Quali sfide affrontano le città medio piccole nella realizzazione di un PUMS?
Tutte le città che sviluppano un Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile possono incontrare difficoltà, ma in base alla dimensione del Comune le esperienze sono diverse.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Chiara Cavanna dei contributi e 2512 voci.
Tutte le città che sviluppano un Piano per la Mobilità Urbana Sostenibile possono incontrare difficoltà, ma in base alla dimensione del Comune le esperienze sono diverse.
Il Report “Status of SUMPs in EU Member States” intende supportare l’avanzamento dei Piani Nazionali per la mobilità sostenibile riportando le principali evidenze degli studi di CIVITAS SUMPs-Up e PROSPERITY .
Ai nastri di partenza la II edizione del Master in Intelligenza Artificiale dell’Università di Torino: inizierà nell’autunno 2018, durerà 2 anni, e sarà rivolto a laureati triennali o magistrali sotto i 30 anni in discipline quali informatica, ingegneria, fisica, matematica, economia, ecc. Il master è finanziato da Regione Piemonte con il meccanismo dell’alto apprendistato, instaurando una stretta collaborazione fra mondo della ricerca e mondo industriale.
Si è svolta il 2 ottobre la giornata di studi patrocinata dalla Regione Piemonte e dedicata al tema dei Disturbi dello spettro autistico. Un tema su cui in Piemonte da diversi anni è presente una specifica attenzione, con iniziative che coinvolgono la rete dei servizi, la scuola e le associazioni di genitori. D’altra parte i numeri dell’autismo sono decisamente importanti e richiedono sempre più coordinamento tra i soggetti coinvolti: solo in Piemonte sono più di 700 i bambini dai due ai sei anni con diagnosi clinica di disturbo dello spettro autistico; a livello internazionale, dati nordamericani recenti indicano una prevalenza di un caso su 68.
In questo contesto si inserisce il progetto PIA – Piattaforma Integrata per l’Autismo – che mette a disposizione di famiglie e servizi uno strumento prezioso: una piattaforma digitale che facilita e attiva la collaborazione e la condivisione di buone prassi tra famiglie, operatori socio-sanitari e galassia della scuola.
Il consueto appuntamento Climathon Torino quest’anno lancia la sfida sull’uso delle acque bianche e su soluzioni nature based per la città, si intitola Torino Waterproof City e si svolgerà al Museo A come Ambiente in contemporanea con l’evento Climathon Main Stage.
Climathon Main Stage è il palcoscenico internazionale dei Climathon, sarà ospitato da Environment Park e avrà come oggetto una più ampia discussione sui cambiamenti climatici in un evento che unisce scienza e spettacolo.
Torino Wireless, attraverso il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech, è partner dell’evento Innovation 2 Business, ed estende l’invito alle aziende del Polo ICT a partecipare al B2B nazionale di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
L’evento è gratuito e finalizzato a favorire l’incontro tra aziende della domanda e aziende dell’offerta di innovazione (B2B), operatori finance e aziende (F2B).
A completamento dell’ evento VTM, la Camera di commercio di Torino, nell’ambito dell’attività P.I.D. (Punto Impresa Digitale), propone alle start up più innovative e alle aziende nella fase “emerging”, l’opportunità di incontrare il mondo internazionale delle grandi aziende e della finanza. Adesioni entro il 25 ottobre.
Il tema generale del concorso di idee (hackathon Urban Spaces), che si svolgerà a Torino nel weekend dal 9 all’11 novembre 2018, è focalizzato su eventi che si svolgono in spazi aperti cittadini e che generano sfide per l’incolumità delle folle, la sicurezza e l’inquinamento acustico. Il caso applicativo specifico si concentra poi sulla Movida in San Salvario. Organizza Santer reply in collaborazione con la Città di Torino.
Il 15 ottobre dalle 16 alle 19 nella sede di Open Incet vi aspettiamo all’evento preparatorio per il Climathon 2018. Guidati da esperti, l’incontro offre ai partecipanti un’occasione d’informazione e confronto sugli eventi di pioggia estremi e di come la città possa diventare resiliente.
HackaTown è una sfida per team creativi, per confrontarsi ed immaginare applicazioni innovative web o mobile nell’ambito di una due giorni all’interno del prestigioso IoT Solutions World Congress 2018 a Barcellona, il 17-18 Ottobre prossimi.
Via Vincenzo Vela, 3 - 10128 Torino
Tel +39 011 19501401
info@piemonteinnova.it
C.F.: 97634160010 P.I.: 09049730014
SDI: J6URRTW
piemonteinnova@pec.piemonteinnova.it