Pubblicati da

Prix Italia 66 – Il Laboratorio dell’Innovazione

Il Prix Italia nasce a Capri nel 1948 ed è il più antico e prestigioso Concorso Internazionale ideato per promuovere e premiare la migliore qualità, l’innovazione e la creatività nella produzione dei programmi Radiotelevisivi e dei contenuti per il Web. Il Concorso si svolge dal 2009 nella città di Torino ed è il momento clou di una settimana piena di appuntamenti che affrontano i temi della comunicazione, della informazione, delle nuove tecnologie, dei nuovi linguaggi e delle nuove tendenze.

Presentazione Progetto CLAN – Cultural Local Area Network

La Fondazione Torino Wireless organizza la presntazione di Cultural Local
Area Network (CLAN), il progetto promosso da Regione Piemonte, Politecnico di Torino,
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione
Fitzcarraldo. In corso la ricerca di imprese dei settori ICT e Multimedia che
possano realizzare sistemi e applicazioni nell’ambito della Filiera ICT per il Turismo e i Beni Culturali.

EIT ICT Labs Idea Challenge

Gli  EIT ICT Labs dell’ Istituto europeo di innovazione e tecnologia
(EIT) hanno lanciato la competizione EIT ICT Labs Idea
Challenge che offre nuovamente l’opportunità alle
start-up europee più innovative di entrare a far parte della comunità degli ICT
Labs. In palio 80.000 euro e servizi di coaching e mentoring. Scadenza concorso: 30/09/2014.

Cyberia: Torino Capitale del Software libero

Cyberia è un evento ricco di iniziative e ospiti mirato ad incuriosire, informare e discutere sulle numerose sfaccettature e possibilità offerte dall’approccio “libero ed aperto” alla conoscenza utilizzando gli strumenti tecnici e giuridici esistenti. Parteciperà anche Richard Stallman, figura di rilievo mondiale, uno dei principali esponenti del movimento del software libero e fondatore del progetto GNU.

Il bilancio delle risorse per il Piemonte

Seminario di presentazione dei risultati di un’analisi sulle risorse regionali e locali disponibili per il rilancio del nostro territorio. Il Centro Luigi Einaudi e la Camera di commercio di Torino presentano i risultati di una ricerca che si articola secondo due percorsi di analisi – economico – finanziario e giuspubblicistico – con l’obiettivo di produrre uno strumento conoscitivo utile rispetto all’assunzione di scelte allocative strategiche sul territorio torinese e piemontese.

La notte dei ricercatori

Anche quest’anno le città di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, e Verbania ospiteranno la Notte dei Ricercatori. La Fondazione Torino Wireless parteciperà all’edizione torinese presentando la collaborazione con Politecnico di Torino
e Telecom Italia nell’ambito del progetto europeo FI-WARE e, in particolare,
l’esperienza di Torino come Smart City interessata a sperimentare forme di
innovazione tecnologica basate su Future Internet per applicazioni e servizi a
supporto della sicurezza urbana.

Italian Venture Forum 2014

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’Italian Venture Forum 2014, una delle più importanti competizioni a livello europeo per le imprese high-tech operanti nei settori ICT, Life Sciences, Clean Technologies ed eventuali altri settori tecnologici di punta, organizzata dalla società belga Europe Unlimited e promossa dalla Camera di commercio di Torino e da Unioncamere Piemonte. Il Forum si svolgerà il 4 novembre a Torino Incontra.
La partecipazione alla selezione è gratuita previo invio di un profilo
tecnologico in lingua inglese.

Il MiSE finanzia progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020

In data 25 luglio 2014 è stato firmato il decreto del Direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico per gli incentivi alle imprese con il quale vengono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile. Tali agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma “Horizon 2020” dell’Unione europea.

Workshop Italia Connessa

L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’accordo siglato da Regione
Piemonte e Telecom Italia sui temi dell’Agenda Digitale Regionale, per
promuovere lo sviluppo sinergico di servizi innovativi e infrastrutture
abilitanti ed è ospitato dalla Compagnia San Paolo.