Pubblicati da

La notte dei ricercatori

Anche quest’anno le città di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, e Verbania ospiteranno la Notte dei Ricercatori. La Fondazione Torino Wireless parteciperà all’edizione torinese presentando la collaborazione con Politecnico di Torino
e Telecom Italia nell’ambito del progetto europeo FI-WARE e, in particolare,
l’esperienza di Torino come Smart City interessata a sperimentare forme di
innovazione tecnologica basate su Future Internet per applicazioni e servizi a
supporto della sicurezza urbana.

Italian Venture Forum 2014

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’Italian Venture Forum 2014, una delle più importanti competizioni a livello europeo per le imprese high-tech operanti nei settori ICT, Life Sciences, Clean Technologies ed eventuali altri settori tecnologici di punta, organizzata dalla società belga Europe Unlimited e promossa dalla Camera di commercio di Torino e da Unioncamere Piemonte. Il Forum si svolgerà il 4 novembre a Torino Incontra.
La partecipazione alla selezione è gratuita previo invio di un profilo
tecnologico in lingua inglese.

Il MiSE finanzia progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020

In data 25 luglio 2014 è stato firmato il decreto del Direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico per gli incentivi alle imprese con il quale vengono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile. Tali agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma “Horizon 2020” dell’Unione europea.

Workshop Italia Connessa

L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’accordo siglato da Regione
Piemonte e Telecom Italia sui temi dell’Agenda Digitale Regionale, per
promuovere lo sviluppo sinergico di servizi innovativi e infrastrutture
abilitanti ed è ospitato dalla Compagnia San Paolo.

La Fabbrica Smart&Green: efficacia ed efficienza nella produzione

I processi produttivi più innovativi sono quelli ormai in grado di coniugare comportamenti “intelligenti”, caratterizzati da flessibilità operativa verso i volumi e adattabilità a diverse tipologie produttive, e caratteristiche “green”, che portano in fabbrica efficienza operativa, riduzione drastica dell’inquinamento e attenzione verso il benessere psico-fisico degli operatori. Il convegno esplorerà gli scenari più promettenti e illustrerà casi pratici per presentare metodologie, tecnologie e strumentazioni specifiche, che consentono di raggiungere elevati livelli qualitativi e adeguati margini operativi determinanti per la competitività dell’Impresa sui mercati interni e internazionali.

PRO-LITE: evento di dialogo con il mercato

Obiettivo principale dell’evento è quello di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovative per  il miglioramento dell’efficienza e del comfort illuminotecnico complessivo negli ambienti scolastici. L’evento prevede sessioni di dialogo 1:1 fra il gruppo locale del progetto Pro-Lite (tecnici della Città di Torino, di IREN Servizi e Innovazione e di ITER) e operatori di mercato che vogliano presentare soluzioni innovative. Iscrizioni entro il 14 luglio.

L’innovazione sociale in Piemonte

A partire dalla lettura dei dati del Censimento ISTAT
sul settore nonprofit, la Camera di
commercio di Torino, l’Unioncamere Piemonte
e i Comitati per l’imprenditorialità sociale delle Camere di commercio
piemontesi organizzano un momento di confronto sul futuro delle organizzazioni nonprofit
, alla luce della sfida dell’innovazione sociale.

Dalla Regione 7,5 milioni per l’Internet of Data

Il bando che permette alle imprese, con i centri di ricerca, di condurre attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale basati sul paradigma dello sfruttamento dei dati prodotti dai sistemi connessi ad Internet (cose fisiche, persone e applicazioni in rete, secondo il modello di Internet of Things- IOT) e la loro eventuale integrazione con altri dati secondo la logica open data (“Internet of Data”) per la realizzazione di nuovi servizi innovativi secondo la metodologia internazionale dei Living Labs.