COMPSAC Call for Papers
Connected World: New Challenges for Data, Systems & Applications. Call for paper COMPSAC CELT 2016: Paper submission deadline has been extended to December 23.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Chiara Cavanna dei contributi e 2517 voci.
Connected World: New Challenges for Data, Systems & Applications. Call for paper COMPSAC CELT 2016: Paper submission deadline has been extended to December 23.
Connected World: New Challenges for Data, Systems & Applications. Call for paper COMPSAC CELT 2016: Paper submission deadline has been extended to December 23.
Stipulata una convenzione tra MISE (DGLC-UIBM) e Unioncamere per destinare importanti risorse finanziarie a nuove misure che valorizzano i titoli di proprietà industriale delle imprese: 4,7 milioni di euro per la misura “Disegni+ 3”, che sostiene la messa in produzione e la commercializzazione di prodotti correlati ad un disegno o modello registrato, e 2,8 milioni di euro per “Marchi+2, la misura che sostiene la capacità innovativa e competitiva delle PMI per l’estensione all’estero dei propri marchi.
La Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività delle rete comunitaria Enterprise Europe Network, e lo sportello Europe Direct della Città Metropolitana di Torino, organizzano un seminario dedicata ad illustrare il Fondo Europeo per gli Investimentri Strategici – FEIS- approvato dalla Commissione Europea il 22 Luglio 2015.
Il Centro Studi della Fondazione CRC ha realizzato insieme alla Fondazione Torino Wireless una ricerca nel campo dell’innovazione, declinandola sul tema specifico delle startup in provincia di Cuneo, esaminando le caratteristiche degli startupper e le loro motivazioni, i loro punti di forza e le criticità, le connessioni con il sistema economico e sociale cuneese e le loro esigenze. Una base di riferimento per possibili politiche di promozione delle startup, che ne possano favorire la diffusione e il radicamento.
La delegazione incontrerà la società 5T, gestore dei sistemi tecnologici e dei servizi per la mobilità urbana di Torino, il Politecnico di Torino e Torino Wireless, con la sua rete d’imprese attiva nel settore degli ITS e del veicolo connesso. I meeting introdurranno le società francesi alla scoperta delle innovative soluzioni italiane studiate per sviluppare sistemi per trasporti intelligenti.
Smau è oggi una piattaforma di business matching per tutte le imprese e gli attori pubblici che desiderano guardare oltre il presente cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, dal mondo digital e dalle startup più promettenti. Torino Wireless fa tappa a Napoli per presentare le esperienze del Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech insieme alle imprese start-up del settore.
Il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech organizza un webinar per illustrare le opportunità di finanziamento disponibili e per approfondire con alcuni organismi di ricerca i temi oggetto di studio e di future progettualità. Interverranno al webinar: ENEA, Politecnico di Torino, Università Politecnica delle Marche e Università di Trento. Al termine sessione B2B in audio-conferenza.
Curiosità, attenzione, tanta energia, idee. Sabato 21 novembre alla Reggia di Venaria c’era anche il Presidente Renzi che ha ringraziato i Digital Champions e affermato come il digitale sia la più grande occasione che ha l’Italia per essere se stessa. Molti gli esempi di progetti realizzati, molti i temi affrontati, tra cui Torino smart city e la sfida della sanità digitale, la fibra e la rottamazione dell’analogico, la “Carta dei diritti di internet” e il nuovo sito governo.it. Al centro degli obiettivi per i prossimi 24 mesi la scuola e l’educazione digitale.
Via Vincenzo Vela, 3 - 10128 Torino
Tel +39 011 19501401
info@piemonteinnova.it
C.F.: 97634160010 P.I.: 09049730014
SDI: 1N74KED
piemonteinnova@pec.piemonteinnova.it