Pubblicati da

Corporate Meeting Artificial Intelligence

40° edizione del Corporate Meeting: dodici imprese aderenti al Polo ICT della Regione Piemonte presenteranno le loro soluzioni di intelligenza artificiale applicate al marketing, a health-care e sanità, alla cyber-security, alla supply-chain management e molto altro. Un evento aperto a tutte le imprese interessate. Organizza la Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Copernico Torino Garibaldi

L’ITS ICT seleziona studenti per il nuovo biennio 2018/20

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITS ICT Piemonte) avvia il processo di selezione degli studenti per il biennio formativo 2018/2020. La scadenza per presentare la candidatura è prevista per venerdì 21 settembre alle ore 18:00. Presentazione dei corsi mercoledì 19 settembre alle ore 15:00, in via Jacopo Durandi 10 a Torino.

Future Mobility Week

Una nuova piattaforma per raccontare la mobilità del futuro, in continua evoluzione, e mettere in contatto tutti gli operatori della filiera, coinvolgendo il pubblico più attento al settore.

L’evento consente di allargare lo sguardo all’intera FILIERA incrociando le aziende di riferimento con le pubbliche amministrazioni, le associazioni di categoria e le start-up in uno spazio espositivo volto al networking. 

Ricerca di personale

La Fondazione ricerca un business analyst da inserire nell’ambito delle attività dell’Acceleratore di Imprese. Assunzione a tempo determinato 12 mesi. 

Scadenza del’invio delle candidature: 14 settembre 2018

Living Lab MaaS: a Torino la mobilità come servizio

Da casa al lavoro utilizzando e integrando tra loro le diverse opzioni a disposizione per i propri spostamenti: dal mezzo pubblico al taxi, ai servizi in sharing. Tutto utilizzando una semplice app che consente di pianificare, prenotare e pagare il viaggio. È la filosofia alla base del MaaS, modello il cui acronimo significa Mobilità come servizio, che Torino si appresta a sperimentare grazie alla collaborazione attivata in tre progetti europei di cui è partner con 5T e Fondazione Torino Wireless: IMove, Solez e Sumps-Up.

Fabbrica Futuro

Il grande evento dedicato a tutti gli attori del mercato manifatturiero, che ha l’obiettivo di mettere a confronto idee, raccontare i casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per le aziende manifatturiere italiane. al mattino sessione plenaria dedicata a scenari e trend del manifatturiero italiano, nel pomeriggio laboratori tematici di approfondimento e Business Matching con appuntamenti prefissati. Tra i relatori anche Barbara Pralio, Technology Manager di Torino Wireless. 

Torino e Tientsin insieme per la smart mobility

La Fondazione Torino Wireless e il parco tecnologico cinese Beichen Development Area collaboreranno su mobilità intelligente e internazionalizzazione delle PMI. Firmato oggi l’accordo strategico tra Rodolfo Zich, presidente della fondazione torinese, e Feng Weihua, sindaco del distretto di Beichen a Tientsin.

Sestriere si candida ad attrarre i nuovi turisti digitali

Presentato oggi, 26 luglio, presso il Comune di Sestriere, alla presenza di operatori e amministratori, il progetto ExperienceSestriere, nato dalla collaborazione tra il Comune di Sestriere e il Consorzio Turistico Via Lattea con Fondazione Torino Wireless, Turismo Torino e provincia e MetanAlpi

Dall’analisi del territorio e delle sue grandi opportunità è nata una proposta semplice e di successo: coinvolgere i proprietari privati di appartamenti poco utilizzati, soprattutto nei periodi di bassa stagione, per attrarre un turismo nuovo e diversificato, abituato a cercare sul web emozioni ed esperienze di ospitalità e servizio personalizzato. 

Partono le prime quattro sperimentazioni del Bando IoT IoD

In questo mese di luglio l’iniziativa IoTorino entra nel vivo con l’avvio delle prime sperimentazioni proposte dalle aziende private selezionate tramite l’”Avviso IoT – IoD” del dicembre scorso, con cui la Città offriva la possibilità di testare in condizioni reali soluzioni tecnologiche innovative, basate su sensori e diverse reti di connettività per la comunicazione dei dati, in modo che i vari oggetti possano raccogliere dati dall’ambiente fisico e comunicare informazioni secondo lo schema dell’Internet of Things (IoT), nei settori chiave della Smart City. Le aziende vengono facilitate nell’effettuare attività di testing in cambio del rilascio dei dati ottenuti durante le sperimentazioni, creando così un circolo virtuoso conveniente sia per i privati, sia per l’Amministrazione comunale.