Impactwise Conference 2025: ripensare l’economia per rigenerare il futuro
Tra crisi globali e nuove traiettorie di sviluppo, economisti, imprenditori e filantropi si incontrano alle OGR per immaginare un modello capace di coniugare mercato, impatto sociale e libertà individuale.
Fondazione Cottino e Cottino Social Impact Campus vi invitano alla Impactwise Conference 2025, in programma venerdì 11 aprile, dalle 16:00 alle 19:00, presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR).Un appuntamento che metterà a confronto economisti, istituzioni, filantropi e giovani sul tema dell’intersezione tra impresa, filantropia e mercato.
In un momento storico decisivo, in cui l’Europa e l’Occidente sono chiamati a ripensare profondamente il proprio modello di sviluppo culturale, socio-economico e democratico, le sfide contemporanee si fanno sempre più complesse, interrogando valori fondamentali come la libertà individuale, la responsabilità, l’innovazione e il benessere collettivo.
L’Impactwise Conference rappresenta un’importante momento di confronto e formazione che ha l’obiettivo di offrire uno sguardo privilegiato su imprese italiane d’eccellenza e speaker internazionali di altissimo livello, capaci di ispirare e orientare i percorsi professionali delle nuove generazioni.
L’evento si apre con la presentazione del libro multimediale “Il Maestro silenzioso”, che racconta con profondità la figura di Giovanni Cottino, imprenditore e filantropo, il cui esempio rappresenta un modello concreto di restituzione e responsabilità sociale.
Segue la proiezione del corto d’autore tratto dal libro, una narrazione intensa e visiva che attraverso interviste e testimonianze mette in luce i valori e l’eredità culturale dell’Ing. Cottino.
A seguire, il keynote speech di Deirdre McCloskey, Professoressa Emerita di Economia e Storia presso la University of Illinois at Chicago, che offrirà una prospettiva liberale e umanista su una scienza economica fondata sulla persona, l’etica e la libertà.
Chiude l’evento una tavola rotonda con voci autorevoli del panorama economico, accademico e filantropico nazionale e internazionale, per riflettere sul ruolo trasformativo dell’impresa e della filantropia nei processi di sviluppo sostenibile.
Orari e location:
- 16:00 – accredito
- 16:30 – 19:00 – Evento Sala Binario 3 – OGR Torino
L’evento è gratuito e soggetto a posti limitati.
Per partecipare occorre iscriversi al LINK.