https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/invitalia_contratti_sviluppo_netzero.png7501400Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-05-19 10:49:322025-05-23 11:24:34Invitalia per le imprese: Sportello Net Zero e Contratti di Sviluppo – 26 maggio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/airi.png9381667Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-05-19 10:36:122025-05-20 12:34:01Scenari tecnologici per la ricerca e l’industria italiana del prossimo futuro: Piemonte Innova al fianco di Airi – 28 maggio
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/1966231.png6831729Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-13 10:49:482025-05-14 10:03:35Texploration: il programma di Open Innovation di Magnolab per l’innovazione del settore tessile
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/Senza-titolo-1200-x-450-px.png4501200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-12 16:39:482025-05-13 17:01:16Contributo a fondo perduto per migliorare la cybersecurity delle imprese
La Camera di Commercio di Torino ha aggiornato le tempistiche per la rendicontazione delle spese relative alle attività finanziate nell’ambito del bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2017. Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e fino al 180° giorno successivo alla data Determinazione di approvazione delle graduatorie, ossia il 05/12/2018. La rendicontazione deve essere inviata entro il 28/12/2018.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/digitalI40[1].jpg6831024Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-06-14 00:00:002020-07-20 10:29:27Voucher Digitali I4.0 anno 2017: nuove scadenze per le attività finanziate
È aperta la call per partecipare alla Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione 2018 in programma a Napoli (22-23 ottobre, Evento principale), Roma (24 ottobre, Focus territoriale) e Cagliari (25 ottobre, Focus territoriale). Mirata alla creazione di partenariati scientifici, tecnologici e produttivi nei contesti ricerca-innovazione, la Settimana Italia-Cina cade quest’anno nel 40° anniversario della firma del primo accordo intergovernativo tra le due nazioni e si conferma quale “strumento fondamentale di promozione di iniziative bilaterali in ambito scientifico e tecnologico”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/LauraMorgagni_web.jpg17402319Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-06-12 00:00:002018-06-12 00:00:00Quale ruolo per gli innovation hub nello sviluppo di nuove forme di mobilità smart?
Discover Digital ways for 10x Business Growth. Questo lo slogan della European Innovation Academy – la prestigiosa organizzazione americana leader nella tech entrepreneurship education – che dal 8 al 27 luglio sarà nel capoluogo subalpino con la Masterclass Executive Innovation 4.0 per le imprese locali, grazie all’accordo con la Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività di Alps Enterprise Europe Network e in qualità di Punto Impresa Digitale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Banner_EIA2018_TURIN[1].png462820Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-06-12 00:00:002018-06-12 00:00:00European Innovation Academy: alta formazione per gli imprenditori
Questa mattina, presso l’avveniristico Centro Congressi Nuvola Lavazza, più di 150 persone tra pubblici amministratori e rappresentanti di imprese (piccole, grandi e start up) hanno preso parte al Convegno dal titolo CITYLAB Ecosystem – Data Revolution, organizzato da Torino Wireless, Università di Torino, Politecnico di Torino e Città di Torino, grazie al supporto organizzativo e alla sponsorship di Scai Solution, Microstrategy e One Identity.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/TorinoCityLab-1.jpg34564608Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-06-11 00:00:002018-06-11 00:00:00CityLab Ecosystem: Torino è connessa
Anche quest’anno, dal 19 al 26 ottobre, la città di Torino ospiterà VIEW CONFERENCE/VIEW FEST, evento internazionale di riferimento dedicato a computer grafica, nuove tecnologie interattive, cinema digitale, animazione 2D/3D, videogames, effetti visivi, Realtà Virtuale e aumentata, e nuove frontiere dello storytelling. Con essa, tornano anche i VIEW AWARDS 2018, le cui iscrizioni sono ora ufficialmente aperte!
Sei un’impresa interessata a sperimentare innovazioni di economia circolare e collaborativa?TO Living Lab AxTO 3.02 è lo strumento della Città di Torino che prevede di identificare attraverso un avviso pubblico soggetti interessati a co-sviluppare e testare in condizioni reali nuovi servizi, processi, strumenti, prodotti, tecnologie in ambito di economia collaborativa e circolare.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Tll_axTO-1.jpg7091400Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-06-01 00:00:002018-06-01 00:00:00Presentazione bando AxTO su tecnologie per economia collaborativa e circolare
Il progetto CIVITAS SUMPs-Up, di cui Torino Wireless è partner, ha reso disponibile il nuovo report dal titolo “Standards for Developing a SUMP Action Plan”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SUMPs-Up_Action_Plan_-_Cover_-_small.png573767Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-28 00:00:002019-02-26 15:47:55Nuova guida su come sviluppare un Piano per la Mobilità Sostenibile
L’evento, organizzato da Torino Wireless, Città di Torino, Politecnico e Università di Torino e SCAI Solution, è rivolto ad Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Discuteremo di raccolta, analisi, pubblicazione, valorizzazione e protezione degli Open Data nell’era dell’Internet delle cose. Ingresso gratuito, è richiesta la registrazione.
Si è aperta ieri, 21 maggio, la prima Call for Interest del progetto europeo MobiGoIn-Action, coordinato dalla Fondazione Torino Wireless. La Call for Interest 1: Acceleration Program for USA and Canada consente di accedere a servizi di accelerazione per accrescere la competitività delle PMI nel percorso verso i mercati Automotive e Smart City degli Stati Uniti e del Canada. Candidature entro il 21 giugno 2018.
NUOVO! SCADENZA POSTICIPATA AL 29 GIUGNO ore 17.00
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/WhatsApp_Image_2018-04-17_at_15.54.05_(1).jpeg12001600Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-22 00:00:002018-05-22 00:00:00Servizi di accelerazione verso USA e Canada: aperta la Call for Interest
Imagine Mobility Forum, la convention annuale del polo di competitività Mov’eo, riunirà oltre 300 attori chiave nella ricerca e sviluppo nel settore automobilistico e della mobilità per presentare le concrete prospettive future e il potenziale di innovazione offerto dagli hub europei che si occupano di mobilità . Per Torino Wireless, il direttore Laura Morgagni presenterà le attività e i progetti sul tema, in particolare Mobigoin in Action e Sumps-Up.
Nell’ambito delle nostre attività di filiera Smart Mobility e a seguito dello scorso evento Corporate Meeting Smart Mobility, Torino Wireless e Aizoon organizzano un focus group sulle potenziali opportunità di business connesse alle soluzioni tecnologiche sviluppate nell’ambito del progetto europeo SETA.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SETA-data.jpg353415Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-21 00:00:002018-05-21 00:00:00Focus Group: Soluzioni di Big Data for Mobility Solutions
Ciclo dedicato a micro, piccole e medie imprese interessate a conoscere vantaggi, strumenti concreti e opportunità della rivoluzione digitale, attraverso incontri e workshop mirati. La prima mattinata formativa avrà come focus “Interazione Uomo- Macchina: opportunità per nuovi business o minaccia tecnologica?“ con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico. Organizza la Fondazione Polo del ‘900, con il sostegno della Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività di Punto Impresa Digitale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Banner-24-maggio-Camera-di-Commercio-3-1[1].jpg9802598Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-17 00:00:002018-05-17 00:00:00Interazione Uomo-Macchina: opportunità per nuovi business o minaccia tecnologica?
Open Data, Smart City, Qualità dell’aria, Mobilità sostenibile: questi sono i temi del progetto BIG IoT insieme ai cambiamenti in atto nella mobilità e nella gestione del traffico. Ecco perché il 23 maggio, CSI Piemonte e CSP- Innovazione nelle ICT ospiteranno presso il TOOLBOX di Torino l’edizione italiana dell’hackathon BIG IoT.
ITalia 4.0: Industry, Condivisione, Società, Pubblica Amministrazione saranno i fili conduttorini di questa nuova edizione di IT Day, l’appuntamento annuale del Club Dirigenti di Informatica che racconta le storie di successo di chi ha vissuto la trasformazione digitale e le storie di chi immagina e progetta già nuovi cambiamenti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/ITDAY2018.png8071293Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-11 00:00:002018-05-11 00:00:00IT Day 2018: ITalia 4.0
Giovedì 17 e lunedì 21 maggio, rispettivamente nelle sedi della Camera di commercio di Cuneo e di Alba si terrà il seminario “Il regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, cosa cambia?” organizzato dal Punto impresa digitale della Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless. Partecipazione gratuita.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/pid_2.jpg258394Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-04 00:00:002019-06-14 11:18:07Nuovo regolamento europeo sui dati personali, cosa cambia?
Tre nuovi manuali sviluppati dal progetto Europeo CIVITAS SUMPs-UP forniscono un supporto alle autorità locali per lo sviluppo e l’implementazione di Piani di mobilità urbana sostenibili (SUMP).
I tre documenti coprono l’intero spettro dell’esperienza in Piani di mobilità, con rispettivamente un manuale per città in fase di start up, in fase intermedia e avanzata, e fornendo per ognuna di queste raccomandazioni, sistemi per la classificazione delle misure e l’attribuzione di priorità, elenchi di strumenti e provvedimenti da implementare.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SUMP_Manuals_-_news_item_image_web.jpg492767Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-05-03 00:00:002019-02-26 15:47:55Tre nuovi manuali per sviluppare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile
L’ITS ICT della Regione Piemonte sta progettando un nuovo corso dedicato alla sicurezza in ambito ICT, che verterà sia sugli aspetti tecnici, sia su quelli normativi. Attraverso questo focus group – organizzato dalla Fondazione Torino Wireless – l’ITS e le imprese si confronteranno per far emergere le esigenze del tessuto produttivo e fornire indicazioni preziose sui fabbisogni professionali e formativi.
Mancano poche ore alla chiusura di Piemonte Innovazione 2018: lunedì 30 aprile scade ufficialmente il termine per presentare la candidatura alla seconda edizione del Premio, nato da una iniziativa congiunta tra ANCI Piemonte e FORUM PA.
Nell’ambito delle attività di supporto alla ricerca delle imprese aderenti al Polo ICT, la Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Warrant Group, organizza un workshop sul credito d’imposta R&S. Introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 e potenziato dalla Legge di Bilancio 2017, il credito d’imposta è rivolto a tutte le imprese che nel 2015 o nel 2016, ovvero nel 2017, hanno realizzato investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo, le quali hanno ancora tutto il tempo necessario per assolvere agli adempimenti previsti per l’accesso all’incentivo.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Credito-Imposta-Ricerca-e-Sviluppo-Software.jpg8251099Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-04-26 00:00:002018-04-26 00:00:00Finanziare l’innovazione: il credito d’imposta ricerca e sviluppo
Voucher Digitali I4.0 anno 2017: nuove scadenze per le attività finanziate
/in News /da Chiara CavannaLa Camera di Commercio di Torino ha aggiornato le tempistiche per la rendicontazione delle spese relative alle attività finanziate nell’ambito del bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2017. Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e fino al 180° giorno successivo alla data Determinazione di approvazione delle graduatorie, ossia il 05/12/2018. La rendicontazione deve essere inviata entro il 28/12/2018.
Aperte le iscrizioni alla Settimana Italia-Cina dell’Innovazione 2018
/in News /da Chiara CavannaÈ aperta la call per partecipare alla Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione 2018 in programma a Napoli (22-23 ottobre, Evento principale), Roma (24 ottobre, Focus territoriale) e Cagliari (25 ottobre, Focus territoriale). Mirata alla creazione di partenariati scientifici, tecnologici e produttivi nei contesti ricerca-innovazione, la Settimana Italia-Cina cade quest’anno nel 40° anniversario della firma del primo accordo intergovernativo tra le due nazioni e si conferma quale “strumento fondamentale di promozione di iniziative bilaterali in ambito scientifico e tecnologico”.
Quale ruolo per gli innovation hub nello sviluppo di nuove forme di mobilità smart?
/in News /da Chiara CavannaLaura Morgagni, Direttore di Torino Wireless, intervistata dalla giornalista Nathalie Croisé durante l’Imagine Mobility Forum del 7 giugno a Parigi.
European Innovation Academy: alta formazione per gli imprenditori
/in News /da Chiara CavannaDiscover Digital ways for 10x Business Growth. Questo lo slogan della European Innovation Academy – la prestigiosa organizzazione americana leader nella tech entrepreneurship education – che dal 8 al 27 luglio sarà nel capoluogo subalpino con la Masterclass Executive Innovation 4.0 per le imprese locali, grazie all’accordo con la Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività di Alps Enterprise Europe Network e in qualità di Punto Impresa Digitale.
CityLab Ecosystem: Torino è connessa
/in News /da Chiara CavannaQuesta mattina, presso l’avveniristico Centro Congressi Nuvola Lavazza, più di 150 persone tra pubblici amministratori e rappresentanti di imprese (piccole, grandi e start up) hanno preso parte al Convegno dal titolo CITYLAB Ecosystem – Data Revolution, organizzato da Torino Wireless, Università di Torino, Politecnico di Torino e Città di Torino, grazie al supporto organizzativo e alla sponsorship di Scai Solution, Microstrategy e One Identity.
View Award Contest
/in News /da Chiara CavannaAnche quest’anno, dal 19 al 26 ottobre, la città di Torino ospiterà VIEW CONFERENCE/VIEW FEST, evento internazionale di riferimento dedicato a computer grafica, nuove tecnologie interattive, cinema digitale, animazione 2D/3D, videogames, effetti visivi, Realtà Virtuale e aumentata, e nuove frontiere dello storytelling. Con essa, tornano anche i VIEW AWARDS 2018, le cui iscrizioni sono ora ufficialmente aperte!
Presentazione bando AxTO su tecnologie per economia collaborativa e circolare
/in Eventi /da Chiara CavannaSei un’impresa interessata a sperimentare innovazioni di economia circolare e collaborativa? TO Living Lab AxTO 3.02 è lo strumento della Città di Torino che prevede di identificare attraverso un avviso pubblico soggetti interessati a co-sviluppare e testare in condizioni reali nuovi servizi, processi, strumenti, prodotti, tecnologie in ambito di economia collaborativa e circolare.
Nuova guida su come sviluppare un Piano per la Mobilità Sostenibile
/in News /da Chiara CavannaIl progetto CIVITAS SUMPs-Up, di cui Torino Wireless è partner, ha reso disponibile il nuovo report dal titolo “Standards for Developing a SUMP Action Plan”.
City Lab ecosystem: data revolution
/in Eventi /da Chiara CavannaL’evento, organizzato da Torino Wireless, Città di Torino, Politecnico e Università di Torino e SCAI Solution, è rivolto ad Imprese e Pubbliche Amministrazioni. Discuteremo di raccolta, analisi, pubblicazione, valorizzazione e protezione degli Open Data nell’era dell’Internet delle cose. Ingresso gratuito, è richiesta la registrazione.
Servizi di accelerazione verso USA e Canada: aperta la Call for Interest
/in News /da Chiara CavannaSi è aperta ieri, 21 maggio, la prima Call for Interest del progetto europeo MobiGoIn-Action, coordinato dalla Fondazione Torino Wireless. La Call for Interest 1: Acceleration Program for USA and Canada consente di accedere a servizi di accelerazione per accrescere la competitività delle PMI nel percorso verso i mercati Automotive e Smart City degli Stati Uniti e del Canada. Candidature entro il 21 giugno 2018.
NUOVO! SCADENZA POSTICIPATA AL 29 GIUGNO ore 17.00
Imagine Mobility Forum
/in Eventi /da Chiara CavannaImagine Mobility Forum, la convention annuale del polo di competitività Mov’eo, riunirà oltre 300 attori chiave nella ricerca e sviluppo nel settore automobilistico e della mobilità per presentare le concrete prospettive future e il potenziale di innovazione offerto dagli hub europei che si occupano di mobilità . Per Torino Wireless, il direttore Laura Morgagni presenterà le attività e i progetti sul tema, in particolare Mobigoin in Action e Sumps-Up.
Focus Group: Soluzioni di Big Data for Mobility Solutions
/in Eventi /da Chiara CavannaNell’ambito delle nostre attività di filiera Smart Mobility e a seguito dello scorso evento Corporate Meeting Smart Mobility, Torino Wireless e Aizoon organizzano un focus group sulle potenziali opportunità di business connesse alle soluzioni tecnologiche sviluppate nell’ambito del progetto europeo SETA.
Interazione Uomo-Macchina: opportunità per nuovi business o minaccia tecnologica?
/in Eventi /da Chiara CavannaCiclo dedicato a micro, piccole e medie imprese interessate a conoscere vantaggi, strumenti concreti e opportunità della rivoluzione digitale, attraverso incontri e workshop mirati. La prima mattinata formativa avrà come focus “Interazione Uomo- Macchina: opportunità per nuovi business o minaccia tecnologica?“ con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico. Organizza la Fondazione Polo del ‘900, con il sostegno della Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività di Punto Impresa Digitale.
BIG IoT Hack
/in Eventi /da Chiara CavannaOpen Data, Smart City, Qualità dell’aria, Mobilità sostenibile: questi sono i temi del progetto BIG IoT insieme ai cambiamenti in atto nella mobilità e nella gestione del traffico. Ecco perché il 23 maggio, CSI Piemonte e CSP- Innovazione nelle ICT ospiteranno presso il TOOLBOX di Torino l’edizione italiana dell’hackathon BIG IoT.
IT Day 2018: ITalia 4.0
/in Eventi /da Chiara CavannaITalia 4.0: Industry, Condivisione, Società, Pubblica Amministrazione saranno i fili conduttorini di questa nuova edizione di IT Day, l’appuntamento annuale del Club Dirigenti di Informatica che racconta le storie di successo di chi ha vissuto la trasformazione digitale e le storie di chi immagina e progetta già nuovi cambiamenti.
Nuovo regolamento europeo sui dati personali, cosa cambia?
/in News /da Chiara CavannaGiovedì 17 e lunedì 21 maggio, rispettivamente nelle sedi della Camera di commercio di Cuneo e di Alba si terrà il seminario “Il regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, cosa cambia?” organizzato dal Punto impresa digitale della Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless. Partecipazione gratuita.
Tre nuovi manuali per sviluppare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile
/in News /da Chiara CavannaTre nuovi manuali sviluppati dal progetto Europeo CIVITAS SUMPs-UP forniscono un supporto alle autorità locali per lo sviluppo e l’implementazione di Piani di mobilità urbana sostenibili (SUMP).
I tre documenti coprono l’intero spettro dell’esperienza in Piani di mobilità, con rispettivamente un manuale per città in fase di start up, in fase intermedia e avanzata, e fornendo per ognuna di queste raccomandazioni, sistemi per la classificazione delle misure e l’attribuzione di priorità, elenchi di strumenti e provvedimenti da implementare.
L’istruzione tecnica superiore per la sicurezza ICT
/in Eventi /da Chiara CavannaL’ITS ICT della Regione Piemonte sta progettando un nuovo corso dedicato alla sicurezza in ambito ICT, che verterà sia sugli aspetti tecnici, sia su quelli normativi. Attraverso questo focus group – organizzato dalla Fondazione Torino Wireless – l’ITS e le imprese si confronteranno per far emergere le esigenze del tessuto produttivo e fornire indicazioni preziose sui fabbisogni professionali e formativi.
Premio Piemonte Innovazione
/in News /da Chiara CavannaMancano poche ore alla chiusura di Piemonte Innovazione 2018: lunedì 30 aprile scade ufficialmente il termine per presentare la candidatura alla seconda edizione del Premio, nato da una iniziativa congiunta tra ANCI Piemonte e FORUM PA.
Finanziare l’innovazione: il credito d’imposta ricerca e sviluppo
/in Eventi /da Chiara CavannaNell’ambito delle attività di supporto alla ricerca delle imprese aderenti al Polo ICT, la Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Warrant Group, organizza un workshop sul credito d’imposta R&S. Introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 e potenziato dalla Legge di Bilancio 2017, il credito d’imposta è rivolto a tutte le imprese che nel 2015 o nel 2016, ovvero nel 2017, hanno realizzato investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo, le quali hanno ancora tutto il tempo necessario per assolvere agli adempimenti previsti per l’accesso all’incentivo.