Pubblicati da

Social Media Week Torino

Una settimana d’incontri, seminari, conferenze, laboratori dedicati ai social media e alla comunicazione digitale. Il tutto contemporaneamente in 14 citta` nel mondo: Barcellona, Berlino, Bogota`, Chicago, Glasgow, Hong Kong, Jeddah, Londra, Los Angeles, San Paolo, Seoul, Shanghai, Vancouver e Torino.

Il tema dell’evento quest’anno sara` Empowering Change through Collaboration – Dare forza al cambiamento attraverso la collaborazione, che sta alla base della nascita e della diffusione dei social media stessi.

Dal lunedi` al venerdi`, a partire dalle 10 del mattino per tutta la giornata fino a sera, Torino sara` tappezzata di eventi legati al web, trasmessi anche via streaming, e sara` parte integrante di una manifestazione internazionale che ha il suo fulcro in un gruppo di creativi di New York che, dal 2009, sta costruendo una reale rete di connessioni che copre tutto il mondo e di cui quest’anno Torino e` uno dei punti focali.

Con Faber le imprese incontrano giovani creativi

Giunto alla terza edizione, Faber è un progetto promosso e sostenuto da Comune di Torino – Direzione Lavoro e Sviluppo, Camera di commercio di Torino e Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra giovani attivi nei campi della creatività digitale e le imprese interessate alle loro competenze. Le imprese interessate possono diventare partner collaborando a vari livelli: dalla collaborazione nell’organizzazione e promozione dell’iniziativa all’offerta di competenze e know-how, dall’assegnazione di premi speciali al sostegno economico. C’è tempo fino al 28 settembre per aderire.

VIEW Conference 2012 e View Fest

VIEW Conference è un evento
internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le
tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 2D/3D, i
videogiochi, gli effetti visivi. Quest’anno un parterre di registi, inventori della grafica digitale, professionisti e “visionari” riuniti in a Torino per quattro giorni di incontri ricchi di ispirazione, laboratori didattici ed esperienze visive e sonore.

ITN e Telemobility

Una manifestazione importante per parlare di infomobilità, geolocalizzazione, open government e  smart communities, che ospiterà il primo incontro B2B di TOSM dedicato a Smart Mobility, Logistics e Automotive.

Aperte le iscrizioni a In-formabando

Si svolgerà dal 18 settembre al 25 ottobre 2012 la quarta ed ultima edizione del percorso In-formabando, destinato alle piccole e medie imprese Torinesi che vogliono migliorare le loro competenze su bandi di gara e appalti pubblici.

Aperte le candidature per l’Italian Venture Forum 2012

C’è tempo fino al 1 ottobre 2012 per registrarsi al concorso internazionale ITALIAN VENTURE FORUM 2012 (Torino, 13 novembre 2012). Evento di venture match-making per start-up e imprese high-tech operanti nei settori ICT, Life Sciences e Clean Technologies promosso dalla Camera di commercio di Torino e I3P, in collaborazione con il CeiPiemonte.

Bando per l’accesso al credito per manifestazioni internazionali

Il sistema camerale piemontese ha approvato il ‘Bando per favorire l’accesso al credito per la partecipazione alle manifestazioni internazionali da parte delle piccole imprese piemontesi’, finalizzato a sostenere le micro e piccole imprese della regione che vogliano prendere parte ad eventi fieristici all’estero e ad eventi fieristici in Italia aventi carattere internazionale. Scadenza: 31 dicembre 2013.

Presentazione del bando nazionale SMART CITY E SMART COMMUNITIES

L’incontro, organizzato dalla Regione Piemonte, intende presentare le opportunità contenute nel recente bando MIUR per sviluppare modelli “intelligenti” che risolvano problemi di scala urbana e metropolitana. Il bando ha un budget di 655,5 milioni di euro e si chiuderà il 9 novembre 2012. Interverranno tra gli altri Francesco Profumo, Roberto Cota, Piero Fassino, Gianfranco Carbonato.  

Infoday PMI – VII Programma Quadro

Il seminario, organizzato dalla Camera di commercio di Torino e da Unioncamere Piemonte nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, intende approfondire la linea di finanziamento specifica “Ricerca per le PMI” all’interno del VII Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico con cui la Commissione Europea intende rafforzare le basi scientifiche e
tecnologiche dell’Unione Europea, incrementando al contempo la
partecipazione delle Pmi.