Ricerca di personale: Formatori

Profilo – Due Formatori

Progetto COEUS: Competenze in Corporate Digital Responsibility nell’Europa Centrale

La Fondazione Piemonte Innova ricerca due Formatori da inserire nell’ambito delle attività del Progetto COEUS: Competenze in Corporate Digital Responsibility nell’Europa Centrale.

Scadenza per l’invio delle candidature: 30 maggio 2025

Data ideale Inizio: giugno 2025

Presentazione della Fondazione

Fondazione Piemonte Innova è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 2003 con un ampio partenariato pubblico-privato per guidare il primo distretto tecnologico italiano sulle ICT. Nel corso della sua attività al sostegno delle politiche di innovazione del territorio la Fondazione è diventata, da un lato, uno dei principali centri di competenza per un network di aziende grandi, medie e piccole e per i centri di ricerca pubblici e privati che sviluppano sul territorio piemontese, dall’altro, un interlocutore stabile delle istituzioni a supporto della progettazione e gestione dei processi di innovazione. Dal 2008 Piemonte Innova è soggetto gestore del cluster regionale su ICT e multimedia, rete di oltre 200 imprese, centri di ricerca e Università che collaborano su progetti innovativi. Dal 2012 è coordinatore del Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities, che coinvolge nove regioni italiane e una rete di più di 200 aziende, enti di ricerca e organizzazioni, per la cooperazione e lo sviluppo di progetti innovativi che offrano soluzioni ai problemi di scala urbana e metropolitana.

Descrizione Posizione Aperta

Fondazione Piemonte Innova è alla ricerca di 2 formatori qualificati che parteciperanno al programma di formazione COEUS e avranno un ruolo chiave nell’attuazione degli obiettivi progettuali.

I formatori selezionati saranno chiamati a:

Partecipare alla formazione preparatoria I candidati selezionati seguiranno un programma strutturato per approfondire i principi della CDR e acquisire le competenze necessarie per trasferirli in modo efficace. Verranno inoltre introdotti al curriculum e alle metodologie COEUS, appositamente progettati per le PMI.

Erogare formazione in ambito CDR alle PMI Al termine della fase preparatoria, i formatori condurranno sessioni didattiche rivolte alle PMI, con l’obiettivo di promuovere pratiche digitali responsabili. Tra i temi trattati: privacy dei dati, sicurezza informatica, comportamento digitale etico, sostenibilità e inclusione.

Contribuire al miglioramento continuo del programma I formatori forniranno feedback sui moduli e sulle metodologie formative, contribuendo a mantenere il programma dinamico ed efficace in base ai bisogni in evoluzione delle PMI.

Profilo Ricercato

Competenze e conoscenze richieste

I candidati devono dimostrare una solida conoscenza dei seguenti contenuti:

Principi base della Corporate Digital Responsibility
· Introduzione alla CDR e sua rilevanza per le PMI.
· Principi fondamentali: uso etico delle tecnologie digitali, conformità al quadro normativo dell’UE.
· Ostacoli all’adozione della CDR nelle PMI e strategie per il superamento.
· Passaggi strategici per l’introduzione di pratiche CDR.

Privacy, Sicurezza e Uso Etico dei Dati
· Regolamenti sulla protezione dei dati (es. GDPR) e gestione etica delle informazioni.
· Fondamenti di cybersecurity: prevenzione e protezione dalle minacce.
· Uso etico delle tecnologie digitali e mitigazione dei bias algoritmici.

Sostenibilità Digitale, Inclusione e Accessibilità
· Promozione dell’inclusione e accessibilità digitale per comunità diverse.
· Pratiche digitali sostenibili (efficienza energetica, gestione dei rifiuti elettronici).
· Integrazione di aspetti sociali e ambientali nelle strategie digitali.

I candidati dovranno inoltre dimostrare familiarità con i processi aziendali nei settori rilevanti e con la personalizzazione dei contenuti formativi in funzione delle specifiche esigenze delle PMI.

Esperienza professionale

· Almeno 3 anni di esperienza in attività di formazione, docenza, consulenza o supporto aziendale in ambiti legati alla trasformazione digitale, alla responsabilità d’impresa o a tematiche affini.
· Esperienza comprovata nell’erogazione di corsi di formazione o servizi di consulenza progettati per le PMI, con comprensione delle loro sfide operative, dei vincoli di risorse e dei bisogni di digitalizzazione.
· Conoscenza pratica dei processi aziendali in uno o più dei settori chiave trattati nei moduli (es. manifatturiero, turismo, sanità, agroalimentare o altri ambiti soggetti a trasformazione digitale).
· Rappresenta un vantaggio la capacità di sviluppare e condurre programmi formativi interattivi e coinvolgenti, attraverso metodi quali workshop, seminari, esercitazioni pratiche.
· Familiarità con strumenti digitali per la formazione da remoto o in modalità ibrida costituirà titolo preferenziale.
· È considerato un plus avere esperienza nella valutazione dell’efficacia formativa tramite feedback dei partecipanti e nella revisione dei contenuti per migliorarne l’impatto.

Documentazione richiesta

· Almeno tre referenze verificabili relative alle aree sopra menzionate.
· CV in formato Europass, dettagliato in merito a esperienze e competenze rilevanti.
· Copia dei titoli o certificazioni che attestino le qualifiche professionali dichiarate.

Retribuzione

La retribuzione è correlata al livello di seniority del candidato.

Per candidarsi

Inviare curriculum entro il 30/05/2025 all’indirizzo e-mail coeus@piemonteinnova.it indicando nel subject della stessa “Ricerca di personale: Formatori”

Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

 

Numero di risorse ricercate: 2