Pubblicati da

Smart City Exhibition

Dal 29 al 31 ottobre Bologna diventa la capitale europea delle città intelligenti, che avranno l’opportunità di confrontarsi a Smart City Exhibition un evento di profilo internazionale che richiamerà le esperienze più avanzate nel campo delle Smart Cities. Torino Smart City sarà protagonista dell’appuntamento bolognese con una presenza che vedrà unite, in un unico progetto espositivo e di comunicazione, la Fondazione Torino Smart City, il CSI Piemonte, Torino Wireless , SAS, e SEAT PAGINE GIALLE Italia

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Il Ministero della Ricerca ha riservato 25 milioni di euro della dotazione del bando a progetti presentati da giovani fino a 30 anni di età.
La
Città di Torino ha perciò
deciso di supportare
i giovani torinesi
intenzionati a generare progetti e attività imprenditoriali nel campo
dell’innovazione sociale e tecnologica. Primo appuntamento il 23 ottobre presso l’Incubatore I3P.

Workshop: inclusione, benessere sociale e qualità della vita

Il workshop verterà sui seguenti temi: inclusione sociale e sviluppo di comunità; benessere e salute; educazione scuola. L’incontro fa parte del ciclo di orientamento “Torino Social Innovation”, che promuove la partecipazione di giovani torinesi al “Bando nazionale Smart Cities and Communities”.

Workshop: sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio

Il workshop verterà sui seguenti temi: razionalizzare l’uso delle risorse energetiche; favorire la mobilità sostenibile; stimolare una migliore qualità dell’ambiente urbano; valorizzare i beni ambientali e culturali. L’incontro fa parte del ciclo di orientamento “Torino Social Innovation”, che promuove la partecipazione di giovani torinesi al “Bando nazionale Smart Cities and Communities”.

Torino Social Innovation: presentazione Bando Smart Cities and Communities

Durante l’incontro introduttivo saranno presentati i principali contenuti del Bando nazionale Smart Cities and Communities con particolare attenzione alle finalità, alle modalità di partecipazione e ai criteri di valutazione. Inoltre, si descriveranno le modalità di supporto ed orientamento che il sistema degli attori locali offrirà nella fase di presentazione della domanda di candidatura e in particolare nell’ambito dei successivi incontri tematici, nonché verranno presentati alcuni esempi di successo.

La Fondazione Torino Wireless a SMAU con tre giovani imprese di Torino Smart City

Le aziende presenti a SMAU sono e-virdis, Vass Technologies e Seac02: Fiera Milano City, Padiglione 2, stand B7, B8, B12. Ottieni un ingresso omaggio.

Inoltre venerdì 19 ottobre alle ore: 15:30, presso l’Arena Smart City 2 (Pad.2), Laura Morgagni, Direttore della Fondazione Torino Wireless, interverrà  per raccontare il progetto SMILE a TORINO: SMART MOBILITY INCLUSION LIFE & HEALTH ENERGY.

Il progetto europeo FI-WARE mette a bando nuove tematiche

Il Progetto FI-WARE, elemento centrale dell’iniziativa Future Internet Public Private Partnership (FI-PPP) co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito 7FP e che coinvolge altri 10 progetti, sta realizzando le componenti tecnologiche (cosiddetti Generic Enabler) della piattaforma ICT da utilizzare nello sviluppo delle applicazioni dell’Internet del futuro in vari campi applicativi, dall’energia al trasporto e logistica, alle smart city.

Mobilità sostenibile, mobilità intelligente

Una tavola rotonda aperta organizzata da CDO Piemonte insieme alla Fondazione Torino Smart City e a CDO Logistica.

Un’occasione per approfondire tematiche di interesse concreto per le imprese del nostro territorio, con un focus sulle tecnologie applicate alla logistica.

Creative Bootcamp: progettare per un nuovo mondo

Il workshop unirà leader che lavorano in vari campi e che metteranno alla prova la propria creatività. Insieme progetteranno auto all’avanguardia, robot personali, attrezzature mediche miniaturizzate, scarpe da corsa intelligenti, palazzi che si riparano da soli e il futuro dei film e dei videogiochi. Alla guida Tom Wuject, Fellow ad Autodesk, autore, docente alla Singularity University, Guru del “visual thinking.”