Future Urban Trends 2025_21 marzo 2025
Future Urban Trends 2025: tecnologia e innovazione per le città del futuro, con esperti internazionali, startup e imprese a confronto su mobilità, sostenibilità e nuovi modelli urbani.
Dopo il successo delle prime due edizioni, Future Urban Trends ritorna per il terzo anno consecutivo presso OGR Tech, il principale hub italiano per l’innovazione e l’accelerazione d’impresa. L’evento si conferma un appuntamento strategico per l’analisi delle connessioni tra progresso tecnologico, sviluppo urbano e scenari futuri, attraverso il contributo di esperti di rilievo internazionale, startup e imprese innovative.
Dopo il successo delle prime due edizioni, Future Urban Trends ritorna per il terzo anno consecutivo presso OGR Tech, il principale hub italiano per l’innovazione e l’accelerazione d’impresa. L’evento si conferma un appuntamento strategico per l’analisi delle connessioni tra progresso tecnologico, sviluppo urbano e scenari futuri, attraverso il contributo di esperti di rilievo internazionale, startup e imprese innovative.
L’innovazione tecnologica come strumento di trasformazione urbana
Le città contemporanee sono chiamate ad affrontare sfide sempre più complesse, dalla mitigazione degli effetti della crisi climatica all’evoluzione della mobilità sostenibile, dalla questione dell’accesso equo all’abitazione alla salvaguardia degli spazi pubblici e naturali. In questo contesto, la tecnologia rappresenta un vettore essenziale di cambiamento, capace di generare soluzioni innovative per rispondere alle esigenze emergenti e anticipare i trend futuri.
Future Urban Trends nasce nel 2016 come progetto di ricerca e divulgazione finalizzato all’analisi dell’intersezione tra progresso tecnologico e sviluppo urbano. Nel corso degli anni, l’iniziativa si è evoluta fino a diventare un evento internazionale di riferimento. Per l’edizione 2025, organizzata da Stratosferica presso OGR Tech, il programma si concentrerà sulle implicazioni della tecnologia per i modelli di consumo, la mobilità e gli stili di vita urbani, offrendo una panoramica sulle più avanzate soluzioni nel campo dell’urban tech.
Un’agenda ricca di contenuti e opportunità di networking
L’evento prevede una serie di keynote speech da parte di esperti internazionali, tavole rotonde con stakeholder strategici e sessioni di business matching riservate a imprese, startup e organizzazioni locali. L’obiettivo è facilitare il confronto su modelli innovativi di sviluppo urbano e favorire opportunità di collaborazione tra attori pubblici e privati.
Programma
- Ore 14:00 | Apertura porte di OGR Tech ee accoglienza a cura di Stratosferica
- Ore 14:30 | Welcome Speech
- Keynote Speech: “Off-Grid Communities” con James Ehrlich, Founder di ReGen Villages
- Keynote Speech: “Strategic Mapping” con Caroline Goulard, Co-Founder e CEO di Modality
- Keynote Speech: “Fast Housing” con Alastair Parvin, Co-Founder di WikiHouse
- Keynote Speech: “The Walking Revolution” con Matine Yuksel & John Yuksel, Co-Founder e CEO di Beltways
- Panel: “Game Changers & Innovators” con:
- Davide Canavesio, Presidente del Comitato Innovation Mile
- Fabrizio Capobianco, Chief Innovation Officer di Minerva e Partner di Liquid Factory
- Vittorio Di Tomaso, Managing Director di MAIZE
- Alice Mariotti, Head of Communications & Investor Relations di LIFTT
- Marianna Ronzoni, Head of Startup Evaluation & Acceleration di Intesa Sanpaolo Innovation Center
- Fiorenza Succu, Head of Business Development di AI4I
- Ore 18:00 | Networking Aperitif
Modalità di partecipazione
Future Urban Trends 2025 si svolgerà venerdì 21 marzo 2025, dalle ore 14:00 alle ore 19:00, presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, in Corso Castelfidardo 22. La partecipazione è gratuita previa registrazione su Eventbrite. Per garantire l’accesso, si consiglia di presentarsi all’orario di apertura porte, in quanto i posti sono limitati e l’ingresso non è garantito dopo l’inizio dell’evento.
Opportunità di business matching
Le aziende del territorio hanno la possibilità di partecipare a incontri privati con gli speaker internazionali dell’edizione 2025. I delegati di imprese, startup e organizzazioni interessate a presentare il proprio progetto imprenditoriale in colloqui one-to-one della durata di 15 minuti potranno prenotare un appuntamento scrivendo una mail a Daniele Vaccai per la rete delle nostre imprese legate a CTE NEXT o a Maria Maina.
Registrazioni all’evento su Eventbrite.