Pubblicati da

BUL e Agenda Digitale: impatto e prospettive per il sistema produttivo piemontese

Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network, in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Confapi Piemonte, ANCE Piemonte, UNCEM, ANCI Piemonte, organizza un workshop sulla Banda Ultra Larga (BUL) e sull’Agenda Digitale del Piemonte. 

L’evento intende fornire una rappresentazione dello stato dell’arte dell’Agenda Digitale e del Piano BUL per la Regione Piemonte.

Aggiornata la scheda di misura per i nuovi bandi dei Poli di Innovazione

Con Deliberazione di Giunta n. 9-7684 del 12-10-2018 – SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER REALIZZAZIONE PROGETTI – POLI – MODIFICA SCHEDA, la Regione Piemonte ha aggiornato la scheda tecnica della misura a sostegno di progetti di R&S proposti, anche in forma collaborativa, dalle imprese già associate o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione. La misura è finanziata con 65 milioni di euro, demandando alla Direzione Competitività del Sistema regionale la successiva approvazione di due appositi bandi

Nasce Torino City Lab

Presentato oggi Torino City Lab: un laboratorio a cielo aperto di innovazione di frontiera allo stadio pre-commerciale o a bassissima penetrazione di mercato. Le aziende testeranno i loro progetti e acquisiranno per le loro soluzioni qualità e validità, sia sugli aspetti di business, sia sui possibili impatti sociali in ottica people-centered innovation

Nuovo Report dal Progetto CIVITAS SUMPs-Up

Il Report “Status of SUMPs in EU Member States” intende supportare l’avanzamento dei Piani Nazionali per la mobilità sostenibile riportando le principali evidenze degli studi di CIVITAS SUMPs-Up e PROSPERITY . 

L’Università di Torino replica con l’Intelligenza Artificiale

Ai nastri di partenza la II edizione del Master in Intelligenza Artificiale dell’Università di Torino: inizierà nell’autunno 2018, durerà 2 anni, e sarà rivolto a laureati triennali o magistrali sotto i 30 anni in discipline quali informatica, ingegneria, fisica, matematica, economia, ecc. Il master è finanziato da Regione Piemonte con il meccanismo dell’alto apprendistato, instaurando una stretta collaborazione fra mondo della ricerca e mondo industriale. 

Pubblicati gli atti del convegno sui disturbi dello spettro autistico

Si è svolta il 2 ottobre la giornata di studi patrocinata dalla Regione Piemonte e dedicata al tema dei Disturbi dello spettro autistico. Un tema su cui in Piemonte da diversi anni è presente una specifica attenzione, con iniziative che coinvolgono la rete dei servizi, la scuola e le associazioni di genitori. D’altra parte i numeri dell’autismo sono decisamente importanti e richiedono sempre più coordinamento tra i soggetti coinvolti: solo in Piemonte sono più di 700 i bambini dai due ai sei anni con diagnosi clinica di disturbo dello spettro autistico; a livello internazionale, dati nordamericani recenti indicano una prevalenza di un caso su 68.

In questo contesto si inserisce il progetto PIA – Piattaforma Integrata per l’Autismo – che mette a disposizione di famiglie e servizi uno strumento prezioso: una piattaforma digitale che facilita e attiva la collaborazione e la condivisione di buone prassi tra famiglie, operatori socio-sanitari e galassia della scuola.

Climathon Torino 2018

Il consueto appuntamento Climathon Torino quest’anno lancia la sfida sull’uso delle acque bianche e su soluzioni nature based per la città, si intitola Torino Waterproof City e si svolgerà al Museo A come Ambiente in contemporanea con l’evento Climathon Main Stage.

Climathon Main Stage è il palcoscenico internazionale dei Climathon, sarà ospitato da Environment Park e avrà come oggetto una più ampia discussione sui cambiamenti climatici in un evento che unisce scienza e spettacolo.

Innovation 2 Business

Torino Wireless, attraverso il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, è partner dell’evento Innovation 2 Business, ed estende l’invito alle aziende del Polo ICT a partecipare al B2B nazionale di Intesa Sanpaolo Innovation Center. 

L’evento è gratuito e finalizzato a favorire l’incontro tra aziende della domanda e aziende dell’offerta di innovazione (B2B), operatori finance e aziende (F2B).