https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/invitalia_contratti_sviluppo_netzero.png7501400Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-05-19 10:49:322025-05-23 11:24:34Invitalia per le imprese: Sportello Net Zero e Contratti di Sviluppo – 26 maggio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/airi.png9381667Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-05-19 10:36:122025-05-20 12:34:01Scenari tecnologici per la ricerca e l’industria italiana del prossimo futuro: Piemonte Innova al fianco di Airi – 28 maggio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/1966231.png6831729Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-13 10:49:482025-05-14 10:03:35Texploration: il programma di Open Innovation di Magnolab per l’innovazione del settore tessile
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/Senza-titolo-1200-x-450-px.png4501200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-12 16:39:482025-05-13 17:01:16Contributo a fondo perduto per migliorare la cybersecurity delle imprese
40 professionisti italiani all’estero, legati al Piemonte (per nascita, studio, lavoro), che stanno costruendo la loro carriera nel mondo, si mettono a disposizione gratuitamente, complessivamente per 1.200 ore, per condividere la propria esperienza internazionale con 40 imprenditori piemontesi che vogliono crescere all’estero. L’incontro fornirà il quadro del progetto e darà maggiori informazioni sull’esperienza dei mentor.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/img_21672[1].jpeg268710Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-10-07 00:00:002015-10-07 00:00:00L’esperienza internazionale messa a tua disposizione con il Mentoring
Strumento PMI e Fast Track to Innovation sono due opportunità di finanziamento all’interno del programma quadro europeo Horizon 2020 pensati per le aziende che sviluppano innovazione (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) al fine di guadagnare competitività sui mercati nazionali e internazionali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/EEN.png5181203Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-10-07 00:00:002015-10-07 00:00:00Seminario H2020: Strumento PMI e Fast Track to Innovation
Lunedì 14 settembre l’assessore regionale all’Innovazione Giuseppina De Santis ha presentato i contenuti della piattaforma tecnologia “Fabbrica Intelligente” alla presenza di grandi aziende, PMI e università. La Fondazione Torino Wireless supporta le imprese che intendono approfondire gli obiettivi del bando per iniziare a porre le basi per proposte progettuali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Smarte-Produktion[1].jpg480640Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-09-16 00:00:002015-09-16 00:00:00A ottobre il bando regionale sulla ‘fabbrica intelligente’
Scatta oggi, 15 settembre, la compilazione online della richiesta per i voucher (contributi a fondo perduto) per le micro, piccole e medie imprese e le reti di impresa che intendono dotarsi di Temporary Export Manager per accedere o consolidare la loro presenza nei mercati internazionali. Il contributo è pari a € 10.000 a fronte di una spesa minima di € 13.000, sostenuta per studiare, progettare, gestire processi e programmi sui mercati esteri.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/internaz.jpg495800Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-09-15 00:00:002015-09-15 00:00:00Voucher MISE per l’Internazionalizzazione delle PMI
Promossa dal progetto europeo Jam Today, la Turin Game Jam è una 24 ore di programmazione no stop, dove designer, grafici, sviluppatori software e creativi si incontrano per creare un videogioco, un gioco da tavolo, di carte o di qualunque altro tipo, dal concept dell’avventura al prodotto finito, pronto per essere giocato. Il tema guida del 2015 è “Adottare stili di vita più sani”: un obiettivo che richiede consapevolezza di se e conoscenza dei concetti legati alla salute, dal cibo allo sport, ai comportamenti quotidiani.
Il Ceipiemonte propone alle imprese del territorio di esporre prodotti o servizi e accogliere i visitatori in zone attrezzate per colloqui d’affari nell’area collettiva piemontese o nel proprio stand individuale. L’iniziativa rientra nel Progetto Integrato di Filiera (PIF) Think Up. Scadenza adesioni: 16 ottobre.
Sono ancora disponibili i finanziamenti del FIWARE Accelerator Programme, che prevede l’assegnazione di fondi a PMI, start-up e imprenditori web europei che usano le tecnologie FIWARE, l’alternativa open alle piattaforme Internet proprietarie esistenti. Il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, in collaborazione con il Polo ICT, organizza un webinar per illustrare le ultime call disponibili per il 2015, fornendo indicazioni pratiche sulle modalità di partecipazione e su come costruire proposte progettuali. Al termine una sessione One-to-One con i referenti degli acceleratori CreatiFI, IMPACT e SOUL-FI.
L’ICE, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico e con Smau, ha lanciato nei giorni scorsi la seconda edizione di ItaliaRestartsUp, l’evento nazionale che fa incontare investitori esteri con imprese, investitori ed enti di sostegno italiani.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/ItaliaRestartsUp.png7591000Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-08-27 00:00:002015-08-27 00:00:00Aperte le iscrizioni per ItaliaRestartsUp
Ice, the Italian Government’s Agency promoting trade and investment, in collaboration with the Ministry of Economic Development and Smau, is launching the second edition of ItaliaRestartsUp, the national event expressly designed to be a meeting point between the protagonists of the Italian start-up ecosystem, i.e. companies, investors and support agencies, and foreign investors specialized in innovative start-up companies.
Meet IoT mostra come i risultati provenienti dal mondo della ricerca nell’ambito degli oggetti interconnessi si possano tradurre in progressi tecnologici sfruttati da applicazioni e servizi. I delegati potranno quindi rendersi conto dell’impatto che queste nuove tecnologie hanno sulle nostre vite e sui nuovi modelli di business, e capire come sfruttare al meglio questi nuovi trend.
L’obiettivo dell’incontro è riunire esperti internazionali sia a livello tecnico che giuridico, al fine di discutere delle opportunità e dei rischi legati al mondo dell’IoE nell’ambito della “smart agriculture”.
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Management del software libero, organizzato dall’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con Politecnico di Torino e Università di Torino.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/free_software.jpg12001252Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-07-24 00:00:002015-07-24 00:00:00Master di I livello in Management del software libero
Supernova è il primo e unico festival dell’innovazione in Italia che mette a confronto il mondo dell’innovazione digitale 2.0 con le grandi industrie e aziende italiane affinché nascano sinergie e contaminazioni. Uno scenario unico per capire che l’imprenditoria italiana si innova e rinnova. torino.festivalsupernova.it
E’ online il questionario che raccoglie le specifiche esigenze di utilizzo di servizi e applicazioni ICT, la compilazione richiede solo pochi minuti, ma è di fondamentale importanza per poter esprimere le tue esigenze e permettere alla Regione di individuare le aree prioritarie su cui intervenire per la diffusione delle reti di nuova generazione. Il termine per la compilazione è il 7 agosto.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/agenda_digitale_piemonte.png4751071Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-07-22 00:00:002019-06-10 16:29:09Indagine per definire le strategie regionali per la banda larga e ultra larga
Si è svolto il 13 luglio presso Rinascimenti Sociali il primo momento di incontro di ICT4Social, l’iniziativa sperimentale nata per facilitare lo scambio di esperienze e la collaborazione tra portatori di bisogni sociali, imprenditori sociali e imprese ICT. 32 imprese, di cui 16 sociali e 16 ICT, hanno approfondito la reciproca conoscenza attraverso 3 tavoli di lavoro sui temi dell’inclusione sociale, della salute e benessere e dell’housing sociale. Nella seconda parte della giornata i presenti si sono conosciuti in modalità one-to-one, realizzando 74 incontri che hanno generato circa 40 richieste esplicite di sviluppare il contatto.
Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities, in collaborazione con gli attori chiave del territorio piemontese, avvia una prima iniziativa sperimentale, finalizzata a facilitare l’incontro tra la domanda di innovazione sociale e l’offerta di innovazione tecnologica quale base di un percorso di collaborazione tra portatori di bisogni sociali, imprenditori sociali e imprese ICT.
SMAU sarà occasione per presentare i servizi per la promozione dei prodotti e delle applicazioni tecnologiche per le Smart City e invitare le imprese italiane a candidare le loro soluzioni sulla Piattaforma Smart Communities: uno strumento per promuovere le imprese, dare visibilità alle Pubbliche Amministrazioni delle soluzioni disponibili e aumentare la rappresentatività e la competitività in Europa del sistema industriale italiano sulle Smart Communities.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/smau_FI.png458625Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-07-06 00:00:002015-07-06 00:00:00SmartCommunitiesTech a SMAU Firenze, 14-15 luglio
L’evento presenterà le opportunità di investimento nell’area nord est del Brasile. Sarà una country presentation realizzata dalle Camere di Commercio Italo brasiliane di San Paolo e di Fortaleza che presenteranno anche Planet, il primo progetto di Smart housing realizzato da imprenditori italiani (di cui molti piemontesi) della società Sg Desenvolvimento.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/GERAL_02[1].jpg360640Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-07-03 00:00:002015-07-03 00:00:00Planet, The Smart City @ EXPO
La creatività, l’innovazione, la ricerca e la proprietà intellettuale rappresentano il progresso sociale in una collettività che evolve dal manifatturiero ad attività a più alto valore aggiunto. Quali sono le procedure da seguire e gli strumenti da utilizzare per proteggere e valorizzare le proprie invenzioni? Un incontro aperto, dedicato in particolar modo alle imprese aderenti ai Poli di Innovazione piemontesi. Organizza Torino Wireless con la collaborazione di Metroconsult, Sisvel e Sisvel Technology.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/01(1)_1.png256395Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-06-29 00:00:002015-06-29 00:00:00Proprietà Intellettuale: patrimonio vitale della ricerca
L’esperienza internazionale messa a tua disposizione con il Mentoring
/in Eventi /da Chiara Cavanna40 professionisti italiani all’estero, legati al Piemonte (per nascita, studio, lavoro), che stanno costruendo la loro carriera nel mondo, si mettono a disposizione gratuitamente, complessivamente per 1.200 ore, per condividere la propria esperienza internazionale con 40 imprenditori piemontesi che vogliono crescere all’estero. L’incontro fornirà il quadro del progetto e darà maggiori informazioni sull’esperienza dei mentor.
Seminario H2020: Strumento PMI e Fast Track to Innovation
/in Eventi /da Chiara CavannaStrumento PMI e Fast Track to Innovation sono due opportunità di finanziamento all’interno del programma quadro europeo Horizon 2020 pensati per le aziende che sviluppano innovazione (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) al fine di guadagnare competitività sui mercati nazionali e internazionali.
A ottobre il bando regionale sulla ‘fabbrica intelligente’
/in News /da Chiara CavannaLunedì 14 settembre l’assessore regionale all’Innovazione Giuseppina De Santis ha presentato i contenuti della piattaforma tecnologia “Fabbrica Intelligente” alla presenza di grandi aziende, PMI e università. La Fondazione Torino Wireless supporta le imprese che intendono approfondire gli obiettivi del bando per iniziare a porre le basi per proposte progettuali.
Voucher MISE per l’Internazionalizzazione delle PMI
/in News /da Chiara CavannaScatta oggi, 15 settembre, la compilazione online della richiesta per i voucher (contributi a fondo perduto) per le micro, piccole e medie imprese e le reti di impresa che intendono dotarsi di Temporary Export Manager per accedere o consolidare la loro presenza nei mercati internazionali. Il contributo è pari a € 10.000 a fronte di una spesa minima di € 13.000, sostenuta per studiare, progettare, gestire processi e programmi sui mercati esteri.
TURIN JAM TODAY 2015 – Healthier lifestyle
/in Eventi /da Chiara CavannaPromossa dal progetto europeo Jam Today, la Turin Game Jam è una 24 ore di programmazione no stop, dove designer, grafici, sviluppatori software e creativi si incontrano per creare un videogioco, un gioco da tavolo, di carte o di qualunque altro tipo, dal concept dell’avventura al prodotto finito, pronto per essere giocato. Il tema guida del 2015 è “Adottare stili di vita più sani”: un obiettivo che richiede consapevolezza di se e conoscenza dei concetti legati alla salute, dal cibo allo sport, ai comportamenti quotidiani.
Opportunità espositive a INTERSEC, Dubai, Gennaio 2016
/in News /da Chiara CavannaIl Ceipiemonte propone alle imprese del territorio di esporre prodotti o servizi e accogliere i visitatori in zone attrezzate per colloqui d’affari nell’area collettiva piemontese o nel proprio stand individuale. L’iniziativa rientra nel Progetto Integrato di Filiera (PIF) Think Up. Scadenza adesioni: 16 ottobre.
Webinar – Finanziamenti FIWARE per le imprese
/in Eventi /da Chiara CavannaSono ancora disponibili i finanziamenti del FIWARE Accelerator Programme, che prevede l’assegnazione di fondi a PMI, start-up e imprenditori web europei che usano le tecnologie FIWARE, l’alternativa open alle piattaforme Internet proprietarie esistenti. Il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, in collaborazione con il Polo ICT, organizza un webinar per illustrare le ultime call disponibili per il 2015, fornendo indicazioni pratiche sulle modalità di partecipazione e su come costruire proposte progettuali. Al termine una sessione One-to-One con i referenti degli acceleratori CreatiFI, IMPACT e SOUL-FI.
Sono disponibili le presentazioni del webinar
scarica le presentazioni
Aperte le iscrizioni per ItaliaRestartsUp
/in News /da Chiara CavannaL’ICE, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico e con Smau, ha lanciato nei giorni scorsi la seconda edizione di ItaliaRestartsUp, l’evento nazionale che fa incontare investitori esteri con imprese, investitori ed enti di sostegno italiani.
ItaliaRestartsUp: the 2015 edition
/in News /da Chiara CavannaIce, the Italian Government’s Agency promoting trade and investment, in collaboration with the Ministry of Economic Development and Smau, is launching the second edition of ItaliaRestartsUp, the national event expressly designed to be a meeting point between the protagonists of the Italian start-up ecosystem, i.e. companies, investors and support agencies, and foreign investors specialized in innovative start-up companies.
Meet IoT
/in Eventi /da Chiara CavannaMeet IoT mostra come i risultati provenienti dal mondo della ricerca nell’ambito degli oggetti interconnessi si possano tradurre in progressi tecnologici sfruttati da applicazioni e servizi. I delegati potranno quindi rendersi conto dell’impatto che queste nuove tecnologie hanno sulle nostre vite e sui nuovi modelli di business, e capire come sfruttare al meglio questi nuovi trend.
Internet of (Every)Thing & Smart Agriculture
/in Eventi /da Chiara CavannaL’obiettivo dell’incontro è riunire esperti internazionali sia a livello tecnico che giuridico, al fine di discutere delle opportunità e dei rischi legati al mondo dell’IoE nell’ambito della “smart agriculture”.
Master di I livello in Management del software libero
/in News /da Chiara CavannaSono aperte le iscrizioni per il Master in Management del software libero, organizzato dall’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con Politecnico di Torino e Università di Torino.
Supernova – Creative innovation festival
/in Eventi /da Chiara CavannaSupernova è il primo e unico festival dell’innovazione in Italia che mette a confronto il mondo dell’innovazione digitale 2.0 con le grandi industrie e aziende italiane affinché nascano sinergie e contaminazioni. Uno scenario unico per capire che l’imprenditoria italiana si innova e rinnova. torino.festivalsupernova.it
Indagine per definire le strategie regionali per la banda larga e ultra larga
/in News /da Chiara CavannaE’ online il questionario che raccoglie le specifiche esigenze di utilizzo di servizi e applicazioni ICT, la compilazione richiede solo pochi minuti, ma è di fondamentale importanza per poter esprimere le tue esigenze e permettere alla Regione di individuare le aree prioritarie su cui intervenire per la diffusione delle reti di nuova generazione. Il termine per la compilazione è il 7 agosto.
Più di 70 incontri al workshop ICT4Social
/in News /da Chiara CavannaSi è svolto il 13 luglio presso Rinascimenti Sociali il primo momento di incontro di ICT4Social, l’iniziativa sperimentale nata per facilitare lo scambio di esperienze e la collaborazione tra portatori di bisogni sociali, imprenditori sociali e imprese ICT. 32 imprese, di cui 16 sociali e 16 ICT, hanno approfondito la reciproca conoscenza attraverso 3 tavoli di lavoro sui temi dell’inclusione sociale, della salute e benessere e dell’housing sociale. Nella seconda parte della giornata i presenti si sono conosciuti in modalità one-to-one, realizzando 74 incontri che hanno generato circa 40 richieste esplicite di sviluppare il contatto.
More than 70 meetings at ICT4Social workshop
/in News /da Chiara CavannaAbstract inglese
ICT4Social
/in News /da Chiara CavannaIl Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities, in collaborazione con gli attori chiave del territorio piemontese, avvia una prima iniziativa sperimentale, finalizzata a facilitare l’incontro tra la domanda di innovazione sociale e l’offerta di innovazione tecnologica quale base di un percorso di collaborazione tra portatori di bisogni sociali, imprenditori sociali e imprese ICT.
SmartCommunitiesTech a SMAU Firenze, 14-15 luglio
/in News /da Chiara CavannaSMAU sarà occasione per presentare i servizi per la promozione dei prodotti e delle applicazioni tecnologiche per le Smart City e invitare le imprese italiane a candidare le loro soluzioni sulla Piattaforma Smart Communities: uno strumento per promuovere le imprese, dare visibilità alle Pubbliche Amministrazioni delle soluzioni disponibili e aumentare la rappresentatività e la competitività in Europa del sistema industriale italiano sulle Smart Communities.
Planet, The Smart City @ EXPO
/in Eventi /da Chiara CavannaL’evento presenterà le opportunità di investimento nell’area nord est del Brasile. Sarà una country presentation realizzata dalle Camere di Commercio Italo brasiliane di San Paolo e di Fortaleza che presenteranno anche Planet, il primo progetto di Smart housing realizzato da imprenditori italiani (di cui molti piemontesi) della società Sg Desenvolvimento.
Proprietà Intellettuale: patrimonio vitale della ricerca
/in Eventi /da Chiara CavannaLa creatività, l’innovazione, la ricerca e la proprietà intellettuale rappresentano il progresso sociale in una collettività che evolve dal manifatturiero ad attività a più alto valore aggiunto. Quali sono le procedure da seguire e gli strumenti da utilizzare per proteggere e valorizzare le proprie invenzioni? Un incontro aperto, dedicato in particolar modo alle imprese aderenti ai Poli di Innovazione piemontesi. Organizza Torino Wireless con la collaborazione di Metroconsult, Sisvel e Sisvel Technology.