https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/TORINO-INNOVATION-WORDPRESS.png450800Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-16 10:56:092025-04-16 15:32:36La Città di Torino presenta: Cities Innovate, i nuovi webinar sull’innovazione urbana europea
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Slide1.jpg10801920Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-15 16:31:022025-04-16 14:50:03Al via il servizio “Cyber Ready” per imprese e non profit con finanziamento fino all’80%
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Corporate-Cyber-Polo.jpg6751200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-15 16:09:322025-04-15 16:13:12Corporate Meeting SecureChain del Polo ICT
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/250416_start-cup-piemonte-valle-aosta-2025_ita_v1.jpg6301200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-14 11:16:102025-04-16 11:22:41Aperte le candidature per la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle D’Aosta
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Fwp7qbZngsDUajAceFpRnAZv.png350622Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-13 17:01:342025-04-15 17:10:09Seconda tappa del “Road To The Future” del Sistema Poli_Topic “Bioeconomia”
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Screenshot-2025-04-03-130208.png314736Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-02 17:21:502025-04-03 13:02:45Webinar sulla cybersecurity per le imprese: formazione, risorse e incentivi
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/01/smart-building-levante-matchmaking.png250720Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-29 11:47:312022-09-05 16:35:55Da Smart Home a Smart City: 19 e 20 febbraio Smart Building Levante Matchmaking Event
Da oggi, 16 imprese sociali e associazioni di volontariato, insieme agli enti di rappresentanza, lavoreranno con Fondazione Torino Wireless per sviluppare in un percorso di innovazione digitale e tecnologica per reinterpretare la propria offerta e dar vita a nuovi processi e servizi.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/02/I3S-NEWS-950X360-1.png4731210Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-28 14:35:062023-02-28 22:01:54Al via il progetto I3S
Due keynote speaker d’eccezione, Iveco e PWC, aprono l’evento che presenterà le opportunità del progetto europeo Intonomous. Al via la Call internazionale per partecipare a un percorso qualificato di accelerazione e internazionalizzazione, realizzato grazie al finanziamento dell’Unione Europea.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/Self-Driving-Cars.jpg510825Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-27 11:23:392021-01-27 11:23:531 febbraio: Mobilità intelligente per la guida autonoma
Un freewebinar per conoscere, capire e discutere quali sono i metodi e gli strumenti per supportare la transizione digitale dell’industria italiana. Mario Manzo di Torino Wireless interviene su Torino Distretto Digitale come opportunità verso il 2030.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/01/industria40-federmanager-25-01-21.jpg788940Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-22 00:11:052021-01-22 11:54:03Industria 4.0: quali competenze e quali asset occorrono? Freewebinar il 25 gennaio
Debutta nel 2021 la prima edizione del Next Mobility Hackathon, iniziativa promossa dal Gruppo Carrozzieri e Progettisti ANFIA. L’evento è dedicato agli studenti delle università e delle scuole di design italiane, chiamati a misurarsi sui trend del settore automotive espressi dall’acronimo CASE-Connected, Autonomous, Shared and Electric. Torino Wireless è tra i patrocinatori dell’iniziativa.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/01/ANFIA-Next-Mobility-Hackathon_2_page-0001.jpg621874Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-21 11:20:042021-01-22 16:28:10Al debutto ANFIA Next Mobility Hackathon, Contest 2021 per i talenti del futuro
Al via la seconda edizione del Forum del Futuro Quotidiano. Tra gli ospiti Mario Manzo, Vice-Presidente Esecutivo di Torino Wireless, che interverrà sull’importanza di pensare digitale e focalizzarsi sulle experience.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/01/network-futuro-quotidiano.jpg8342199Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-20 12:13:092021-01-20 12:13:09Il 28 gennaio dagli studi tv del Corriere della Sera: il Network nel Futuro Quotidiano
Attivo da oggi 19 gennaio lo sportello di supporto tecnico della Città di Torino sul bando Tonite. Disponibile anche percorso gratuito di accompagnamento progettuale per gli interessati.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2021/01/HEADER_ToNite-Supporto-e-Accompagnamento-1.png6801800Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-19 11:44:302021-01-19 11:44:30Supporto tecnico e progettuale per il bando To-Nite
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/digicirc-call.png5121024Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2021-01-11 15:22:422021-01-21 15:24:19Prorogato al 31 gennaio il bando per Città Circolari
Presentato il bando del progetto ToNite che assegnerà un totale di un milione di euro a progetti e servizi di prossimità in grado di generare un impatto sociale nelle ore serali e notturne.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/TONITE-2020-12-15-e1608556924254.jpg366702Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2020-12-18 14:12:472020-12-22 17:49:40Bando della Città di Torino nell’ambito del progetto To-Nite
Con il progetto “Smart Land e comunità energetiche: la scommessa della montagna” l’Unione Montana Valle Maira ha vinto l’edizione 2020 del Premio Piemonte Innovazione, l’iniziativa nata quattro anni fa dalla collaborazione tra ANCI Piemonte e Forum PA con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche dei territori in materia di innovazione.
L’incontro presenterà le opportunità del progetto europeo Intonomous e lancerà ufficialmente la Call internazionale per partecipare a un percorso qualificato di accelerazione e internazionalizzazione, realizzato grazie al finanziamento dell’Unione Europea.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/digicirc-call.png5121024Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2020-12-13 14:31:132020-12-23 14:43:27Bando Digicirc per Città Circolari
È previsto per martedì 15 dicembre alle 13.30 un incontro online di presentazione del Bando con gli Assessori all’Innovazione e alle Periferie e Beni comuni, dedicato a chi vuole conoscere i dettagli tecnici del bando che assegnerà un totale di un milione di euro a progetti e servizi di prossimità in grado di generare un impatto sociale nelle ore serali e notturne.
Nei mesi del lockdown abbiamo avuto di fronte una Torino fiduciosa, impaurita o rassegnata? Quali sono state le fasce più insicure e preoccupate? Il primo dicembre 2020 sono stati resi noti i risultati con un report ufficiale. L’iniziativa è supportata da Torino Wireless nell’ambito di Torino Social Fare.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/Report-Torino-come-stai.png7251025Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2020-12-04 17:19:122020-12-07 17:28:27Torino Come Stai? Online il report sul primo lockdown delle famiglie torinesi
Una piattaforma informatica per monitorare ponti, viadotti, gallerie della rete stradale, autostradale e ferroviaria italiana, un progetto del valore di circa 500 milioni di euro per migliorare la sicurezza delle infrastrutture e monitorare il rischio di crolli e incidenti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/progetto-1000-infrastrutture-torino-wireless.jpg8671280Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2020-12-03 14:00:452020-12-03 22:40:04Presentato al MIT il Progetto “1000 infrastrutture da monitorare” promosso da Torino Wireless. ICT e innovazione al centro.
Innometro è uno strumento di sostegno finanziario che prevede un contributo a fondo perduto del 50% combinato con un sistema di percorsi di affiancamento alle imprese da parte di soggetti esperti, per facilitare la strutturazione di rapporti di collaborazione fra micro imprese e mondo della Ricerca e Sviluppo.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/12/innometro-infopercorso-web.png4591122Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2020-11-30 11:43:452020-12-07 12:57:00Con Innometro, la Città Metropolitana sostiene l’innovazione delle micro-imprese
Si terranno il 25 e il 26 novembre i tavoli #ImpreseRicerca organizzati dal Cluster Nazionale SmartCommunities per favorire collaborazioni progettuali. Nei giorni successivi i b2b tra Imprese e Organismi di Ricerca.
Bando per la co-creazione di living lab a Ispra (Italia) e Petten, (Olanda), per soluzioni di smart city. Il Joint Research Centre della Commissione Europea (JRC) offre un ambiente urbano controllato, laboratori all’avanguardia, competenza scientifica, infrastrutture avanzate e consulenza in materia di DPI e commercializzazione.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2020/11/living-labs-web-banner_updt.jpg4801804Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2020-11-23 23:00:332020-11-23 23:00:33Call per PMI e startup: Living Lab su mobilità del futuro e digitale per l’energia
Da Smart Home a Smart City: 19 e 20 febbraio Smart Building Levante Matchmaking Event
/in Eventi /da Chiara CavannaEvento B2B della rete EEN alla fiera di riferimento sull’innovazione tecnologica edilizia e territoriale per le regioni del Sud Italia.
Al via il progetto I3S
/in News /da Chiara CavannaDa oggi, 16 imprese sociali e associazioni di volontariato, insieme agli enti di rappresentanza, lavoreranno con Fondazione Torino Wireless per sviluppare in un percorso di innovazione digitale e tecnologica per reinterpretare la propria offerta e dar vita a nuovi processi e servizi.
1 febbraio: Mobilità intelligente per la guida autonoma
/in Eventi /da Chiara CavannaDue keynote speaker d’eccezione, Iveco e PWC, aprono l’evento che presenterà le opportunità del progetto europeo Intonomous. Al via la Call internazionale per partecipare a un percorso qualificato di accelerazione e internazionalizzazione, realizzato grazie al finanziamento dell’Unione Europea.
Industria 4.0: quali competenze e quali asset occorrono? Freewebinar il 25 gennaio
/in Eventi /da Chiara CavannaUn freewebinar per conoscere, capire e discutere quali sono i metodi e gli strumenti per supportare la transizione digitale dell’industria italiana. Mario Manzo di Torino Wireless interviene su Torino Distretto Digitale come opportunità verso il 2030.
Al debutto ANFIA Next Mobility Hackathon, Contest 2021 per i talenti del futuro
/in News /da Chiara CavannaDebutta nel 2021 la prima edizione del Next Mobility Hackathon, iniziativa promossa dal Gruppo Carrozzieri e Progettisti ANFIA. L’evento è dedicato agli studenti delle università e delle scuole di design italiane, chiamati a misurarsi sui trend del settore automotive espressi dall’acronimo CASE-Connected, Autonomous, Shared and Electric. Torino Wireless è tra i patrocinatori dell’iniziativa.
Il 28 gennaio dagli studi tv del Corriere della Sera: il Network nel Futuro Quotidiano
/in Eventi /da Chiara CavannaAl via la seconda edizione del Forum del Futuro Quotidiano. Tra gli ospiti Mario Manzo, Vice-Presidente Esecutivo di Torino Wireless, che interverrà sull’importanza di pensare digitale e focalizzarsi sulle experience.
Supporto tecnico e progettuale per il bando To-Nite
/in News /da Chiara CavannaAttivo da oggi 19 gennaio lo sportello di supporto tecnico della Città di Torino sul bando Tonite. Disponibile anche percorso gratuito di accompagnamento progettuale per gli interessati.
Ricerca di personale
/in News /da Chiara CavannaLa Fondazione Torino Wireless ricerca un Salesforce Consultant da inserire nell’ambito delle attività dell’Acceleratore di Imprese.
Prorogato al 31 gennaio il bando per Città Circolari
/in News /da Chiara CavannaOpen Call per PMI e startup con soluzioni innovative per affrontare le sfide delle città circolari.
Bando della Città di Torino nell’ambito del progetto To-Nite
/in News /da Chiara CavannaPresentato il bando del progetto ToNite che assegnerà un totale di un milione di euro a progetti e servizi di prossimità in grado di generare un impatto sociale nelle ore serali e notturne.
Piemonte Innovazione: premiati i vincitori
/in News /da Chiara CavannaCon il progetto “Smart Land e comunità energetiche: la scommessa della montagna” l’Unione Montana Valle Maira ha vinto l’edizione 2020 del Premio Piemonte Innovazione, l’iniziativa nata quattro anni fa dalla collaborazione tra ANCI Piemonte e Forum PA con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche dei territori in materia di innovazione.
1 febbraio: Smart Mobility 4 Autonomous Driving Going International
/in Eventi /da Chiara CavannaL’incontro presenterà le opportunità del progetto europeo Intonomous e lancerà ufficialmente la Call internazionale per partecipare a un percorso qualificato di accelerazione e internazionalizzazione, realizzato grazie al finanziamento dell’Unione Europea.
Bando Digicirc per Città Circolari
/in News /da Chiara CavannaOpen Call per PMI e startup con soluzioni innovative per affrontare le sfide delle città circolari.
Presentazione online Bando To-Nite – 15 dicembre
/in News /da Chiara CavannaÈ previsto per martedì 15 dicembre alle 13.30 un incontro online di presentazione del Bando con gli Assessori all’Innovazione e alle Periferie e Beni comuni, dedicato a chi vuole conoscere i dettagli tecnici del bando che assegnerà un totale di un milione di euro a progetti e servizi di prossimità in grado di generare un impatto sociale nelle ore serali e notturne.
Torino Come Stai? Online il report sul primo lockdown delle famiglie torinesi
/in News /da Chiara CavannaNei mesi del lockdown abbiamo avuto di fronte una Torino fiduciosa, impaurita o rassegnata? Quali sono state le fasce più insicure e preoccupate? Il primo dicembre 2020 sono stati resi noti i risultati con un report ufficiale. L’iniziativa è supportata da Torino Wireless nell’ambito di Torino Social Fare.
Presentato al MIT il Progetto “1000 infrastrutture da monitorare” promosso da Torino Wireless. ICT e innovazione al centro.
/in News /da Chiara CavannaUna piattaforma informatica per monitorare ponti, viadotti, gallerie della rete stradale, autostradale e ferroviaria italiana, un progetto del valore di circa 500 milioni di euro per migliorare la sicurezza delle infrastrutture e monitorare il rischio di crolli e incidenti.
Circular Economy: Circular4.0 e CircPro
/in Eventi /da Chiara CavannaCon Innometro, la Città Metropolitana sostiene l’innovazione delle micro-imprese
/in News /da Chiara CavannaInnometro è uno strumento di sostegno finanziario che prevede un contributo a fondo perduto del 50% combinato con un sistema di percorsi di affiancamento alle imprese da parte di soggetti esperti, per facilitare la strutturazione di rapporti di collaborazione fra micro imprese e mondo della Ricerca e Sviluppo.
9 dicembre #ImpreseCittà
/in Eventi /da Chiara CavannaSi terranno il 25 e il 26 novembre i tavoli #ImpreseRicerca organizzati dal Cluster Nazionale SmartCommunities per favorire collaborazioni progettuali. Nei giorni successivi i b2b tra Imprese e Organismi di Ricerca.
Call per PMI e startup: Living Lab su mobilità del futuro e digitale per l’energia
/in Bandi, News /da Chiara CavannaBando per la co-creazione di living lab a Ispra (Italia) e Petten, (Olanda), per soluzioni di smart city. Il Joint Research Centre della Commissione Europea (JRC) offre un ambiente urbano controllato, laboratori all’avanguardia, competenza scientifica, infrastrutture avanzate e consulenza in materia di DPI e commercializzazione.