Piemonte: Here You Can
Il sistema Piemonte su Scientific American
“Piemonte: Here You Can” è la sezione speciale sul Piemonte pubblicata sull’edizione internazionale di Settembre 2007 di Scientific American, la principale rivista di scienza e tecnologia a livello internazionale.
E’ possibile consultare la sezione speciale “Piemonte: Here You Can” sul sito di Scientific American, che ha oltre 1.100.000 visite al mese: www.sciam.com/piemonte/
La sezione è stata realizzata con la collaborazione della Regione Piemonte, in particolare dell’Assessorato all’Università alla Ricerca e alle Politiche per l’Innovazione, e di Finpiemonte.
Sono presenti nelle pagine della sezione speciale: Regione Piemonte, Finpiemonte, Città di Torino, Provincia di Torino, Torino 2006 Olympic Park, Assessorato al Turismo della Regione Piemonte, La Venaria Reale, Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, L’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, l’ENEA, la Fondazione ISI, Enzima P, Bioindustry Park del Canadese, Environment Park, Parco Scientifico Tecnologico e delle Telecomunicazioni in Valle Scrivia, Tecnogranda, Tecnoparco del Lago Maggiore, Virtual Reality and Multimedia Park, la Fondazione CRT, la Compagnia di San Paolo, Siti, l’Istituto Superiore Mario Boella, il Collegio Carlo Alberto, Torino 2008 World Design Capital, il Comitato Promotore Distretto Aerospaziale Piemonte, Comitato Promotore Programma Galileo, Alenia Aeronautica, Torino Wireless, l’Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia, Microsoft, Fiat Group, Centro Ricerche Fiat, Magneti Marelli, Telecom Italia, General Motors Powertrain.
Sono presenti nelle pagine della sezione speciale: Regione Piemonte, Finpiemonte, Città di Torino, Provincia di Torino, Torino 2006 Olympic Park, Assessorato al Turismo della Regione Piemonte, La Venaria Reale, Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche, L’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, l’ENEA, la Fondazione ISI, Enzima P, Bioindustry Park del Canadese, Environment Park, Parco Scientifico Tecnologico e delle Telecomunicazioni in Valle Scrivia, Tecnogranda, Tecnoparco del Lago Maggiore, Virtual Reality and Multimedia Park, la Fondazione CRT, la Compagnia di San Paolo, Siti, l’Istituto Superiore Mario Boella, il Collegio Carlo Alberto, Torino 2008 World Design Capital, il Comitato Promotore Distretto Aerospaziale Piemonte, Comitato Promotore Programma Galileo, Alenia Aeronautica, Torino Wireless, l’Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia, Microsoft, Fiat Group, Centro Ricerche Fiat, Magneti Marelli, Telecom Italia, General Motors Powertrain.
Fondata nel 1845, Scientific American è attualmente la principale rivista di scienza e tecnologia a livello internazionale. Fino ad oggi le sue pagine hanno ospitato articoli dei più eminenti scienziati e industriali tra cui 219 articoli pubblicati da 132 premi Nobel del calibro di Albert Einstein, Francis Crick, Linus Pauling e Susuu Tonegawa, in molti casi prima che gli autori ricevessero il prestigioso riconoscimento.
Per molti leader mondiali Scientific American rappresenta un forum internazionale in cui scambiarsi e condividere idee e opinioni. Ogni mese una copia della rivista arriva ad ogni parlamentare del Congresso Usa e ad ogni membro dell’esecutivo.
Le copie vendute dell’edizione in lingua inglese di Scientific American sono in media 700.000. Ciò equivale ad oltre tre milioni di lettori affezionati e influenti distribuiti in 140 paesi del mondo, di cui oltre l’80% negli Stati Uniti e nel Canada, ma anche in tutti i paesi europei e in Asia.