Pubblicati da

Il Lab IoT della Città di Torino all’assemblea del Cluster SmartCommunities

All’assemblea nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per aumentare la qualità della vita delle nostre comunità.

La condivisione, l’utilizzo e la valorizzazione dei dati provenienti dall’ambiente fisico urbano, disponibili grazie alla sensorizzazione diffusa nelle città e alla diffusione di tecnologie IoT, è stato uno degli argomenti centrali della giornata, dove le sperimentazioni del Living Lab IoT della Città di Torino hanno avuto un ruolo da protagonista.

Ricerca, innovazione, formazione per il futuro della meccanica, meccatronica e servizi innovativi e tecnologici biellesi

In vista dell’apertura dei nuovi bandi regionali (65 mln stanziati) per contributi a fondo perduto alla Ricerca e Sviluppo, l’Unione Industriale Biellese organizza un incontro dedicato alle aziende della meccanica, meccatronica, meccanotessile e servizi innovativi e tecnologici che avranno modo di incontrare i Poli d’Innovazione (tra cui il Polo ICT) e i relativi ITS regionali. 

Le Imprese Innovative dell’area torinese tra trasformazione digitale e sfide globali.

Grazie ad un Accordo con il Politecnico di Torino la Camera di Commercio di Torino presenterà gli esiti dell’indagine 2018 dell’Osservatorio delle Imprese Innovative attive nel territorio dell’area metropolitana di Torino. Lo studio analizza le strategie di innovazione, le prospettive di investimento e le collaborazioni con l’ecosistema, approfondendo le sfide poste dal nuovo paradigma dell’industria 4.0.

MaaS, mobilità come servizio, parte la sperimentazione

Da casa al lavoro utilizzando e integrando tra loro le diverse opzioni a disposizione per i propri spostamenti: dal mezzo pubblico al taxi, ai servizi in sharing. Tutto utilizzando una semplice app che consente di pianificare, prenotare e pagare il viaggio. È la filosofia alla base del MaaS, modello il cui acronimo significa Mobilità come servizio, che Torino si appresta a sperimentare grazie alla collaborazione attivata in tre progetti europei di cui è partner con 5T e Fondazione Torino Wireless: IMove, Solez e Sumps-Up.

Mobility as a Service: come cambia la mobilità?

Il seminario affronterà l’attuale tematica della “MaaS – Mobility as a Service” e come questa possa e stia cambiando la mobilità delle nostre città. AIIT, in qualità di Provider riconosciuto dal CNI, ha presentato richiesta di accreditamento per successivo rilascio agli ingegneri iscritti agli Albi e partecipanti di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP), rilasciati per il tramite di AIIT in qualità di provider riconosciuto dal CNI.

HPC4AI:High-Performance Computing for Artificial Intelligence

Recentemente finanziato dalla Regione Piemonte con 4.5M€ mediante fondi EU POR-FESR 2014-20, HPC4AI unisce Università di Torino e Politecnico di Torino nella creazione di nuovo centro di competenza regionale per Intelligenza Artificiale e il BigData Analytics. L’incontro sarà un’occasione per presentare HPC4AI, discutere i modi e finanziamenti disponibili per la collaborazione fra università, PMI e industrie del territorio, pianificare l’accesso a finanziamenti specifici per supportare ed accelerare questa collaborazione.

Living Lab IoT – IoD: parte la sperimentazione della rete SIGFOX

Siglato l’accordo tra Città di Torino e Nettrotter che, in qualità di operatore esclusivo per l’Italia della tecnologia Ultra Narrow Band SIGFOX, mette a disposizione della Città la propria rete per testare in condizioni reali alcune soluzioni innovative che contribuiranno a rendere Torino sempre più città laboratorio di innovazione.

Le applicazioni – basate su sensori in grado di rilevare dati dal contesto in cui si trovano e comunicarli tramite la rete Sigfox di Nettrotter secondo i modelli dell’Internet of Things e Internet of Data – riguarderanno tre ambiti strategici per il governo del territorio: Smart Noise, per il monitoraggio del rumore; Smart Level, per il monitoraggio del livello dei fiumi; Smart Waste, per il monitoraggio ambientale.

VTM, Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings

La Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, insieme ai principali attori industriali del territorio, promuovono la prima edizione della business convention VTM Meetings organizzato dalla società internazionale ABE- Advanced Business Events che si terrà a Torino il 27 e 28 Novembre  presso le Officine Grandi Riparazioni. L’evento riunirà l’intera comunità imprenditoriale attiva nel campo della mobilità ponendo particolare attenzione alle tematiche più attuali del settore: la guida autonoma, la mobilità sostenibile, Big Data, nuovi modelli di mobilità e di integrazione con la rete infrastrutturale e di telecomunicazioni e molto altro.

Partecipazione agevolata per le imprese piemontesi. Scadenza 8 novembre.