Convegno: Lavoratori della conoscenza
Tra queste identità vi sono i knowledge workers, i lavoratori della conoscenza, strato dalle molte sfaccettature, composto da operatori a vario titolo coinvolti nei processi di elaborazione, organizzazione e diffusione del sapere. Ma qual è il denominatore comune che fa considerare questi lavoratori dai profili disparati un gruppo riconoscibile? Quale peso giocano nell’economia locale? Esistono coalizioni, forme di partecipazione o di rappresentanza che li vedono protagonisti? Perché si possono considerare figure emblematiche della metropoli contemporanea? E quale contribuito potranno dare al delinearsi della nuova identità di Torino?
L’evento conclude la ricerca promossa da Torino Internazionale “Società e lavoratori della conoscenza a Torino”, curata da Stefano Musso e Salvatore Cominu e avviata lo scorso anno per indagare il profilo sociale e economico di questi professionisti.
Programma:
- 
9.15 Conoscenza e sviluppo del Nordovest
 Giuseppe Berta, Torino Internazionale
- 
TAVOLA ROTONDA
 9.30 Lavoratori della conoscenza e società
 Introduce: Stefano Musso, Università degli Studi di Torino
 Paolo Alberti, Cna
 Guido Bolatto, Camera di commercio di Torino
 Sergio Bologna, Acta
 Tom Dealessandri, Città di Torino
 Juan Carlos De Martin, Centro Nexa Internet&Società
 Modera: Paolo Griseri, la Repubblica
- 
Pausa caffè
- 
TAVOLA ROTONDA
 11.00 Lavoratori della conoscenza e rappresentanza
 Introduce: Salvatore Cominu, Consorzio Aaster
 Roberto Arfinengo, Confapi Piemonte
 Alessandra Comazzi, Associazione Stampa Subalpina
 Giannino Malossi, Autore
 Bruno Manghi, Sociologo
 Anna Soru, Acta
 Nanni Tosco, Cisl
 Modera: Gianluca Paolucci, La Stampa
- 
Buffet
