Pubblicati da

Prorogato a fine maggio Brevetti 2 Business

Le aziende piemontesi hanno ancora tempo fino al 31 maggio per valutare l’opportunità di industrializzare e valorizzare in chiave economica i brevetti prodotti dagli atenei locali, migliorando in tal modo il proprio posizionamento competitivo e le proprie possibilità di ottenere un maggiore ritorno sul mercato. L’iniziativa è guidata dalla Provincia di Torino. Previsto il supporto di Torino Wireless alla redazione del piano industriale.

In-Formabando: al via la seconda edizione

Parte il 7 maggio il secondo ciclo di lezioni di “In-Formabando”, un percorso di fomazione e accompagnamento gratuito per le PMI interessate a partecipare a bandi di ricerca e a gare pubbliche internazionali.  Organizzato da Fondazione Torino Wireless e CeiPiemonte e finanziato dalla Provincia di Torino, In-Formabando è un percorso formativo articolato su 6 incontri a cadenza bisettimanale. La prima edizione di aprile si è appena conclusa con successo, sono in programma altre cinque edizioni, tutte nel 2013.

Corporate Meeting @ API Torino

Far nascere nuove partnership industriali e di progetto, identificare possibili obiettivi di business e attivare processi di sviluppo di nuovi prodotti: sono gli scopi concreti del nuovo appuntamento con il corporate meeting, questa volta rivolto allo sviluppo di networking tra le aziende ICT aderenti al Polo ICT e ad ICT API TORINO.

In concomitanza Consip presenterà il sistema online per accreditarsi come fornitori della Pubblica Amministrazione – PORTALE ACQUISTI IN RETE PA.

Master in Analisi Dati e Master in Multimedia

Le imprese ICT hanno l’opportunità di inserire in azienda allievi di due master dell’Università di Torino: il master “Analisi Dati per la Business Intelligence” e il master “Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione”. Entrambi i master sono gestiti dal Corep.

TOSM, il 3 aprile si apre il matching online

Apriranno mercoledì 3 aprile le agende del prossimo evento TOSM, appuntamento dedicato alle filiere Digital Media, eTourism, Beni Culturali e Smart Energy & Smart Building, che si terrà il 18 e 19 aprile a Lingotto Fiere, all’interno di DNA.italia, la rassegna dedicata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Innovazione, Profumo lancia la Social Innovation Agenda italiana

Il Ministro Francesco Profumo ha presentato ieri i bandi Social Innovation sulle Aree della convergenza (40 Mln), nazionale
(25 Mln) e all’interno del bando Start – up con la misura Social
Innovation Cluster (7 Mln). La giornata è stata l’occasione per lanciare il percorso che porterà alla costruzione, per la prima volta in Italia, della Social Innovation Agenda italiana.

Horizon 2020 Italia: la ricerca italiana programma i prossimi sette anni

Horizon 2020 Italia” è la base per una programmazione
settennale su ricerca e innovazione, un metodo che superi frammentazione
e duplicazione dei progetti per un impiego efficace ed efficiente delle
risorse. Il documento è stato presentato martedì 19 Marzo dal ministro Profumo e da John Bell, capo di Gabinetto del Commissario UE alla Ricerca. Presentato inoltre il portale ResearchItaly, nuovo strumento con cui il MiUR si impegna a presentare la ricerca italiana nel più ampio panorama europeo.

Proponi la tua idea per il Creative Camp ‘Il libro del futuro’

Il Creative Camp “Il libro del futuro”, previsto per il 14-15 maggio a Torino, presso le OGR, sarà un evento multidisciplinare che coinvolgerà esperti di software e produttori di contenuti (scrittori, designer, illustratori, musicisti). L’obiettivo è ideare, creare e sviluppare un framework per enhanced book in un ambiente di lavoro reale e stimolante. Organizza Regione Piemonte nell’ambito del progetto CCAlps, in collaborazione con Fondazione CRT. Idee di progetto entro il 12 aprile.

Alto apprendistato su ‘ICT e progettazione avanzata’

Le aziende piemontesi hanno l’opportunità di inserire giovani laureati con contratto di Alto Apprendistato della durata di 24 mesi attraverso la partecipazione al Master in ICT e progettazione avanzata, realizzato dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con BDM.