FPI adotta la Policy per Eventi Sostenibili

La nuova policy di Fondazione Piemonte Innova definisce linee guida operative e 10 azioni chiave per rendere ogni evento più sostenibile, inclusivo e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Fondazione Piemonte Innova ha introdotto una nuova Policy per Eventi Sostenibili, uno strumento operativo pensato per guidare la progettazione di eventi che rispettano l’ambiente, promuovono l’inclusione e generano valore per il territorio.

La policy, in vigore dal 1° aprile 2025, si ispira alla norma internazionale ISO 20121 e si applica a tutti gli eventi organizzati o patrocinati dalla Fondazione, coinvolgendo team interni, fornitori e partner.

Al centro del documento ci sono 10 azioni prioritarie, considerate fondamentali per ridurre l’impatto e generare un cambiamento positivo. Ogni evento è invitato ad adottarne almeno tre, tra:

  1. Go digital: ridurre i materiali stampati e usare badge, programmi e inviti digitali

  2. Location: scegliere sedi certificate o con un valore sociale e/o ambientale

  3. Gender: garantire parità di genere nei panel

  4. Materials: utilizzare materiali sostenibili, riutilizzabili o compostabili

  5. Mobility: incentivare trasporti a basso impatto, bici, carpooling, mezzi pubblici

  6. Catering : offrire cibi locali, biologici e inclusivi (veg, senza glutine…)

  7. No waste food: donare il cibo in eccesso ad associazioni locali

  8. Partners : dare spazio ad associazioni e organizzazioni non profit vicine a FPI

  9. Recycle: organizzare una raccolta differenziata chiara ed efficace

  10. Communicate: comunicare le scelte sostenibili e coinvolgere i partecipanti nel processo “green”

Per accompagnare questo percorso, Fondazione Piemonte Innova ha previsto un sistema di valutazione semplice ma concreto, che consente di riconoscere e valorizzare l’impegno messo in campo. A seconda delle azioni adottate, un evento può essere classificato come: Pioniere, se ne attua almeno cinque; Virtuoso, se ne attua tre o quattro; In transizione, quando l’approccio è ancora iniziale ma in evoluzione.

Questa classificazione è affiancata da un breve report finale che aiuta gli organizzatori a riflettere su quanto realizzato e a individuare eventuali margini di miglioramento. L’obiettivo è costruire una cultura del miglioramento continuo, dove ogni evento diventa anche un’occasione di apprendimento collettivo.

Con questa policy, FPI intende trasformare ogni evento in una piccola goccia che contribuisca agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di promuovere una visione più ampia che integri responsabilità sociale, inclusione, consapevolezza e innovazione.