Pubblicati da

Internet of Things: casi applicativi e prospettive di sviluppo

In un contesto in cui sempre più persone e oggetti sono connessi, in ogni momento, in ogni luogo e con chiunque, e le informazioni a disposizione aumentano in maniera esponenziale, diventa strategico capire come gestire questa complessità e cogliere le opportunità di generare nuovi servizi e modelli di business innovativi in diversi settori applicativi, dai contesti manifatturieri fino alle Smart City.

Grazie al contributo di esperti del mondo scientifico, accademico e industriale, il convegno esplorerà il tema dell’Internet of Things dal punto di vista degli scenari di sviluppo tecnologico – dai dispositivi, alle architetture di rete fino alle tecnologie di comunicazione – e di evoluzione delle competenze.

Corporate Meeting BI, BIG DATA e CLOUD

Torino Wireless invita le imprese piemontesi a partecipare al Corporate Meeting Big Data e Cloud e ad allargare il proprio network collaborando con le altre aziende del Polo ICT per sviluppare partnership industriali e commerciali.

Consultazione di mercato PCP MIUR Nuove Tecnologie per l’autismo

Dopo la consultazione di mercato del 21 marzo scorso, è in fase di predisposizione il bando di gara. Le Imprese e gli Enti di ricerca che hanno partecipato alle due sessioni di consultazione di mercato sono invitati a produrre documentazione che possa essere utile alla predisposizione degli atti di gara. Scadenza 26 aprile 2017.

 

Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto

Cosa si intende per comunità e progetti sostenibili?

È possibile conciliare attenzione ai dati e focus sulle tecnologie con un approccio attento all’ambiente e ai sempre maggiori bisogni sociali?

Quali sono i modelli di business per la fattibilità e la sostenibilità di progetti e  soluzioni “smart”, frutto della ricerca e dell’impegno delle imprese?

Il Convegno 2017 del Cluster Nazionale intende provare a rispondere a questi tre quesiti insieme ai propri stakeholder, pubblici e privati, con l’obiettivo di confermare le priorità di intervento e suggerire modelli e strumenti utili alle Pubbliche Amministrazioni e alle Imprese.