Pubblicati da

Salone ‘Idea Prodotto Mercato’

Idea Prodotto Mercato è il Salone dedicato alle PMI, organizzato da
Piccolindustria e Seti con il Centro Congressi dell’Unione Industriale,
il sostegno della Camera di Commercio di Torino e il contributo di Banca
d’Alba
, Seat PG e Telecom Italia. Oltre a promuovere gli incontri tra
Imprese, l’evento quest’anno mette in
rete le Università.

ITN 2010 – Infrastructure, Telematics and Navigation

ITN è l’unico evento europeo in grado di offrire una visione
completa su infrastrutture intelligenti, smart grid, GPS e Galileo,
GIS, servizi di telematica e navigazione durante due giornate di
sessioni e conferenze informative, programmi di networking e seminari di
alto contenuto. Stand collettivo per le aziende di Torino Wireless, Polo ICT e Think Up, adesioni entro il 20 ottobre.

A Torino, l’11 e 12 novembre presso Lingotto Fiere.

Scade 22 ottobre l’iscrizione al brokerage event di ITN

L’obiettivo del Brokerage di ITN è favorire incontri bilaterali tra imprese, università e centri di ricerca provenienti da tutta Europa che si occupano di infomobilità, di sistemi intelligenti di gestione del traffico e telematica.

Inserimento profili entro il 22 ottobre 2010.

THINK UP si incontra: focus ITS

Think Up
organizza un incontro tra società che offrono o che utilizzano
soluzioni ITS (Intelligent Transport Systems), con l’obiettivo di facilitare possibili sinergie e
collaborazioni. Termine per le adesioni: urgente.

ICG 2010 Torino: forum mondiale su navigazione satellitare

ONU, Commissione Europea
e Agenzia Spaziale Italiana hanno scelto Torino per il Forum mondiale in
cui USA, Federazione Russa, Europa, Cina, India, Giappone e Africa discuteranno e progetteranno il
futuro dei sistemi di navigazione satellitare. Il Piemonte ha l’occasione di affermare il proprio ruolo nello sviluppo del
sistema europeo Galileo e dei suoi servizi, facendo leva su competenze ICT, aerospaziali ed automotive
che possono trovare nell’Infomobilità
un importante volano di crescita.

Le nuove ID.entità

Ruota intorno al concetto di “identità” il nuovo convegno
scientifico del CSI-Piemonte, un concetto in continua evoluzione, che al
tempo delle tecnologie ICT e dei social network sta cambiando profondamente il
nostro modo di rappresentarci, di informarci e di comunicare nel mondo reale e
in quello virtuale della rete. Non solo per le persone, ma anche per i gruppi
sociali, i territori e perfino gli oggetti (con l’“Internet delle cose”).

La Regione Piemonte porta la banda larga in montagna con i White Spaces

La Regione Piemonte
porta Wi-Pie in Val di Viù con una nuova sperimentazione che impiega le frequenze
inutilizzate dello spettro televisivo per il trasporto di reti wireless
a banda larga.

I White spaces sono le frequenze
parzialmente vuote lasciate dai broadcaster dopo il passaggio al Digitale
terrestre
, che diventano luoghi di sperimentazione per portare internet a
banda larga in zone, come le aree montane, difficili da raggiungere con la
rete.