cominciato?
FABER è un concorso nazionale rivolto a creativi
digitali, dai 18 ai 35 anni, per opere e progetti realizzati nei campi di: live
action, animazione, web e app, visual e graphic design. Si vince la
partecipazione al Fabermeeting, due giorni di incontri il 13 e 14 giugno 2013,
per conoscere e farsi conoscere dalle imprese della creative economy. Inoltre sono 12 i
premi speciali messi in palio dai partner sotto forma di stage retribuiti,
occasioni di alta formazione, servizi professionali gratuiti, sostegno
economico.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-11-07 00:00:002012-11-07 00:00:00Al via la terza edizione di Faber
Tra novembre e dicembre torna TOSM con due appuntamenti a Torino Incontra: si parte il 20-21 novembre con i B2B internazionali (partner Ceipiemonte) e si continua il 4-5 dicembre con i B2B nazionali (partner Forum PA). Al centro gli scambi tra Domanda e Offerta, rappresentata dalle imprese piemontesi che sviluppano ICT per migliorare l’assistenza sanitaria. Partecipazione gratuita grazie al contributo della Camera di commercio di Torino.
TOSM continua con i B2B tematici focalizzati su mercati verticali per massimizzare l’efficacia degli scambi tra Domanda e Offerta. L’appuntamento INTERNAZIONALE sulla filiera eHealth & eWelfare è gratuito grazie al finanziamento della Camera di commercio di Torino.
Per il suo 50° anniversario, Enel ha avviato Enel Lab, un concorso rivolto alle start up che prevede un investimento di 15 milioni di euro nei prossimi 3 anni destinato alla nuova imprenditoria e all’innovazione tecnologica nel comparto energetico delle rinnovabili e oltre. Le sei idee migliori di clean technology saranno premiate con un programma di crescita all’interno del Gruppo Enel, che prevede un finanziamento complessivo fino a 650.000 euro.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-29 00:00:002012-10-29 00:00:00Workshop Enel Lab: Energia delle idee
TOSM continua con i B2B tematici focalizzati su mercati verticali per massimizzare l’efficacia degli scambi tra Domanda e Offerta. L’appuntamento NAZIONALE sulla filiera eHealth & eWelfare è gratuito grazie al finanziamento della Camera di commercio di Torino.
Dal 29 al 31 ottobre Bologna diventa la capitale europea delle città intelligenti, che avranno l’opportunità di confrontarsi a Smart City Exhibition un evento di profilo internazionale che richiamerà le esperienze più avanzate nel campo delle Smart Cities. Torino Smart City sarà protagonista dell’appuntamento bolognese con una presenza che vedrà unite, in un unico progetto espositivo e di comunicazione, la Fondazione Torino Smart City, il CSI Piemonte, Torino Wireless , SAS, e SEAT PAGINE GIALLE Italia
Il Ministero della Ricerca ha riservato 25 milioni di euro della dotazione del bando a progetti presentati da giovani fino a 30 anni di età.
La
Città di Torino ha perciò
deciso di supportare
i giovani torinesi intenzionati a generare progetti e attività imprenditoriali nel campo
dell’innovazione sociale e tecnologica. Primo appuntamento il 23 ottobre presso l’Incubatore I3P.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-19 00:00:002012-10-19 00:00:00Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities
Il workshop verterà sui seguenti temi: inclusione sociale e sviluppo di comunità; benessere e salute; educazione scuola. L’incontro fa parte del ciclo di orientamento “Torino Social Innovation”, che promuove la partecipazione di giovani torinesi al “Bando nazionale Smart Cities and Communities”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-19 00:00:002012-10-19 00:00:00Workshop: inclusione, benessere sociale e qualità della vita
Il workshop verterà sui seguenti temi: razionalizzare l’uso delle risorse energetiche; favorire la mobilità sostenibile; stimolare una migliore qualità dell’ambiente urbano; valorizzare i beni ambientali e culturali. L’incontro fa parte del ciclo di orientamento “Torino Social Innovation”, che promuove la partecipazione di giovani torinesi al “Bando nazionale Smart Cities and Communities”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-19 00:00:002012-10-19 00:00:00Workshop: sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio
Durante l’incontro introduttivo saranno presentati i principali contenuti del Bando nazionale Smart Cities and Communities con particolare attenzione alle finalità, alle modalità di partecipazione e ai criteri di valutazione. Inoltre, si descriveranno le modalità di supporto ed orientamento che il sistema degli attori locali offrirà nella fase di presentazione della domanda di candidatura e in particolare nell’ambito dei successivi incontri tematici, nonché verranno presentati alcuni esempi di successo.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-19 00:00:002012-10-19 00:00:00Torino Social Innovation: presentazione Bando Smart Cities and Communities
Le aziende presenti a SMAU sono e-virdis, Vass Technologies e Seac02: Fiera Milano City, Padiglione 2, stand B7, B8, B12. Ottieni un ingresso omaggio.
Inoltre venerdì 19 ottobre alle ore: 15:30, presso l’Arena Smart City 2 (Pad.2), Laura Morgagni, Direttore della Fondazione Torino Wireless, interverrà per raccontare il progetto SMILE a TORINO: SMART MOBILITY INCLUSION LIFE & HEALTH ENERGY.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-16 00:00:002012-10-16 00:00:00La Fondazione Torino Wireless a SMAU con tre giovani imprese di Torino Smart City
Il Progetto FI-WARE, elemento centrale dell’iniziativa Future Internet Public Private Partnership (FI-PPP) co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito 7FP e che coinvolge altri 10 progetti, sta realizzando le componenti tecnologiche (cosiddetti Generic Enabler) della piattaforma ICT da utilizzare nello sviluppo delle applicazioni dell’Internet del futuro in vari campi applicativi, dall’energia al trasporto e logistica, alle smart city.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-10-08 00:00:002019-04-04 10:44:25Il progetto europeo FI-WARE mette a bando nuove tematiche
Una tavola rotonda aperta organizzata da CDO Piemonte insieme alla Fondazione Torino Smart City e a CDO Logistica.
Un’occasione per approfondire tematiche di interesse concreto per le imprese del nostro territorio, con un focus sulle tecnologie applicate alla logistica.
Il workshop unirà leader che lavorano in vari campi e che metteranno alla prova la propria creatività. Insieme progetteranno auto all’avanguardia, robot personali, attrezzature mediche miniaturizzate, scarpe da corsa intelligenti, palazzi che si riparano da soli e il futuro dei film e dei videogiochi. Alla guida Tom Wuject, Fellow ad Autodesk, autore, docente alla Singularity University, Guru del “visual thinking.”
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-09-27 00:00:002012-09-27 00:00:00Creative Bootcamp: progettare per un nuovo mondo
Il montepremi complessivo è di 112.500 euro: tre premi assoluti
finalizzati alla nascita di nuove imprese negli incubatori universitari
degli atenei promotori e ulteriori premi speciali per i settori ICT ed
ENERGIA, e per chi vuole fare impresa ad ASTI, CUNEO, NOVARA, VERCELLI e
in VALLE D’AOSTA. Il fondo Piemontech si impegna ad investire 300mila
euro nel vincitore di Start Cup 2012.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2012-09-27 00:00:002012-09-27 00:00:00Cerimonia di premiazione Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2012
A seguito delle conferenze tenutesi a Cagliari, Pisa, Roma e Trento, sarà la città di Torino a ospitare la quinta edizione dell’Internet Governance Forum Italia, in programma tra il 18 e il 20 ottobre 2012. Obiettivo principale di IGF Italia 2012 è quello di definire i contenuti della partecipazione italiana all’IGF internazionale in programma a Baku dal 6 al 9 novembre 2012. A tale fine, IGF Italia 2012 comprenderà interventi programmatici di ampio respiro e approfondimenti tematici in merito a quattro ambiti secondo la natura aperta e ‘multi-stakeholder’ che è propria dell’IGF.
Selezione fornitore per servizi ICT
/in News /da Chiara CavannaLe aziende della Filiera Smart Building incontrano…
/in Eventi /da Chiara CavannaUn
incontro con chi affronta da anni il tema dell’innovazione negli edifici e in
particolare la possibilità di inserire sistemi di automazione, monitoraggio e
regolazione con l’obiettivo di migliorare il comfort e l’efficienza energetica
delle strutture.
Due i professionisti che ci racconteranno esperienze e casi concreti,
mettendo in luce lati positivi e aspetti critici che si sono verificati
nel corso delle diverse fasi di realizzazione dei loro progetti.
‘BIG THING’ Big Data: cambieranno il mondo?
/in Eventi /da Chiara CavannaAl via la terza edizione di Faber
/in News /da Chiara Cavannadigitali, dai 18 ai 35 anni, per opere e progetti realizzati nei campi di: live
action, animazione, web e app, visual e graphic design. Si vince la
partecipazione al Fabermeeting, due giorni di incontri il 13 e 14 giugno 2013,
per conoscere e farsi conoscere dalle imprese della creative economy. Inoltre sono 12 i
premi speciali messi in palio dai partner sotto forma di stage retribuiti,
occasioni di alta formazione, servizi professionali gratuiti, sostegno
economico.
TOSM raddoppia per eHealth & eWelfare
/in News /da Chiara CavannaTOSM: B2B Internazionale su eHealth – eWelfare
/in Eventi /da Chiara CavannaWorkshop Enel Lab: Energia delle idee
/in Eventi /da Chiara CavannaTOSM: B2B Nazionale su eHealth – eWelfare
/in Eventi /da Chiara CavannaI bisogni della Domanda e-Health & e-Welfare
/in Eventi /da Chiara Cavannain vista dell’incontro B2B del 4 e 5 dicembre
Smart City Exhibition
/in Eventi /da Chiara CavannaDal 29 al 31 ottobre Bologna diventa la capitale europea delle città intelligenti, che avranno l’opportunità di confrontarsi a Smart City Exhibition un evento di profilo internazionale che richiamerà le esperienze più avanzate nel campo delle Smart Cities. Torino Smart City sarà protagonista dell’appuntamento bolognese con una presenza che vedrà unite, in un unico progetto espositivo e di comunicazione, la Fondazione Torino Smart City, il CSI Piemonte, Torino Wireless , SAS, e SEAT PAGINE GIALLE Italia
Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities
/in News /da Chiara CavannaIl Ministero della Ricerca ha riservato 25 milioni di euro della dotazione del bando a progetti presentati da giovani fino a 30 anni di età.
La
Città di Torino ha perciò
deciso di supportare
i giovani torinesi intenzionati a generare progetti e attività imprenditoriali nel campo
dell’innovazione sociale e tecnologica. Primo appuntamento il 23 ottobre presso l’Incubatore I3P.
Workshop: inclusione, benessere sociale e qualità della vita
/in Eventi /da Chiara CavannaWorkshop: sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio
/in Eventi /da Chiara CavannaTorino Social Innovation: presentazione Bando Smart Cities and Communities
/in Eventi /da Chiara CavannaLa Fondazione Torino Wireless a SMAU con tre giovani imprese di Torino Smart City
/in News /da Chiara CavannaInoltre venerdì 19 ottobre alle ore: 15:30, presso l’Arena Smart City 2 (Pad.2), Laura Morgagni, Direttore della Fondazione Torino Wireless, interverrà per raccontare il progetto SMILE a TORINO: SMART MOBILITY INCLUSION LIFE & HEALTH ENERGY.
Il progetto europeo FI-WARE mette a bando nuove tematiche
/in News /da Chiara CavannaMobilità sostenibile, mobilità intelligente
/in Eventi /da Chiara CavannaUn’occasione per approfondire tematiche di interesse concreto per le imprese del nostro territorio, con un focus sulle tecnologie applicate alla logistica.
Creative Bootcamp: progettare per un nuovo mondo
/in Eventi /da Chiara CavannaCerimonia di premiazione Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2012
/in Eventi /da Chiara Cavannafinalizzati alla nascita di nuove imprese negli incubatori universitari
degli atenei promotori e ulteriori premi speciali per i settori ICT ed
ENERGIA, e per chi vuole fare impresa ad ASTI, CUNEO, NOVARA, VERCELLI e
in VALLE D’AOSTA. Il fondo Piemontech si impegna ad investire 300mila
euro nel vincitore di Start Cup 2012.
IGF Italia 2012
/in Eventi /da Chiara CavannaA seguito delle conferenze tenutesi a Cagliari, Pisa, Roma e Trento, sarà la città di Torino a ospitare la quinta edizione dell’Internet Governance Forum Italia, in programma tra il 18 e il 20 ottobre 2012. Obiettivo principale di IGF Italia 2012 è quello di definire i contenuti della partecipazione italiana all’IGF internazionale in programma a Baku dal 6 al 9 novembre 2012. A tale fine, IGF Italia 2012 comprenderà interventi programmatici di ampio respiro e approfondimenti tematici in merito a quattro ambiti secondo la natura aperta e ‘multi-stakeholder’ che è propria dell’IGF.
IGF Italia 2012 è organizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con il Comune di Torino, l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, ISOC Italia, il Consorzio Top-IX, CSP – Innovazione nelle ICT, Fondazione Torino Wireless, Camera di commercio di Torino, con il coordinamento scientifico del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica).