https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/IMG_8161-scaled.jpg10732560Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-08 08:00:212025-05-09 16:38:10Highlights del primo Transnational Workshop del progetto DO Impact a Torino
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/05/Progetto-senza-titolo-86.png4871216Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-05-07 14:28:192025-05-09 16:39:57Aggiornamenti da MOTO: il living lab per una mobilità più intelligente, inclusiva e sostenibile a Torino
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Smarco-NEWS-FPI-950X380.jpg4871216Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2025-05-05 18:12:142025-05-09 15:09:48Al via il progetto SMARCO
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/NOD_Eventi_TSD_Banner_News_Small_578x388.png.webp336500Marco Tattolihttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngMarco Tattoli2025-04-30 10:23:182025-04-30 10:24:33NODES’ Tech Sharing Days dedicati a innovazione, territorio e imprese – 27 e 28 maggio 2025
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/TORINO-INNOVATION-WORDPRESS.png450800Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-16 10:56:092025-05-09 18:11:16La Città di Torino presenta: Cities Innovate, i nuovi webinar sull’innovazione urbana europea
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2025/04/Slide1.jpg10801920Valeria Tarallohttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngValeria Tarallo2025-04-15 16:31:022025-04-16 14:50:03Al via il servizio “Cyber Ready” per imprese e non profit con finanziamento fino all’80%
Il progetto Street Market 360 – finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Agenda di Ricerca 2016 del Polo ICT – giunge alla fine del percorso di ricerca: nasce l’e-commerce dei mercati di Torino, uno strumento che porta in tutte le case la freschezza, la qualità e la convenienza dei prodotti dei mercati. A gennaio partirà la sperimentazione pilota presso il Mercato di Santa Rita in Corso Sebastopoli, con l’obiettivo di fondare una newco e allargarsi ad altre città italiane.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Street-market-360-ecommerce-come-funziona[1].png373520Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-12-13 00:00:002018-12-13 00:00:00Street Market 360 porta l’e-commerce tra i banchi del mercato
La tua impresa ha meno di 250 dipendenti? Il 19 e 20 marzo 2019 potrai conoscere e incontrare i profili più richiesti dal mercato del lavoro. Presenta le tue offerte di tirocinio o lavoro e incontra i migliori studenti e laureati del Politecnico di Torino. Registrazione entro il 15 gennaio.
All’Assemblea Nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre, alla presenza di oltre 200 persone tra imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici, si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità della vita di tutti noi.
Durante l’assemblea nazionale del Cluster SmartCommunities – Le persone, i dati, le tecnologie: trasformare le nostre comunità oggi per costruire un domani migliore – svoltasi giovedì 29 novembre, si è parlato di città del futuro e di come costruire oggi città intelligenti, inclusive e sicure.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/torino-city-lab.png7791287Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-12-04 00:00:002019-05-10 16:11:42Il modello Torino City Lab all’Assemblea Nazionale Smart Communities
All’assemblea nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per aumentare la qualità della vita delle nostre comunità.
La condivisione, l’utilizzo e la valorizzazione dei dati provenienti dall’ambiente fisico urbano, disponibili grazie alla sensorizzazione diffusa nelle città e alla diffusione di tecnologie IoT, è stato uno degli argomenti centrali della giornata, dove le sperimentazioni del Living Lab IoT della Città di Torino hanno avuto un ruolo da protagonista.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/IoT_2_565x394.png394565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-11-30 00:00:002019-02-22 11:00:30Il Lab IoT della Città di Torino all’assemblea del Cluster SmartCommunities
Il Politecnico di Torino in collaborazione con Regione Piemonte organizza un incontro per presentare il Bando “Sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione di qualificati servizi a sostegno della ricerca e dell’innovazione”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Pres-bando-PoliTO-RegionePiemonte.png7731188Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-11-29 00:00:002019-03-28 10:37:21Presentazione del nuovo Bando Poli di Innovazione della Regione Piemonte
In vista dell’apertura dei nuovi bandi regionali (65 mln stanziati) per contributi a fondo perduto alla Ricerca e Sviluppo, l’Unione Industriale Biellese organizza un incontro dedicato alle aziende della meccanica, meccatronica, meccanotessile e servizi innovativi e tecnologici che avranno modo di incontrare i Poli d’Innovazione (tra cui il Polo ICT) e i relativi ITS regionali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/UIB-5dic.png455980Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-11-27 00:00:002018-11-27 00:00:00Ricerca, innovazione, formazione per il futuro della meccanica, meccatronica e servizi innovativi e tecnologici biellesi
Grazie ad un Accordo con il Politecnico di Torino la Camera di Commercio di Torino presenterà gli esiti dell’indagine 2018 dell’Osservatorio delle Imprese Innovative attive nel territorio dell’area metropolitana di Torino. Lo studio analizza le strategie di innovazione, le prospettive di investimento e le collaborazioni con l’ecosistema, approfondendo le sfide poste dal nuovo paradigma dell’industria 4.0.
Da casa al lavoro utilizzando e integrando tra loro le diverse opzioni a disposizione per i propri spostamenti: dal mezzo pubblico al taxi, ai servizi in sharing. Tutto utilizzando una semplice app che consente di pianificare, prenotare e pagare il viaggio. È la filosofia alla base del MaaS, modello il cui acronimo significa Mobilità come servizio, che Torino si appresta a sperimentare grazie alla collaborazione attivata in tre progetti europei di cui è partner con 5T e Fondazione Torino Wireless: IMove, Solez e Sumps-Up.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Maas_2.png358550Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-11-16 00:00:002019-02-26 15:47:54MaaS, mobilità come servizio, parte la sperimentazione
Il 19 e 20 novembre a Parigi, le imprese della rete europea MobiGoIn – World Region 1 (USA/Canada) si incontreranno e scambieranno esperienze, punti di vista e svilupperanno nuove reciproche collaborazioni. L’evento si svolge nell’ambito del progetto europeo MobiGoIn-Action, guidato da Torino Wireless.
Il seminario affronterà l’attuale tematica della “MaaS – Mobility as a Service” e come questa possa e stia cambiando la mobilità delle nostre città. AIIT, in qualità di Provider riconosciuto dal CNI, ha presentato richiesta di accreditamento per successivo rilascio agli ingegneri iscritti agli Albi e partecipanti di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP), rilasciati per il tramite di AIIT in qualità di provider riconosciuto dal CNI.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/maas-aiit.png525921Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-11-13 00:00:002018-11-13 00:00:00Mobility as a Service: come cambia la mobilità?
Recentemente finanziato dalla Regione Piemonte con 4.5M€ mediante fondi EU POR-FESR 2014-20, HPC4AI unisce Università di Torino e Politecnico di Torino nella creazione di nuovo centro di competenza regionale per Intelligenza Artificiale e il BigData Analytics. L’incontro sarà un’occasione per presentare HPC4AI, discutere i modi e finanziamenti disponibili per la collaborazione fra università, PMI e industrie del territorio, pianificare l’accesso a finanziamenti specifici per supportare ed accelerare questa collaborazione.
Siglato l’accordo tra Città di Torino e Nettrotter che, in qualità di operatore esclusivo per l’Italia della tecnologia Ultra Narrow Band SIGFOX, mette a disposizione della Città la propria rete per testare in condizioni reali alcune soluzioni innovative che contribuiranno a rendere Torino sempre più città laboratorio di innovazione.
Le applicazioni – basate su sensori in grado di rilevare dati dal contesto in cui si trovano e comunicarli tramite la rete Sigfox di Nettrotter secondo i modelli dell’Internet of Things e Internet of Data – riguarderanno tre ambiti strategici per il governo del territorio: Smart Noise, per il monitoraggio del rumore; Smart Level, per il monitoraggio del livello dei fiumi; Smart Waste, per il monitoraggio ambientale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/IoT_2_565x394.png394565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-31 00:00:002018-10-31 00:00:00Living Lab IoT – IoD: parte la sperimentazione della rete SIGFOX
La Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, insieme ai principali attori industriali del territorio, promuovono la prima edizione della business convention VTM Meetings organizzato dalla società internazionale ABE- Advanced Business Events che si terrà a Torino il 27 e 28 Novembre presso le Officine Grandi Riparazioni. L’evento riunirà l’intera comunità imprenditoriale attiva nel campo della mobilità ponendo particolare attenzione alle tematiche più attuali del settore: la guida autonoma, la mobilità sostenibile, Big Data, nuovi modelli di mobilità e di integrazione con la rete infrastrutturale e di telecomunicazioni e molto altro.
Partecipazione agevolata per le imprese piemontesi. Scadenza 8 novembre.
Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network, in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Confapi Piemonte, ANCE Piemonte, UNCEM, ANCI Piemonte, organizza un workshop sulla Banda Ultra Larga (BUL) e sull’Agenda Digitale del Piemonte.
L’evento intende fornire una rappresentazione dello stato dell’arte dell’Agenda Digitale e del Piano BUL per la Regione Piemonte.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/industry-2630319[1].jpg363565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-30 00:00:002018-10-30 00:00:00BUL e Agenda Digitale: impatto e prospettive per il sistema produttivo piemontese
Con Deliberazione di Giunta n. 9-7684 del 12-10-2018 – SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER REALIZZAZIONE PROGETTI – POLI – MODIFICA SCHEDA, la Regione Piemonte ha aggiornato la scheda tecnica della misura a sostegno di progetti di R&S proposti, anche in forma collaborativa, dalle imprese già associate o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione. La misura è finanziata con 65 milioni di euro, demandando alla Direzione Competitività del Sistema regionale la successiva approvazione di due appositi bandi.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/innovation.jpg400600Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-25 00:00:002018-10-25 00:00:00Aggiornata la scheda di misura per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione
Il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech presenta la strategia per il Paese.
Una giornata di lavoro e confronto per condividere la nuova Vision per costruire città responsive, efficienti, in grado di migliorare la vita delle persone, attraverso un uso intelligente di dati e tecnologie.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/img_assemblea_2018.png365565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-24 00:00:002018-10-24 00:00:00Le Persone, i Dati, le Tecnologie – Assemblea Nazionale Smart Communities
Presentato oggi Torino City Lab: un laboratorio a cielo aperto di innovazione di frontiera allo stadio pre-commerciale o a bassissima penetrazione di mercato. Le aziende testeranno i loro progetti e acquisiranno per le loro soluzioni qualità e validità, sia sugli aspetti di business, sia sui possibili impatti sociali in ottica people-centered innovation.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/torino-city-lab_small.png342565Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-18 00:00:002019-06-18 10:55:13Nasce Torino City Lab
Tutte le città che sviluppano un Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile possono incontrare difficoltà, ma in base alla dimensione del Comune le esperienze sono diverse.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SUMPs-Up_Podcast_-_News_Item_Image.jpg12801920Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-15 00:00:002019-02-26 15:47:55Quali sfide affrontano le città medio piccole nella realizzazione di un PUMS?
Il Report “Status of SUMPs in EU Member States” intende supportare l’avanzamento dei Piani Nazionali per la mobilità sostenibile riportando le principali evidenze degli studi di CIVITAS SUMPs-Up e PROSPERITY .
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SUMPs_in_EU_MS_Report_Cover_Image_-_CUT.png436612Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2018-10-12 00:00:002019-02-26 15:47:54Nuovo Report dal Progetto CIVITAS SUMPs-Up
Street Market 360 porta l’e-commerce tra i banchi del mercato
/in News /da Chiara CavannaIl progetto Street Market 360 – finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Agenda di Ricerca 2016 del Polo ICT – giunge alla fine del percorso di ricerca: nasce l’e-commerce dei mercati di Torino, uno strumento che porta in tutte le case la freschezza, la qualità e la convenienza dei prodotti dei mercati. A gennaio partirà la sperimentazione pilota presso il Mercato di Santa Rita in Corso Sebastopoli, con l’obiettivo di fondare una newco e allargarsi ad altre città italiane.
Job Fair @PoliTO under 250
/in News /da Chiara CavannaLa tua impresa ha meno di 250 dipendenti? Il 19 e 20 marzo 2019 potrai conoscere e incontrare i profili più richiesti dal mercato del lavoro. Presenta le tue offerte di tirocinio o lavoro e incontra i migliori studenti e laureati del Politecnico di Torino. Registrazione entro il 15 gennaio.
Assemblea Nazionale Smart Communities – atti della giornata
/in News /da Chiara CavannaAll’Assemblea Nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre, alla presenza di oltre 200 persone tra imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici, si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità della vita di tutti noi.
Il modello Torino City Lab all’Assemblea Nazionale Smart Communities
/in News /da Chiara CavannaDurante l’assemblea nazionale del Cluster SmartCommunities – Le persone, i dati, le tecnologie: trasformare le nostre comunità oggi per costruire un domani migliore – svoltasi giovedì 29 novembre, si è parlato di città del futuro e di come costruire oggi città intelligenti, inclusive e sicure.
Il Lab IoT della Città di Torino all’assemblea del Cluster SmartCommunities
/in News /da Chiara CavannaAll’assemblea nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per aumentare la qualità della vita delle nostre comunità.
La condivisione, l’utilizzo e la valorizzazione dei dati provenienti dall’ambiente fisico urbano, disponibili grazie alla sensorizzazione diffusa nelle città e alla diffusione di tecnologie IoT, è stato uno degli argomenti centrali della giornata, dove le sperimentazioni del Living Lab IoT della Città di Torino hanno avuto un ruolo da protagonista.
Presentazione del nuovo Bando Poli di Innovazione della Regione Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaIl Politecnico di Torino in collaborazione con Regione Piemonte organizza un incontro per presentare il Bando “Sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione di qualificati servizi a sostegno della ricerca e dell’innovazione”.
Ricerca, innovazione, formazione per il futuro della meccanica, meccatronica e servizi innovativi e tecnologici biellesi
/in Eventi /da Chiara CavannaIn vista dell’apertura dei nuovi bandi regionali (65 mln stanziati) per contributi a fondo perduto alla Ricerca e Sviluppo, l’Unione Industriale Biellese organizza un incontro dedicato alle aziende della meccanica, meccatronica, meccanotessile e servizi innovativi e tecnologici che avranno modo di incontrare i Poli d’Innovazione (tra cui il Polo ICT) e i relativi ITS regionali.
Le Imprese Innovative dell’area torinese tra trasformazione digitale e sfide globali.
/in Eventi /da Chiara CavannaGrazie ad un Accordo con il Politecnico di Torino la Camera di Commercio di Torino presenterà gli esiti dell’indagine 2018 dell’Osservatorio delle Imprese Innovative attive nel territorio dell’area metropolitana di Torino. Lo studio analizza le strategie di innovazione, le prospettive di investimento e le collaborazioni con l’ecosistema, approfondendo le sfide poste dal nuovo paradigma dell’industria 4.0.
MaaS, mobilità come servizio, parte la sperimentazione
/in News /da Chiara CavannaDa casa al lavoro utilizzando e integrando tra loro le diverse opzioni a disposizione per i propri spostamenti: dal mezzo pubblico al taxi, ai servizi in sharing. Tutto utilizzando una semplice app che consente di pianificare, prenotare e pagare il viaggio. È la filosofia alla base del MaaS, modello il cui acronimo significa Mobilità come servizio, che Torino si appresta a sperimentare grazie alla collaborazione attivata in tre progetti europei di cui è partner con 5T e Fondazione Torino Wireless: IMove, Solez e Sumps-Up.
Torino Wireless consolida la rete europea della mobilità intelligente
/in News /da Chiara CavannaIl 19 e 20 novembre a Parigi, le imprese della rete europea MobiGoIn – World Region 1 (USA/Canada) si incontreranno e scambieranno esperienze, punti di vista e svilupperanno nuove reciproche collaborazioni. L’evento si svolge nell’ambito del progetto europeo MobiGoIn-Action, guidato da Torino Wireless.
Mobility as a Service: come cambia la mobilità?
/in Eventi /da Chiara CavannaIl seminario affronterà l’attuale tematica della “MaaS – Mobility as a Service” e come questa possa e stia cambiando la mobilità delle nostre città. AIIT, in qualità di Provider riconosciuto dal CNI, ha presentato richiesta di accreditamento per successivo rilascio agli ingegneri iscritti agli Albi e partecipanti di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP), rilasciati per il tramite di AIIT in qualità di provider riconosciuto dal CNI.
HPC4AI:High-Performance Computing for Artificial Intelligence
/in Eventi /da Chiara CavannaRecentemente finanziato dalla Regione Piemonte con 4.5M€ mediante fondi EU POR-FESR 2014-20, HPC4AI unisce Università di Torino e Politecnico di Torino nella creazione di nuovo centro di competenza regionale per Intelligenza Artificiale e il BigData Analytics. L’incontro sarà un’occasione per presentare HPC4AI, discutere i modi e finanziamenti disponibili per la collaborazione fra università, PMI e industrie del territorio, pianificare l’accesso a finanziamenti specifici per supportare ed accelerare questa collaborazione.
Living Lab IoT – IoD: parte la sperimentazione della rete SIGFOX
/in News /da Chiara CavannaSiglato l’accordo tra Città di Torino e Nettrotter che, in qualità di operatore esclusivo per l’Italia della tecnologia Ultra Narrow Band SIGFOX, mette a disposizione della Città la propria rete per testare in condizioni reali alcune soluzioni innovative che contribuiranno a rendere Torino sempre più città laboratorio di innovazione.
Le applicazioni – basate su sensori in grado di rilevare dati dal contesto in cui si trovano e comunicarli tramite la rete Sigfox di Nettrotter secondo i modelli dell’Internet of Things e Internet of Data – riguarderanno tre ambiti strategici per il governo del territorio: Smart Noise, per il monitoraggio del rumore; Smart Level, per il monitoraggio del livello dei fiumi; Smart Waste, per il monitoraggio ambientale.
VTM, Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings
/in Eventi /da Chiara CavannaLa Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, insieme ai principali attori industriali del territorio, promuovono la prima edizione della business convention VTM Meetings organizzato dalla società internazionale ABE- Advanced Business Events che si terrà a Torino il 27 e 28 Novembre presso le Officine Grandi Riparazioni. L’evento riunirà l’intera comunità imprenditoriale attiva nel campo della mobilità ponendo particolare attenzione alle tematiche più attuali del settore: la guida autonoma, la mobilità sostenibile, Big Data, nuovi modelli di mobilità e di integrazione con la rete infrastrutturale e di telecomunicazioni e molto altro.
Partecipazione agevolata per le imprese piemontesi. Scadenza 8 novembre.
BUL e Agenda Digitale: impatto e prospettive per il sistema produttivo piemontese
/in Eventi /da Chiara CavannaConfindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network, in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Confapi Piemonte, ANCE Piemonte, UNCEM, ANCI Piemonte, organizza un workshop sulla Banda Ultra Larga (BUL) e sull’Agenda Digitale del Piemonte.
L’evento intende fornire una rappresentazione dello stato dell’arte dell’Agenda Digitale e del Piano BUL per la Regione Piemonte.
Aggiornata la scheda di misura per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione
/in News /da Chiara CavannaCon Deliberazione di Giunta n. 9-7684 del 12-10-2018 – SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER REALIZZAZIONE PROGETTI – POLI – MODIFICA SCHEDA, la Regione Piemonte ha aggiornato la scheda tecnica della misura a sostegno di progetti di R&S proposti, anche in forma collaborativa, dalle imprese già associate o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione. La misura è finanziata con 65 milioni di euro, demandando alla Direzione Competitività del Sistema regionale la successiva approvazione di due appositi bandi.
Le Persone, i Dati, le Tecnologie – Assemblea Nazionale Smart Communities
/in Eventi /da Chiara CavannaIl Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech presenta la strategia per il Paese.
Una giornata di lavoro e confronto per condividere la nuova Vision per costruire città responsive, efficienti, in grado di migliorare la vita delle persone, attraverso un uso intelligente di dati e tecnologie.
Nasce Torino City Lab
/in News /da Chiara CavannaPresentato oggi Torino City Lab: un laboratorio a cielo aperto di innovazione di frontiera allo stadio pre-commerciale o a bassissima penetrazione di mercato. Le aziende testeranno i loro progetti e acquisiranno per le loro soluzioni qualità e validità, sia sugli aspetti di business, sia sui possibili impatti sociali in ottica people-centered innovation.
Quali sfide affrontano le città medio piccole nella realizzazione di un PUMS?
/in News /da Chiara CavannaTutte le città che sviluppano un Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile possono incontrare difficoltà, ma in base alla dimensione del Comune le esperienze sono diverse.
Nuovo Report dal Progetto CIVITAS SUMPs-Up
/in News /da Chiara CavannaIl Report “Status of SUMPs in EU Member States” intende supportare l’avanzamento dei Piani Nazionali per la mobilità sostenibile riportando le principali evidenze degli studi di CIVITAS SUMPs-Up e PROSPERITY .