https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/TORINO-INNOVATION-WORDPRESS.png450800Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-16 10:56:092025-04-16 15:32:36La Città di Torino presenta: Cities Innovate, i nuovi webinar sull’innovazione urbana europea
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Slide1.jpg10801920Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-15 16:31:022025-04-16 14:50:03Al via il servizio “Cyber Ready” per imprese e non profit con finanziamento fino all’80%
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Corporate-Cyber-Polo.jpg6751200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-15 16:09:322025-04-15 16:13:12Corporate Meeting SecureChain del Polo ICT
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/250416_start-cup-piemonte-valle-aosta-2025_ita_v1.jpg6301200Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-14 11:16:102025-04-16 11:22:41Aperte le candidature per la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle D’Aosta
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Fwp7qbZngsDUajAceFpRnAZv.png350622Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-13 17:01:342025-04-15 17:10:09Seconda tappa del “Road To The Future” del Sistema Poli_Topic “Bioeconomia”
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Screenshot-2025-04-03-130208.png314736Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-02 17:21:502025-04-03 13:02:45Webinar sulla cybersecurity per le imprese: formazione, risorse e incentivi
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha prorogato alle ore 9.00 del 27 ottobre 2014 l’apertura dello sportello agevolativo a per gli incentivi alle imprese diretti a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma “Horizon 2020” dell’Unione europea.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-24 00:00:002014-09-24 00:00:00Posticipata l’apertura del bando MISE per progetti negli ambiti tecnologici di Horizon 2020
Partendo dalle nuove opportunità connesse all’industria del gaming, il workshop esplorerà come i social games possano essere applicati alla Smart City attraverso tecnologie hardware a basso consumo energetico e una comunicazione diffusa nel mondo reale. Organizza la Fondazione Torino Wireless nell’ambito del Polo ICT nella cornice di VIEW Conference.
Un pomeriggio dedicato all’incontro e alle
relazioni: expo,
incontri vis à vis, workshop e
una degustazione di vini con il solo obiettivo di fare rete, per il
lavoro, l’impresa e la professione. E quattro testimoni della
condivisione business, Assoreti PMI, BNI, Face4Job e la
Fondazione Torino Wireless indagheranno il grande tema della
connessione win-win.
Il Prix Italia nasce a Capri nel 1948 ed è il più antico e prestigioso Concorso Internazionale ideato per promuovere e premiare la migliore qualità, l’innovazione e la creatività nella produzione dei programmi Radiotelevisivi e dei contenuti per il Web. Il Concorso si svolge dal 2009 nella città di Torino ed è il momento clou di una settimana piena di appuntamenti che affrontano i temi della comunicazione, della informazione, delle nuove tecnologie, dei nuovi linguaggi e delle nuove tendenze.
La Fondazione Torino Wireless organizza la presntazione di Cultural Local
Area Network (CLAN), il progetto promosso da Regione Piemonte, Politecnico di Torino,
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione
Fitzcarraldo. In corso la ricerca di imprese dei settori ICT e Multimedia che
possano realizzare sistemi e applicazioni nell’ambito della Filiera ICT per il Turismo e i Beni Culturali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-12 00:00:002014-09-12 00:00:00Presentazione Progetto CLAN – Cultural Local Area Network
Gli EIT ICT Labs dell’ Istituto europeo di innovazione e tecnologia
(EIT) hanno lanciato la competizione EIT ICT Labs Idea
Challenge che offre nuovamente l’opportunità alle
start-up europee più innovative di entrare a far parte della comunità degli ICT
Labs. In palio 80.000 euro e servizi di coaching e mentoring. Scadenza concorso: 30/09/2014.
Cyberia è un evento ricco di iniziative e ospiti mirato ad incuriosire, informare e discutere sulle numerose sfaccettature e possibilità offerte dall’approccio “libero ed aperto” alla conoscenza utilizzando gli strumenti tecnici e giuridici esistenti. Parteciperà anche Richard Stallman, figura di rilievo mondiale, uno dei principali esponenti del movimento del software libero e fondatore del progetto GNU.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-05 00:00:002014-09-05 00:00:00Cyberia: Torino Capitale del Software libero
Seminario di presentazione dei risultati di un’analisi sulle risorse regionali e locali disponibili per il rilancio del nostro territorio. Il Centro Luigi Einaudi e la Camera di commercio di Torino presentano i risultati di una ricerca che si articola secondo due percorsi di analisi – economico – finanziario e giuspubblicistico – con l’obiettivo di produrre uno strumento conoscitivo utile rispetto all’assunzione di scelte allocative strategiche sul territorio torinese e piemontese.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-05 00:00:002014-09-05 00:00:00Il bilancio delle risorse per il Piemonte
Anche quest’anno le città di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, e Verbania ospiteranno la Notte dei Ricercatori. La Fondazione Torino Wireless parteciperà all’edizione torinese presentando la collaborazione con Politecnico di Torino
e Telecom Italia nell’ambito del progetto europeo FI-WARE e, in particolare,
l’esperienza di Torino come Smart City interessata a sperimentare forme di
innovazione tecnologica basate su Future Internet per applicazioni e servizi a
supporto della sicurezza urbana.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’Italian Venture Forum 2014, una delle più importanti competizioni a livello europeo per le imprese high-tech operanti nei settori ICT, Life Sciences, Clean Technologies ed eventuali altri settori tecnologici di punta, organizzata dalla società belga Europe Unlimited e promossa dalla Camera di commercio di Torino e da Unioncamere Piemonte. Il Forum si svolgerà il 4 novembre a Torino Incontra.
La partecipazione alla selezione è gratuita previo invio di un profilo
tecnologico in lingua inglese.
L’assemblea straordinaria dell’associazione senza scopo di lucro Idee e Imprese Innovative – AI3, tenuta il 22 luglio u.s., ha deliberato lo scioglimento della stessa per raggiunto scopo sociale e la devoluzione dell’avanzo patrimoniale ai sensi dell’ articolo 17 del proprio statuto stimato in € 160.531 al lordo delle spese di liquidazione.
In data 25 luglio 2014 è stato firmato il decreto del Direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico per gli incentivi alle imprese con il quale vengono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile. Tali agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma “Horizon 2020” dell’Unione europea.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-08-01 00:00:002014-08-01 00:00:00Il MiSE finanzia progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020
L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’accordo siglato da Regione
Piemonte e Telecom Italia sui temi dell’Agenda Digitale Regionale, per
promuovere lo sviluppo sinergico di servizi innovativi e infrastrutture
abilitanti ed è ospitato dalla Compagnia San Paolo.
I processi produttivi più innovativi sono quelli ormai in grado di coniugare comportamenti “intelligenti”, caratterizzati da flessibilità operativa verso i volumi e adattabilità a diverse tipologie produttive, e caratteristiche “green”, che portano in fabbrica efficienza operativa, riduzione drastica dell’inquinamento e attenzione verso il benessere psico-fisico degli operatori. Il convegno esplorerà gli scenari più promettenti e illustrerà casi pratici per presentare metodologie, tecnologie e strumentazioni specifiche, che consentono di raggiungere elevati livelli qualitativi e adeguati margini operativi determinanti per la competitività dell’Impresa sui mercati interni e internazionali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-07-09 00:00:002014-07-09 00:00:00La Fabbrica Smart&Green: efficacia ed efficienza nella produzione
Obiettivo principale dell’evento è quello di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovative per il miglioramento dell’efficienza e del comfort illuminotecnico complessivo negli ambienti scolastici. L’evento prevede sessioni di dialogo 1:1 fra il gruppo locale del progetto Pro-Lite (tecnici della Città di Torino, di IREN Servizi e Innovazione e di ITER) e operatori di mercato che vogliano presentare soluzioni innovative. Iscrizioni entro il 14 luglio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-07-04 00:00:002014-07-04 00:00:00PRO-LITE: evento di dialogo con il mercato
TOSM propone alle imprese aderenti un Workshop tecnologico approfondire la conoscenza delle dinamiche dei mercati ICT nei quali si trovano ad operare e ottenere nuovi strumenti per rispondere alle esigenze delle aziende utenti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-07-03 00:00:002014-07-03 00:00:00Opportunità del mercato digitale in Italia 2013-2015
A partire dalla lettura dei dati del Censimento ISTAT
sul settore nonprofit, la Camera di
commercio di Torino, l’Unioncamere Piemonte
e i Comitati per l’imprenditorialità sociale delle Camere di commercio
piemontesi organizzano un momento di confronto sul futuro delle organizzazioni nonprofit, alla luce della sfida dell’innovazione sociale.
Il bando che permette alle imprese, con i centri di ricerca, di condurre attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale basati sul paradigma dello sfruttamento dei dati prodotti dai sistemi connessi ad Internet (cose fisiche, persone e applicazioni in rete, secondo il modello di Internet of Things- IOT) e la loro eventuale integrazione con altri dati secondo la logica open data (“Internet of Data”) per la realizzazione di nuovi servizi innovativi secondo la metodologia internazionale dei Living Labs.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-26 00:00:002014-06-26 00:00:00Dalla Regione 7,5 milioni per l’Internet of Data
La Regione Piemonte ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sul Bando IoD – Internet of Data. La Fondazione Torino Wireless continua l’attività di supporto per gli aderenti al Polo ICT che intendono partecipare al bando, che si chiuderà il 10 luglio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-19 00:00:002014-06-19 00:00:00Online le FAQ sul bando Internet of Data
Un invito rivolto a tutte le aziende ICT piemontesi – e in particolare ai numerosi nuovi aderenti al Polo ICT – che potranno approfondire in modo informale la conoscenza reciproca e far nascere nuove partnership industriali e di progetto, identificare possibili obiettivi di business e attivare processi di sviluppo di nuovi prodotti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-19 00:00:002019-05-25 23:32:39Corporate Meeting del Polo ICT
Posticipata l’apertura del bando MISE per progetti negli ambiti tecnologici di Horizon 2020
/in News /da Chiara CavannaWorkshop ‘Social Gaming for Smart Cities’
/in Eventi /da Chiara CavannaGran Galà del Network
/in Eventi /da Chiara Cavannarelazioni: expo,
incontri vis à vis, workshop e
una degustazione di vini con il solo obiettivo di fare rete, per il
lavoro, l’impresa e la professione. E quattro testimoni della
condivisione business, Assoreti PMI, BNI, Face4Job e la
Fondazione Torino Wireless indagheranno il grande tema della
connessione win-win.
Prix Italia 66 – Il Laboratorio dell’Innovazione
/in Eventi /da Chiara CavannaPresentazione Progetto CLAN – Cultural Local Area Network
/in Eventi /da Chiara CavannaLa Fondazione Torino Wireless organizza la presntazione di Cultural Local
Area Network (CLAN), il progetto promosso da Regione Piemonte, Politecnico di Torino,
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione
Fitzcarraldo. In corso la ricerca di imprese dei settori ICT e Multimedia che
possano realizzare sistemi e applicazioni nell’ambito della Filiera ICT per il Turismo e i Beni Culturali.
EIT ICT Labs Idea Challenge
/in News /da Chiara Cavanna(EIT) hanno lanciato la competizione EIT ICT Labs Idea
Challenge che offre nuovamente l’opportunità alle
start-up europee più innovative di entrare a far parte della comunità degli ICT
Labs. In palio 80.000 euro e servizi di coaching e mentoring. Scadenza concorso: 30/09/2014.
Cyberia: Torino Capitale del Software libero
/in Eventi /da Chiara CavannaIl bilancio delle risorse per il Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaLa notte dei ricercatori
/in Eventi /da Chiara Cavannae Telecom Italia nell’ambito del progetto europeo FI-WARE e, in particolare,
l’esperienza di Torino come Smart City interessata a sperimentare forme di
innovazione tecnologica basate su Future Internet per applicazioni e servizi a
supporto della sicurezza urbana.
Italian Venture Forum 2014
/in News /da Chiara CavannaLa partecipazione alla selezione è gratuita previo invio di un profilo
tecnologico in lingua inglese.
Devoluzione dell’avanzo patrimoniale dell’Associazione Idee e Imprese Innovative – AI3
/in News /da Chiara CavannaIl MiSE finanzia progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020
/in News /da Chiara CavannaWorkshop Italia Connessa
/in Eventi /da Chiara CavannaPiemonte e Telecom Italia sui temi dell’Agenda Digitale Regionale, per
promuovere lo sviluppo sinergico di servizi innovativi e infrastrutture
abilitanti ed è ospitato dalla Compagnia San Paolo.
La Fabbrica Smart&Green: efficacia ed efficienza nella produzione
/in Eventi /da Chiara CavannaPRO-LITE: evento di dialogo con il mercato
/in Eventi /da Chiara CavannaOpportunità del mercato digitale in Italia 2013-2015
/in Eventi /da Chiara CavannaL’innovazione sociale in Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaA partire dalla lettura dei dati del Censimento ISTAT
sul settore nonprofit, la Camera di
commercio di Torino, l’Unioncamere Piemonte
e i Comitati per l’imprenditorialità sociale delle Camere di commercio
piemontesi organizzano un momento di confronto sul futuro delle organizzazioni nonprofit, alla luce della sfida dell’innovazione sociale.
Dalla Regione 7,5 milioni per l’Internet of Data
/in News /da Chiara CavannaOnline le FAQ sul bando Internet of Data
/in News /da Chiara CavannaCorporate Meeting del Polo ICT
/in Eventi /da Chiara Cavanna