Pubblicati da

Nuova call per le Città: partecipa al programma formativo Civitas SUMPs-Up

NEW! Deadline posticipata al 31 gennaio 2019.

 

Il progetto Europeo SUMPs-UP invita le Città a presentare candidature per partecipare al suo programma formativo. SUMPs-Up è alla ricerca di professionisti della mobilità e del trasporto attivi nelle autorità di pianificazione dei trasporti locali o regionali con esperienza di pianificazione della mobilità sostenibile. Candidature entro l’ 11 gennaio 2019 alle ore 12.00.

REDtag è il ‘cerotto rosso’ che racconta la salute dei pacchi

Finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Agenda Strategica di Ricerca del Polo ICT, il progetto REDtag giunge al termine e consegna il prototipo di un sistema di logistica intelligente che registra tutto ciò che accade ai pacchi lungo l’intero percorso di spedizione. Il sistema combina tecnologie IoT, Big Data e Machine Learning per acquisire conoscenza sul processo logistico e fare previsioni su possibili circostanze future che possano causare danni, permettendo di attuare azioni correttive per diminuire sprechi e guasti alle merci trasportate.

Poli di Innovazione: dalla Regione in arrivo 58,5 milioni sul bando PRISM-E

Il nuovo bando PRISM-E (Progetti Ricerca Innovazione per Small&Medium Enterprises) è stato pubblicato il 20 dicembre 2018, mentre lo sportello telematico aprirà l’8 gennaio e chiuderà l’8 marzo 2019. La dotazione finanziaria complessiva è di 58,5 milioni di euro, di cui 33,5 a fondo perduto e 25 finanziamento agevolato. All’area tematica ICT saranno dedicati 8,5 milioni di euro.

Nuovo Bando Poli Innovazione: PRISM-E

Le aziende interessate a proporre progetti di ricerca e sviluppo da candidare all’interno della Agenda di Ricerca 2017-2018 del Polo ICT, possono presentare le proposte progettuali entro e non oltre il 31 gennaio 2019.

Guida autonoma: VeGA rende i veicoli intelligenti

Il progetto VeGA – finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Agenda Strategica di Ricerca del Polo ICT – conclude la fase di ricerca e realizza un sistema elettrico ed elettronico per auto autonome e connesse. Il prototipo è un veicolo con autonomia di livello 3, secondo la classificazione SAE, in cui l’auto guida da sola con la supervisione del pilota. Si attende il via libera della Città di Torino per la sperimentazione su strada, già attivati contatti per collaborazioni industriali in Europa.

Bando Poli Innovazione: l’Agenda di Ricerca del Polo ICT

La Fondazione Torino Wireless organizza la presentazione dei temi e delle traiettorie tecnologiche dell’Agenda di Ricerca del Polo ICT, sui quali è in corso la raccolta di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I progetti saranno finanziati dalla Regione Piemonte attraverso il nuovo bando dedicato a imprese già associate o che intendano associarsi ai Poli d’Innovazione. Con l’occasione, saranno rese note le attività specifiche di supporto per accompagnare gli aderenti al Polo ICT nella predisposizione di proposte progettuali vincenti.

L’incontro è libero e aperto anche a coloro che desiderano approfondire le opportunità di ricerca e innovazione offerte dal Polo ICT.

Street Market 360 porta l’e-commerce tra i banchi del mercato

Il progetto Street Market 360 – finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Agenda di Ricerca 2016 del Polo ICT – giunge alla fine del percorso di ricerca: nasce l’e-commerce dei mercati di Torino, uno strumento che porta in tutte le case la freschezza, la qualità e la convenienza dei prodotti dei mercati. A gennaio partirà la sperimentazione pilota presso il Mercato di Santa Rita in Corso Sebastopoli, con l’obiettivo di fondare una newco e allargarsi ad altre città italiane.

Job Fair @PoliTO under 250

La tua impresa ha meno di 250 dipendenti? Il 19 e 20 marzo 2019 potrai conoscere e incontrare i profili più richiesti dal mercato del lavoro. Presenta le tue offerte di tirocinio o lavoro e incontra i migliori studenti e laureati del Politecnico di Torino. Registrazione entro il 15 gennaio.

Assemblea Nazionale Smart Communities – atti della giornata

All’Assemblea Nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre, alla presenza di oltre 200 persone tra imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici, si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità della vita di tutti noi.