Dal Ministero dello Sviluppo Economico sono in arrivo contributi a fondo perduto, destinati alle PMI che vogliono sviluppare le vendite all’estero. La Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Co.Mark e con il supporto della Camera di commercio di Torino, organizza un workshop per illustrare le modalità di partecipazione al bando. Attraverso l’esposizione di casi reali, sarà possibile capire come opera un Temporary Export Specialist e quali vantaggi porta nello sviluppo internazionale dell’azienda.
Il workshop chiama a incontrarsi a Torino le Città del PON Metro 2014-2020 – ma non solo – per condividere le esperienze ed immaginare insieme il proprio futuro. Partendo dal racconto delle esperienze in corso si andranno ad approfondire, nei tavoli di lavoro dedicati, temi trasversali che interessano le diverse applicazioni dell’IOT in ambito urbano, a partire dal bisogni di dati per una migliore gestione di propri asset e servizi, alle scelte tecnologiche, sino agli impatti sull’organizzazione del lavoro, la governance territoriale dei dati, compreso il tema della sicurezza delle reti, e forme di partecipazione civica.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/IoT_smartcity.png427626Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-30 00:00:002019-02-22 11:00:31Internet of Things e Smart Cities
Organizzato dalla Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales – in collaborazione con lo Sportello SPIN2 e con il Ministero dello Sviluppo Economico – il seminario presenterà le varie misure del Piano Nazionale Industria 4.0 tra cui i voucher destinati alla digitalizzazione delle imprese.
Il convegno intende promuovere l’applicazione delle più recenti tecnologie (realtà virtuale, realtà aumentata, robotica) in ambito psicologico e riabilitativo. Grazie al dialogo interdisciplinare tra relatori provenienti dal mondo della clinica, della ricerca scientifica e dell’università, ci si interrogherà sul possibile futuro dell’educazione e della riabilitazione. Interviene Chiara Ferroni di Torino Wireless per portare l’esperienza delle aziende del territorio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/AR_autismo_3.jpeg8481220Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-23 00:00:002017-10-23 00:00:00Nuove tecnologie per la riabilitazione e l’educazione
Il termine Smartness si riferisce alle ICT come tecnologie abilitanti per promuovere prodotti intelligenti, rendendo automatici i processi e favorendo l’interconnessione e l’interazione tra macchine. In questo nuovo appuntamento le imprese del Polo ICT presenteranno soluzioni di Additive Manufacturing, IoT, Cloud, Big Data, Sistemi Embedded, Logistica Avanzata in grado di accelerare il processo di innovazione del tessuto produttivo piemontese nelle aree individuate dalla Strategia S3 regionale, punto di riferimento per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione.
La China-Italy Science, Technology & Innovation Week, è un evento di networking e matchmaking annuale – che si svolge alternativamente in Italia ed in Cina – che mira a promuovere l’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione tra i due Paesi.
Il Roadshow di promozione della China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017, realizzato da Città della Scienza in collaborazione con Confindustria e i partner locali, sarà presentato a Torino il 4 ottobre prossimo. Info e adesioni: eventi@polito.it
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/china-italy-2017.png732986Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-05 00:00:002017-10-05 00:00:00Roadshow di presentazione della China Italy Innovation Week
Promosso da Regione Piemonte e 5T, il forum avvia una riflessione ampia sui sistemi di bigliettazione elettronica, concepiti da una parte per facilitare gli utenti ad accedere ai servizi di trasporto pubblico e dall’altra per fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento fondamentale per la governance dei sistemi di trasporto locali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/bigliettazione.jpg330660Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-10-04 00:00:002017-10-04 00:00:00Forum nazionale ‘Evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica regionali’
La conferenza affronterà il patrimonio come tema di formazione per diffondere il senso di appartenenza ai luoghi e alla cura dei beni collettivi. Il patrimonio visto dunque come responsabilità didattica e politica nel ricercare mezzi e azioni per la valorizzazione dei beni culturali.
Sempre più numerose sono le PMI che cercano indicazioni efficaci per concretizzare strategie aziendali vincenti atte a tutelare e a promuovere prodotti che non trovano un’immediata ed univoca risposta negli strumenti attualmente previsti dal diritto industriale.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/cameracommerciotorino.png210280Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-09-25 00:00:002017-09-25 00:00:00Diritti IP e nuove strategie trasversali in Europa
Il 26 e 27 ottobre 2017 ritorna Climathon Torino, il più grande hackathon mondiale sul clima. Sarà l’occasione per progettare soluzioni digitali innovative – anche abilitate dall’Internet of Things/Data (IoT/IoD) – che possano aiutare la Città di Torino a migliorare la programmazione e la gestione delle politiche ambientali locali per l‘adattamento e mitigazione e dei cambiamenti climatici.
Un evento a Torino dove grandi aziende presentano le loro principali aree di innovazione sul tema Industria 4.0 e – attraverso incontri mirati one to one – fanno scouting di soluzioni tecnologiche di aziende innovative del territorio piemontese e di competenze di ricerca dell’Università di Torino. Il Technology-Day è anche l’opportunità per incontri tra PMI piemontesi e ricercatori dell’Università di Torino per stabilire rapporti di collaborazione.
Il workshop sul Design dell’innovazione: dalla “Triple Helix” al “Knowledge Interchange” affronta la necessità, negli attuali contesti in cui sono entrati in crisi i riferimenti territoriali e i modelli analitici, di adeguare gli schemi interpretativi legati all’innovazione. Coordina i lavori Germano Paini, Responsabile Progetto strategico “Innovazione e Competitività”, Università degli Studi di Torino. Partecipa al dibattito Laura Morgagni, Direttore Torino Wireless.
Tre giornate con l’obiettivo di costruire partenariati, avviare percorsi di progettazione congiunta per la partecipazione a bandi di ricerca con finanziamento pubblico e promuovere ed accelerare rapporti di collaborazione con le aziende italiane per portare sul mercato prodotti e servizi per la popolazione che invecchia. In particolare saranno presentate le possibilità per le imprese di accedere a programmi di finanziamento in aree quali Agrifood / Salute / Smart, Secure and Inclusive Communities / Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/ap.jpg430650Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-09-20 00:00:002017-09-20 00:00:00Evento del Network #hackUniTO for Ageing
Il seminario offre una panoramica sui principali progetti di ricerca in cui il Comune di Torino è coinvolto per lo sviluppo di servizi di mobilità sostenibile e condivisa. Tra questi SUMPs-UP vede la collaborazione di Torino Wireless e prevede la diffusione in Europa di Piani per la Mobilità Sostenibile. Organizza L’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), con il patrocinio dell’ANCI.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/SEM2017.png393720Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-09-18 00:00:002017-09-18 00:00:00Seminario: i nuovi paradigmi della mobilità, big data, Maas e SUMP
Il 20 luglio 2017 si svolgeranno, dalle ore 09.30 alle ore 17.00, presso la sede dell’Agenzia per l’Italia Digitale, via Listz 21 in Roma, le sessioni pubbliche di consultazione di mercato per le gare in oggetto, che fanno pArte del programma di appalti pre-commerciali per soluzioni innovative nella PA, previsti dal programma nazionale gestito dal MIUR in collaborazione con Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale. Un tema aperto, su cui coinvolgere aziende, centri di ricerca, università e in generale operatori che siano in grado di proporre soluzioni innovative.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/Sede-AgID.jpg7301138Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2017-07-09 00:00:002017-07-09 00:00:00Consultazioni MIUR su gare PCP in ambito sanitario
L’apertura dei confini aziendali, i nuovi modelli IT e la crescente digitalizzazione richiedono una maggiore attenzione nel tutelare la privacy, garantire lo scambio sicuro di dati ed evitare accessi non autorizzati. Le soluzioni per la sicurezza saranno al centro di questo nuovo appuntamento di business networking. Torino Wireless invita le imprese piemontesi a partecipare al Corporate Meeting DIGITAL SECURITY per ampliare il proprio network attraverso nuove partnership industriali e commerciali con le imprese innovative del Polo ICT.
La Fondazione CRC presenta il Quaderno n° 32 dal titolo “Granda e smart. Politiche ed esperienze smart in provincia di Cuneo”, realizzato dal Centro Studi della Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione Torino Smart City e Fondazione Torino Wireless. Una occasione di confronto sulle evoluzioni dei progetti e delle politiche di smart city e smart valley nella Provincia Granda, alla luce di quanto emerso in questa prima analisi che fotografa la “smartness” del territorio della provincia di Cuneo.
L’incontro porrà i professionisti e le loro competenze digitali al centro dello sviluppo dell’innovazione digitale in sanità. Il mondo professionale sanitario è preparato alla rivoluzione digitale? I professionisti sono tutti consapevoli dei rischi connessi alla gestione di dati e informazioni sanitarie attraverso il web e conoscono i modi per tutelare sé stessi e i loro pazienti? Abbiamo pensato alle strategie per lo sviluppo dell’e-leadership nelle nostre aziende? Organizza l’ASL TO3.
Voucher internazionalizzazione: sviluppa le tue vendite all’estero
/in Eventi /da Chiara CavannaDal Ministero dello Sviluppo Economico sono in arrivo contributi a fondo perduto, destinati alle PMI che vogliono sviluppare le vendite all’estero. La Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con Co.Mark e con il supporto della Camera di commercio di Torino, organizza un workshop per illustrare le modalità di partecipazione al bando. Attraverso l’esposizione di casi reali, sarà possibile capire come opera un Temporary Export Specialist e quali vantaggi porta nello sviluppo internazionale dell’azienda.
Internet of Things e Smart Cities
/in Eventi /da Chiara CavannaIl workshop chiama a incontrarsi a Torino le Città del PON Metro 2014-2020 – ma non solo – per condividere le esperienze ed immaginare insieme il proprio futuro. Partendo dal racconto delle esperienze in corso si andranno ad approfondire, nei tavoli di lavoro dedicati, temi trasversali che interessano le diverse applicazioni dell’IOT in ambito urbano, a partire dal bisogni di dati per una migliore gestione di propri asset e servizi, alle scelte tecnologiche, sino agli impatti sull’organizzazione del lavoro, la governance territoriale dei dati, compreso il tema della sicurezza delle reti, e forme di partecipazione civica.
Impresa 4.0: opportunità, competenze e servizi
/in Eventi /da Chiara CavannaOrganizzato dalla Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales – in collaborazione con lo Sportello SPIN2 e con il Ministero dello Sviluppo Economico – il seminario presenterà le varie misure del Piano Nazionale Industria 4.0 tra cui i voucher destinati alla digitalizzazione delle imprese.
Nuove tecnologie per la riabilitazione e l’educazione
/in Eventi /da Chiara CavannaIl convegno intende promuovere l’applicazione delle più recenti tecnologie (realtà virtuale, realtà aumentata, robotica) in ambito psicologico e riabilitativo. Grazie al dialogo interdisciplinare tra relatori provenienti dal mondo della clinica, della ricerca scientifica e dell’università, ci si interrogherà sul possibile futuro dell’educazione e della riabilitazione.
Interviene Chiara Ferroni di Torino Wireless per portare l’esperienza delle aziende del territorio.
Corporate Meeting SMARTNESS
/in Eventi /da Chiara CavannaIl termine Smartness si riferisce alle ICT come tecnologie abilitanti per promuovere prodotti intelligenti, rendendo automatici i processi e favorendo l’interconnessione e l’interazione tra macchine. In questo nuovo appuntamento le imprese del Polo ICT presenteranno soluzioni di Additive Manufacturing, IoT, Cloud, Big Data, Sistemi Embedded, Logistica Avanzata in grado di accelerare il processo di innovazione del tessuto produttivo piemontese nelle aree individuate dalla Strategia S3 regionale, punto di riferimento per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione.
Roadshow di presentazione della China Italy Innovation Week
/in Eventi /da Chiara CavannaLa China-Italy Science, Technology & Innovation Week, è un evento di networking e matchmaking annuale – che si svolge alternativamente in Italia ed in Cina – che mira a promuovere l’internazionalizzazione dei sistemi ricerca-innovazione tra i due Paesi.
Il Roadshow di promozione della China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017, realizzato da Città della Scienza in collaborazione con Confindustria e i partner locali, sarà presentato a Torino il 4 ottobre prossimo. Info e adesioni: eventi@polito.it
Forum nazionale ‘Evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica regionali’
/in Eventi /da Chiara CavannaPromosso da Regione Piemonte e 5T, il forum avvia una riflessione ampia sui sistemi di bigliettazione elettronica, concepiti da una parte per facilitare gli utenti ad accedere ai servizi di trasporto pubblico e dall’altra per fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento fondamentale per la governance dei sistemi di trasporto locali.
Cultura Impresa Festival
/in Eventi /da Chiara CavannaCultura Impresa festival arriva a Torino venerdì 6 ottobre. Il tema scelto per questa seconda tappa è “Cultura è innovazione, territorio, futuro.”
Design for heritage: titolarità culturale
/in Eventi /da Chiara CavannaLa conferenza affronterà il patrimonio come tema di formazione per diffondere il senso di appartenenza ai luoghi e alla cura dei beni collettivi. Il patrimonio visto dunque come responsabilità didattica e politica nel ricercare mezzi e azioni per la valorizzazione dei beni culturali.
Diritti IP e nuove strategie trasversali in Europa
/in Eventi /da Chiara CavannaSempre più numerose sono le PMI che cercano indicazioni efficaci per concretizzare strategie aziendali vincenti atte a tutelare e a promuovere prodotti che non trovano un’immediata ed univoca risposta negli strumenti attualmente previsti dal diritto industriale.
Climathon Torino 2017: Innovatori per l’Ambiente cercasi
/in Eventi /da Chiara CavannaIl 26 e 27 ottobre 2017 ritorna Climathon Torino, il più grande hackathon mondiale sul clima. Sarà l’occasione per progettare soluzioni digitali innovative – anche abilitate dall’Internet of Things/Data (IoT/IoD) – che possano aiutare la Città di Torino a migliorare la programmazione e la gestione delle politiche ambientali locali per l‘adattamento e mitigazione e dei cambiamenti climatici.
Technology-Day Industry 4.0
/in Eventi /da Chiara CavannaUn evento a Torino dove grandi aziende presentano le loro principali aree di innovazione sul tema Industria 4.0 e – attraverso incontri mirati one to one – fanno scouting di soluzioni tecnologiche di aziende innovative del territorio piemontese e di competenze di ricerca dell’Università di Torino. Il Technology-Day è anche l’opportunità per incontri tra PMI piemontesi e ricercatori dell’Università di Torino per stabilire rapporti di collaborazione.
Design dell’innovazione: dalla Triple Helix al Knowledge Interchange
/in Eventi /da Chiara CavannaIl workshop sul Design dell’innovazione: dalla “Triple Helix” al “Knowledge Interchange” affronta la necessità, negli attuali contesti in cui sono entrati in crisi i riferimenti territoriali e i modelli analitici, di adeguare gli schemi interpretativi legati all’innovazione. Coordina i lavori Germano Paini, Responsabile Progetto strategico “Innovazione e Competitività”, Università degli Studi di Torino. Partecipa al dibattito Laura Morgagni, Direttore Torino Wireless.
Evento del Network #hackUniTO for Ageing
/in Eventi /da Chiara CavannaTre giornate con l’obiettivo di costruire partenariati, avviare percorsi di progettazione congiunta per la partecipazione a bandi di ricerca con finanziamento pubblico e promuovere ed accelerare rapporti di collaborazione con le aziende italiane per portare sul mercato prodotti e servizi per la popolazione che invecchia. In particolare saranno presentate le possibilità per le imprese di accedere a programmi di finanziamento in aree quali Agrifood / Salute / Smart, Secure and Inclusive Communities / Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
Seminario: i nuovi paradigmi della mobilità, big data, Maas e SUMP
/in Eventi /da Chiara CavannaIl seminario offre una panoramica sui principali progetti di ricerca in cui il Comune di Torino è coinvolto per lo sviluppo di servizi di mobilità sostenibile e condivisa. Tra questi SUMPs-UP vede la collaborazione di Torino Wireless e prevede la diffusione in Europa di Piani per la Mobilità Sostenibile. Organizza L’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), con il patrocinio dell’ANCI.
Inter-Cluster Day
/in Eventi /da Chiara CavannaUn evento dedicato ad aggiornamenti, progettualità, agende di ricerca, open mic, networking intersettoriale.
Consultazioni MIUR su gare PCP in ambito sanitario
/in Eventi /da Chiara CavannaIl 20 luglio 2017 si svolgeranno, dalle ore 09.30 alle ore 17.00, presso la sede dell’Agenzia per l’Italia Digitale, via Listz 21 in Roma, le sessioni pubbliche di consultazione di mercato per le gare in oggetto, che fanno pArte del programma di appalti pre-commerciali per soluzioni innovative nella PA, previsti dal programma nazionale gestito dal MIUR in collaborazione con Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale. Un tema aperto, su cui coinvolgere aziende, centri di ricerca, università e in generale operatori che siano in grado di proporre soluzioni innovative.
Corporate Meeting DIGITAL SECURITY
/in Eventi /da Chiara CavannaL’apertura dei confini aziendali, i nuovi modelli IT e la crescente digitalizzazione richiedono una maggiore attenzione nel tutelare la privacy, garantire lo scambio sicuro di dati ed evitare accessi non autorizzati. Le soluzioni per la sicurezza saranno al centro di questo nuovo appuntamento di business networking. Torino Wireless invita le imprese piemontesi a partecipare al Corporate Meeting DIGITAL SECURITY per ampliare il proprio network attraverso nuove partnership industriali e commerciali con le imprese innovative del Polo ICT.
Granda e Smart
/in Eventi /da Chiara CavannaLa Fondazione CRC presenta il Quaderno n° 32 dal titolo “Granda e smart. Politiche ed esperienze smart in provincia di Cuneo”, realizzato dal Centro Studi della Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione Torino Smart City e Fondazione Torino Wireless. Una occasione di confronto sulle evoluzioni dei progetti e delle politiche di smart city e smart valley nella Provincia Granda, alla luce di quanto emerso in questa prima analisi che fotografa la “smartness” del territorio della provincia di Cuneo.
La sanità digitale in Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaL’incontro porrà i professionisti e le loro competenze digitali al centro dello sviluppo dell’innovazione digitale in sanità. Il mondo professionale sanitario è preparato alla rivoluzione digitale? I professionisti sono tutti consapevoli dei rischi connessi alla gestione di dati e informazioni sanitarie attraverso il web e conoscono i modi per tutelare sé stessi e i loro pazienti? Abbiamo pensato alle strategie per lo sviluppo dell’e-leadership nelle nostre aziende? Organizza l’ASL TO3.