Pubblicati da

Infoday Alpine Space – Aosta

Regione Lombardia e Regione Autonoma Valle d’Aosta, cui fa capo il coordinamento italiano del Programma, invitano a partecipare alla giornata informativa organizzata in occasione dell’apertura del primo bando del Programma Spazio Alpino 2014-2020.

Workshop: Innovare di più e rischiare di meno

Un nuovo approccio all’innovazione e un nuovo processo di sviluppo del
nuovo prodotto: il metodo si chiama Lean Startup e il processo è il Customer Development. Un incontro indirizzato ad imprenditori e innovatori d’azienda organizzato dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con The Doers.

La Città di Torino cerca detentori di patrimonio edilizio per riqualificazioni energetiche innovative

E� stato lanciato dalla Citt� di Torino un avviso esplorativo per l�individuazione di partner (pubblici o privati) detentori di patrimonio edilizio di proprietà in una o più aree di Torino e interessati a compartecipare ad azioni di riqualificazione energetica innovativa sugli stessi nel quadro di interventi integrati su scala di distretto. Il tutto al fine della candidatura � in partnership con il Comune medesimo � di un progetto nell�ambito del Programma europeo Horizon 2020/ Bando SMART CITIES AND COMMUNITIES / Call SCC-01-2015(IA).

FaciliTo apre agli over 40

FaciliTo Giovani e Innovazione Sociale offre supporto per trasformare idee innovative in servizi, prodotti, soluzioni capaci di creare al tempo stesso valore economico e sociale per il territorio e la comunità: dall�educazione al lavoro, dalla mobilità alla qualità della vita, dalla salute all�inclusione social. Il bando si rivolge ad aspiranti imprenditori, lavoratori autonomi, imprenditori individuali. Possono accedervi anche imprese già attive interessate ad aprire o potenziare una sede operativa a Torino.

Italia e Germania a confronto per l’innovazione

Il 22 gennaio a Roma, presso l�aula magna dell’Università Luiss, verrà presentata la ricerca di TreeLLLe e Fondazione Rocca che mette a confronto il sistema educativo italiano con quello tedesco. Il capitolo “Ricerca e innovazione. L�esempio tedesco e lo scenario italiano” è stato curato tra gli altri da Rodolfo Zich. Al dibattito intervengono Stefania Giannini, Ministro per l�Istruzione, l�Università e la Ricerca, Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro, e Georg Schutte, Segretario di Stato del Ministero dell�Istruzione della Repubblica federale tedesca.

Corporate Meeting del Polo ICT – Febbraio 2015

Un invito rivolto a tutte le aziende piemontesi – e in particolare ai numerosi nuovi aderenti al Polo ICT – che potranno approfondire in modo informale la conoscenza reciproca e far nascere nuove partnership industriali e di progetto, identificare possibili obiettivi di business e attivare processi di sviluppo di nuovi prodotti.

SCARICA LE PRESENTAZIONI DELLE AZIENDE[#pdf:6772]

Culture Innovation Day

Internet delle cose, stampa 3D, open source, sharing economy, data vizualization e user experience, questi alcuni temi al centro del Culture Innovation Day, una giornata con oltre 25 interventi divisi in sessioni parallele con eventi #cortocircuito per entrare in contatto con l’innovazione allo stato puro, ed eventi #sipuòfare per conoscere strumenti innovativi direttamente utilizzabili in campo culturale. Organizza Toolbox Coworking nell’ambito di Hangar, il progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

2I3T Yearly Report 2014

2I3T – l’incubatore di Imprese Innovative dell’Università di Torino – organizza un incontro di fine anno presso il Rettorato in Via
Po,  17 a Torino per presentare il proprio Yearly Report 2014 e i risultati delle Start Up incubate.

Green Innovation and Investment Forum

Il Green Innovation and Investment Forum (Giif) è un evento di matching tra investitori e start up che si concentrano sull’innovazione legata all’econostenibilità, alle energie alternagive, allo smart building e a tutti i settori legati a un migliore utilizzo delle risorse e alla salvaguardia dell’ambiente. In una parola ‘green’.

Verso una smart city metropolitana

La Città di Torino e la Fondazione Torino Smart  City, in collaborazione con l’Osservatorio Smart City di ANCI, AGID, Torino Strategica e Torino Wireless e con il contributo tecnico di TOP-IX e Scuola Holden, presentano le migliori prassi ed esperienze SMART CITY in ottica di riuso e replicabilità. Iscrizioni su www.torinosmartcity.it