Pubblicati da

PROBIS: evento di dialogo con il mercato

L’evento di dialogo con imprese e professionisti interessati ha l’obiettivo di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovative e integrate per migliorare le performance energetiche e il comfort ambientale indoor degli edifici. Iscrizioni entro il 6 luglio.

Nell’ambito del progetto europeo “PROBIS – Public Procurement of Building Innovative Solutions” – con capofila il Parco Scientifico e Tecnologico Environment Park, la Città di Torino in collaborazione con IREN Servizi e Innovazione s.p.a. mira a realizzare un appalto pubblico di innovazione per la manutenzione straordinaria di un edificio municipale situato nella zona nord est di Torino, precisamente in via Bologna 74 entro il primo semestre 2016.

Al fine di comprendere il potenziale di innovazione sul mercato e qualificare la propria domanda, la Città ha avviato una serie di azioni di studio e di confronto con il mercato in fase pre-gara, nelle quale si inserisce questo evento di dialogo con imprese e professionisti interessati.

Al via lo studio su banda larga e ultralarga

La Regione Piemonte ha dato incarico a Fondazione Torino Wireless ed Ernst&Young Financial-Business Advisory di realizzare uno studio di fattibilità per individuare le aree a priorità di intervento e le azioni pubbliche e private che dovranno essere realizzate per supportare la strategia di evoluzione del Piano di Banda Larga e Ultra Larga  a favore di cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Si lavorerà sia sullo sviluppo dell’offerta (infrastrutture di rete), sia sullo stimolo della domanda (servizi digitali che comportino un’elevata richiesta di banda).

L’obiettivo della Regione Piemonte è di intervenire per conseguire gli ambiziosi obiettivi comunitari e nazionali dettati prima dal “Progetto Strategico Agenda Digitale Italiana”, approvato dalla Commissione europea, e più recentemente dalla nuova “Strategia Italiana per la banda ultralarga”.

Pertanto, tenuto conto anche degli strumenti di programmazione operativa già a disposizione, quali POR-FESR e PSR, la Regione – con un Avviso pubblico per la manifestazione di interesse e una procedura di cottimo fiduciario per un’indagine di mercato e l’individuazione di operatori economici – ha dato incarico a Torino Wireless e EYFBA di realizzare uno studio di fattibilità con l’obiettivo di definire un ventaglio di scenari di sviluppo che, a fronte del quadro attuale di copertura a banda larga e ultra larga, della presenza di eventuali piani di sviluppo da parte di operatori privati e delle esigenze espresse dal territorio (con particolare attenzione al sistema produttivo), permetta di individuare le aree a priorità di intervento e le possibili misure, di natura pubblica e non, in ottica di supporto alla definizione della strategia regionale di evoluzione del Piano di Banda Larga e Ultra Larga.

Nello specifico, lo studio affronterà tutte le tematiche che impattano sulla definizione di tale strategia, ovvero la mappatura del territorio piemontese dal punto di vista della copertura, attuale e prevedibile a breve-medio termine, delle infrastrutture e servizi (di rete fissa, mobile e wireless) a banda larga e ultra larga, la disponibilità di infrastrutture civili, l’analisi dei bisogni delle aziende piemontesi in termini di utilizzo di applicazioni e servizi ICT, la stima dei fabbisogni di banda associati a tali esigenze, e quindi in ultima istanza, dall’incrocio tra la domanda e l’offerta di servizi a banda ultra larga sul territorio, la definizione dei possibili scenari di sviluppo dell’infrastruttura a banda ultra larga e dei servizi abilitanti ad essa associati.

Per maggiori informazioni, sito di Regione Piemonte

Innovat&Match Brokerage Event

Due giorni di incontri bilaterali tra aziende, universit� e centri di ricerca: torna per la sesta edizione Innovat&Match Brokerage Event, organizzato dalla rete Enterprise Europe Network, che ha tra i partner la Camera di commercio di Torino.  Scadenza per l’inserimento profili 22 maggio.

r2b – SMAU Bologna

Il Salone R2B, gli incontri B2B di Innovat&Match, la parte expo, i convegni e uno spazio importante dedicato al tema delle Smart Communities e alle esperienze del Cluster Tecnologico Nazionale coordinato da Torino Wireless.

Il futuro delle Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech presenta il piano strategico di ricerca e innovazione delle Smart Communities in Italia e lancia l�innovativa piattaforma nazionale, luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di progetti di Smart City & Communities.

Presentazione piattaforma nazionale Smart Communities

Di fatto l’intera progettazione
Smart City è al centro delle attività del Cluster Tecnologico Nazionale per le
Smart Communities. Durante l’incontro saranno presentati alcuni focus sulle
traiettorie di sviluppo più promettenti in ambito Smart City e sarà presentata
la piattaforma nazionale Smart Communities.

Corporate Meeting Polo ICT – API Torino

Far nascere nuove partnership industriali e di
progetto, identificare possibili obiettivi di business e gettare le basi per lo sviluppo
di nuovi prodotti: sono gli scopi concreti del nuovo appuntamento con il
Corporate Meeting. Un appuntamento aperto a tutte le imprese, che potranno
conoscere le aziende informatiche associate ad API Torino e quelle aderenti al
Polo d’innovazione ICT. 

SCARICA LE PRESENTAZIONI DELLE AZIENDE[#pdf:6788]
 
 

Cerimonia nazionale premi ETIC

Il tema Computer Ethics è sempre più di attualità, l’evoluzione rapida e continua delle ICT, la loro pervasività in tutte le attività dell’uomo e la criticità crescente dei servizi offerti rendono sempre più importante che gli operatori del settore abbiano piena coscienza delle implicazioni etiche delle loro scelte. Per questo, ROTARY INTERNATIONAL e AICA, con il patrocinio della Fondazione CRUI, consegnano 10 premi di 2.400 euro ciascuno per tesi di dottorato o di laurea sul tema ETIC.