Pubblicati da

ICT4Social

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities, in collaborazione con gli attori chiave del territorio piemontese, avvia una prima iniziativa sperimentale, finalizzata a facilitare l’incontro tra la domanda di innovazione sociale e l’offerta di innovazione tecnologica quale base di un percorso di collaborazione tra portatori di bisogni sociali, imprenditori sociali e imprese ICT. 


SmartCommunitiesTech a SMAU Firenze, 14-15 luglio

SMAU sarà occasione per presentare i servizi per la promozione dei prodotti e delle applicazioni tecnologiche per le Smart City e invitare le imprese italiane a candidare le loro soluzioni sulla Piattaforma Smart Communities: uno strumento per promuovere le imprese, dare visibilità alle Pubbliche Amministrazioni delle soluzioni disponibili e aumentare la rappresentatività e la competitività in Europa del sistema industriale italiano sulle Smart Communities.

Planet, The Smart City @ EXPO

L’evento presenterà le opportunità di investimento nell’area nord est del Brasile. Sarà una country presentation realizzata dalle Camere di Commercio Italo brasiliane di San Paolo e di Fortaleza che presenteranno anche Planet, il primo progetto di Smart housing realizzato da imprenditori italiani (di cui molti piemontesi) della società Sg Desenvolvimento.

Proprietà Intellettuale: patrimonio vitale della ricerca

La creatività, l’innovazione, la ricerca e la proprietà intellettuale rappresentano il progresso sociale in una collettività che evolve dal manifatturiero ad attività a più alto valore aggiunto. Quali sono le procedure da seguire e gli strumenti da utilizzare per proteggere e valorizzare le proprie invenzioni? Un incontro aperto, dedicato in particolar modo alle imprese aderenti ai Poli di Innovazione piemontesi. Organizza Torino Wireless con la collaborazione di Metroconsult, Sisvel e Sisvel Technology.

SMARTbuilding: incontro fra soluzioni ICT e tecnologie impiantistiche

Partecipa all’evento di networking tra le aziende del settore ICT e Energia Ambiente, sarà l’occasione per condividere esperienze e criticità, presentare le attività della propria impresa, valutare prodotti e soluzioni a complemento e identificare sinergie per colgiere le opportunità sui mercati esteri. Organizza Ceipiemonte in collaborazione con Torino Wireless. L’iniziativa rientra nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)Think Up,ECOmpanieseDesign Building Livingche il Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) gestisce su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e delle Camere di Commercio del Piemonte e della Valle d’Aosta.

L’evento è svolto in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless.

Grazie a tali progetti puoi aderire gratuitamente, previa iscrizione.

L’incontro si svolgerà nella sede di Ceipiemonte dalle ore 17,00 alle ore 18,30 (Sala Formazione), e sarà seguito da un momento di networking.

A ogni azienda partecipante è richiesto l’invio di 4/6 slide in formato power point (.ppt) all’indirizzo thinkup@centroestero.org.

Dibattere il tema degli edifici a Energia Quasi Zero

Nell’ambito del progetto europeo CABEE (Capitalizing Alpine Building Evaluation Experiences), finalizzato alla promozione economica, allo sviluppo tecnico costruttivo e al trasferimento di know-how nelle PMI che operano nell’ambito della sostenibilità energetico-ambientale in edilizia, Regione Piemonte organizza momento di confronto fra operatori del settore, amministratori e pubblico interessato volto a dibattere il tema dei Nearly Zero Energy Building (nZEB).

L’evento rappresenterà l’occasione per condividere i risultati del progetto CABEE, con particolare attenzione alla proposta Protocollo ITACA Piemonte “Edifici in Esercizio”, all’esperienza nZEB “Cluster di Via Arquata”, al Programma Casa Piemonte e alla nuova frontiera CESBA – “Common Sustainable Building Assessment” verso l’armonizzazione dei sistemi europei per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni. Alla luce degli obiettivi dettati dalla Direttiva Europea 2010/31/CE del 19/5/2010, secondo cui dal 31/12/2018 tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno rispondere ad una prestazione cosiddetta ad “energia quasi zero”, seguiti a distanza di due anni dall’edilizia residenziale, l’incontro permetterà di confrontarsi sulla sfida, non solo tecnologica ma anche culturale, della produzione di energia in quantità non inferiore al fabbisogno dell’edificio, in un equilibrato sistema “Risparmio energetico / Fonti rinnovabili”.

PROBIS: evento di dialogo con il mercato

L’evento di dialogo con imprese e professionisti interessati ha l’obiettivo di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovative e integrate per migliorare le performance energetiche e il comfort ambientale indoor degli edifici. Iscrizioni entro il 6 luglio.

Nell’ambito del progetto europeo “PROBIS – Public Procurement of Building Innovative Solutions” – con capofila il Parco Scientifico e Tecnologico Environment Park, la Città di Torino in collaborazione con IREN Servizi e Innovazione s.p.a. mira a realizzare un appalto pubblico di innovazione per la manutenzione straordinaria di un edificio municipale situato nella zona nord est di Torino, precisamente in via Bologna 74 entro il primo semestre 2016.

Al fine di comprendere il potenziale di innovazione sul mercato e qualificare la propria domanda, la Città ha avviato una serie di azioni di studio e di confronto con il mercato in fase pre-gara, nelle quale si inserisce questo evento di dialogo con imprese e professionisti interessati.

Al via lo studio su banda larga e ultralarga

La Regione Piemonte ha dato incarico a Fondazione Torino Wireless ed Ernst&Young Financial-Business Advisory di realizzare uno studio di fattibilità per individuare le aree a priorità di intervento e le azioni pubbliche e private che dovranno essere realizzate per supportare la strategia di evoluzione del Piano di Banda Larga e Ultra Larga  a favore di cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Si lavorerà sia sullo sviluppo dell’offerta (infrastrutture di rete), sia sullo stimolo della domanda (servizi digitali che comportino un’elevata richiesta di banda).

L’obiettivo della Regione Piemonte è di intervenire per conseguire gli ambiziosi obiettivi comunitari e nazionali dettati prima dal “Progetto Strategico Agenda Digitale Italiana”, approvato dalla Commissione europea, e più recentemente dalla nuova “Strategia Italiana per la banda ultralarga”.

Pertanto, tenuto conto anche degli strumenti di programmazione operativa già a disposizione, quali POR-FESR e PSR, la Regione – con un Avviso pubblico per la manifestazione di interesse e una procedura di cottimo fiduciario per un’indagine di mercato e l’individuazione di operatori economici – ha dato incarico a Torino Wireless e EYFBA di realizzare uno studio di fattibilità con l’obiettivo di definire un ventaglio di scenari di sviluppo che, a fronte del quadro attuale di copertura a banda larga e ultra larga, della presenza di eventuali piani di sviluppo da parte di operatori privati e delle esigenze espresse dal territorio (con particolare attenzione al sistema produttivo), permetta di individuare le aree a priorità di intervento e le possibili misure, di natura pubblica e non, in ottica di supporto alla definizione della strategia regionale di evoluzione del Piano di Banda Larga e Ultra Larga.

Nello specifico, lo studio affronterà tutte le tematiche che impattano sulla definizione di tale strategia, ovvero la mappatura del territorio piemontese dal punto di vista della copertura, attuale e prevedibile a breve-medio termine, delle infrastrutture e servizi (di rete fissa, mobile e wireless) a banda larga e ultra larga, la disponibilità di infrastrutture civili, l’analisi dei bisogni delle aziende piemontesi in termini di utilizzo di applicazioni e servizi ICT, la stima dei fabbisogni di banda associati a tali esigenze, e quindi in ultima istanza, dall’incrocio tra la domanda e l’offerta di servizi a banda ultra larga sul territorio, la definizione dei possibili scenari di sviluppo dell’infrastruttura a banda ultra larga e dei servizi abilitanti ad essa associati.

Per maggiori informazioni, sito di Regione Piemonte