Pubblicati da

Transmedia Factual

Giovedì 13 maggio, due tavole rotonde aprono l’insieme dell’evento Transmedia Factual, proponendo una riflessione corale sull’innovazione editoriale in Italia e in Francia. Libri, film, siti web, redazioni web, documentari su quotidiani e reti televisive, innovazione negli strumenti pedagogici e, naturalmente, adattamenti di romanzi per il grande schermo.
ore 10.30-13.00 – Sala Copenhagen | IBF – Salone del Libro – Lingotto Fiere

Introduzione, caratteristiche e fini del project management

Il ciclo di seminari, iniziato il 25 ottobre scorso, ha lo scopo di fornire ai partecipanti le basi della cultura di impresa, mediante lezioni di docenti e funzionari di vari Enti dediti al supporto imprenditoriale, abbinate a testimonianze di imprenditori che consentano di conoscere l’impresa “sul campo”, presentata da chi l’impresa la dirige quotidianamente.

Expo Shanghai 2010 – Italia degli Innovatori

Nell’ambito della partecipazione italiana all’Expo Shanghai 2010 dedicato al tema “Better City, Better Life”, il governo italiano presenta “Italia degli Innovatori”, una mostra temporanea arricchita da eventi dedicati alle eccellenze tecnologiche italiane, che si terrà nel Padiglione Italia dal 24 luglio al 7 agosto 2010. 265 le innovazioni selezionate, 32 delle quali sono piemontesi.

Un miliardo di euro per l’innovazione IT

Si tratta di un programma che stanzia un plafond pari a un miliardo di euro per consentire alle imprese di acquistare strumenti informatici e sviluppare progetti di ricerca e sviluppo. L’accordo tra Intesa Sanpaolo con Mediocredito Italiano, la banca del gruppo specializzata nel sostegno alle piccole e medie imprese, e Assinform è un segnale concreto per consentire al processo di innovazione del tessuto economico del Paese di accelerare attraverso le tecnologie informatiche.

Programma Intelligent Energy – Europe

Il programma IEE rientra nell’ambito del Competitiveness and Innovation
Programme (CIP) della Commissione
Europea. Esso intende contribuire a produrre energia sicura,
sostenibile e a prezzi competitivi per l’Europa, grazie a una dotazione di circa 56 milioni di euro. I termini per presentare proposte sono aperti fino al 24 giugno 2010.

Verso la bioeconomia

L’evento si
rivolge a tutte le aziende che desiderano trovare delle controparti per
l’identificazione di
nuove soluzioni
tecnologiche o per impostare congiuntamente ulteriori attività di
ricerca, nonché per essere aggiornati sulle ultime tendenze e
innovazioni sia a livello nazionale sia internazionale.
Prevista una sessione pomeridiana di incontri B2B.

Bando RIDITT, prossima la scadenza

12,5 milioni di euro per promuovere progetti di trasferimento tecnologico e di creazione di nuove imprese hi-tech: questo lo stanziamento messo a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico per le aree sottoutilizzate (FAS) 2005. Domande di accesso alle agevolazioni entro il 26 aprile 2010.