TOSM propone alle imprese aderenti un Workshop tecnologico approfondire la conoscenza delle dinamiche dei mercati ICT nei quali si trovano ad operare e ottenere nuovi strumenti per rispondere alle esigenze delle aziende utenti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-07-03 00:00:002014-07-03 00:00:00Opportunità del mercato digitale in Italia 2013-2015
A partire dalla lettura dei dati del Censimento ISTAT
sul settore nonprofit, la Camera di
commercio di Torino, l’Unioncamere Piemonte
e i Comitati per l’imprenditorialità sociale delle Camere di commercio
piemontesi organizzano un momento di confronto sul futuro delle organizzazioni nonprofit, alla luce della sfida dell’innovazione sociale.
Un invito rivolto a tutte le aziende ICT piemontesi – e in particolare ai numerosi nuovi aderenti al Polo ICT – che potranno approfondire in modo informale la conoscenza reciproca e far nascere nuove partnership industriali e di progetto, identificare possibili obiettivi di business e attivare processi di sviluppo di nuovi prodotti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-19 00:00:002019-05-25 23:32:39Corporate Meeting del Polo ICT
Tema del workshop sarà la sostenibilità dell’ambiente costruito e in particolare si parlerà di sistemi di valutazione e certificazione di materiali, edifici e
aree urbane. Professionisti, esperti,
accademici, enti pubblici, PMI, gestori di sistemi di valutazione, studenti
convergeranno da tutta Europa per dialogare in 4 sessioni tematiche: Opportunità per le PMI, Quadro di riferimento per le
pubbliche amministrazioni, Progetti europei: risultati, sfide ed opportunità,
Armonizzazione dei sistemi europei di valutazione.Verrà inoltre illustrato il CESBA Wiki, il portale europeo sull’edilizia sostenibile.
Il 29 maggio si è svolto il workshop PRO-LITE (Procuring Lighting Innovation & Procurement) che ha realizzato un atelier di progettazione in cui gruppi di professionisti e imprese hanno sviluppato soluzioni integrate per alcuni ambienti (aule, mensa, palestra, atrio e percorsi) delle tre scuole coinvolte nel progetto (Scuole Parri, Dal Piaz, Revel). Ora la Città di Torino in collaborazione con la Fondazione OAT presenta i risultati di quel workshop.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-16 00:00:002014-06-16 00:00:00Appalti di soluzioni innovative per l’illuminazione nelle scuole
Il seminario consentirà alle imprese ICT di rimanere aggiornate sul tema Big e Open Data e di trovare potenziali collaborazioni internazionali con partner tedeschi per i bandi di ricerca Horizon2020 Societal Challenges. Organizzano Fondazione Torino Wireless nell’ambito del Polo ICT e Baden-Württemberg: Connected.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-09 00:00:002014-06-09 00:00:00Seminario internazionale: Big and Open Data
Organizzata da SocialFare, Torino Social Innovation e TOP-IX, la conferenza internazionale intende affrontare il tema dell’innovazione sociale per ridefinirne il significato, i concetti e le pratiche analizzando le migliori esperienza di tutto il mondo assieme alle attività di supporto, mentoring e accelerazione.
Il seminario si rivolge alle imprese che lavorano e vogliono lavorare con la Pubblica Amministrazione e presenterà le modalità d’iscrizione e di utilizzo degli strumenti di acquisto della PA (MePA e SDA-PA) gestiti da CONSIP e ormai obbligatori per essere fornitori della PA.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-06 00:00:002014-06-06 00:00:00Come lavorare con la PA e i Key-Accounts
URBELOG (URBan Electronic LOGistic) e PUMAS (Planning Sustainable Regional Urban Mobility in the Alpine Space) sono due progetti che condividono la finalità di creare un nuovo modello di distribuzione delle merci che sia sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Tra i relatori Città di Torino e Venezia, Viasat, 5T, Camera di commercio di Torino, Fita Cna, Ascom Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, Legambiente, Regione Piemonte, Telecom Italia, Selex, TNT, Iveco.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-06-05 00:00:002014-06-05 00:00:00Urbelog e Pumas innovazione al servizio del territorio
Un workshop
interattivo per coinvolgere sia i cittadini nella progettazione di arredi
urbani intelligenti, sia gli sviluppatori (PMI, start-up, web developers) sulle
opportunità di realizzare di applicazioni e servizi a partire dai dati
condivisi da numerose città europee, tra cui Torino. Partecipazione libera.
Turin JamToday è una Game Jam, ovvero un evento dedicato allo sviluppo di videogiochi, in questo caso dedicato al tema dei serious games. In tutto il mondo da anni si organizzano Game Jams come strumento per stimolare la creazione e lo sviluppo di educational games. Durante JamToday si darà vita a idea innovative e si entrerà a diretto contatto con il processo di sviluppo (programmazione, iterative design, esplorazione narrativa ed artistica).
Nell’ambito di R2B ResearchtoBusiness – 9° Salone Internazionale della Ricerca industriale e dell’Innovazione che si svolge il 4 e 5 giugno a Bologna – si terrà una tavola rotonda tra i rappresentanti dei Cluster Tecnologici Nazionali e il MIUR per riflettere sul ruolo dei CTN nella strategia nazionale per l’innovazione. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-05-26 00:00:002014-05-26 00:00:00Cluster tecnologici: una risorsa nazionale per l’innovazione
Una ricognizione sulle patologie legate all’inquinamento, sugli strumenti di prevenzione (forme più sostenibili di alimentazione, mobilità, edilizia) e di cura attraverso medicine non convenzionali, come naturopatia, fitoterapia, omeopatia. Il workshop 2014 tenterà anche di delineare la sanità del futuro nella smart city, tra innovazione tecnologica e recupero di una dimensione più umana.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-05-21 00:00:002014-05-21 00:00:00Medicina ambientale e salute: verso la smart health
La Città di Torino ha avviato una sperimentazione pilota per il progetto Cross – Citizen Reinforcing Open Smart Synergies. Uno degli obiettivi è sviluppare delle applicazioni in grado di raccogliere, gestire ed elaborare dati per migliorare le transazioni non monetarie delle realtà che operano nel mondo del volontariato nelle città partner del progetto (Roma, Torino, Siviglia, Manchester).
Il Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities è una rete aperta a imprese, centri di ricerca e amministrazioni locali, che collaborano sul tema delle Comunità Intelligenti, sviluppando progetti di innovazione, sinergie e condivisione di best practice.
Obiettivo dell’incontro è quello di approfondire le opportunità offerte dal Cluster Tecnologico Nazionale sulle Smart Communities in Italia e in Europa.
La seconda edizione di Smau Torino sarà incentrata sul tema smart city, internet delle cose, big data ed Expo 2015: due giorni per raccontare come le moderne tecnologie, amministrazioni comunali, imprese e startup possono assieme migliorare la vita dei cittadini e diventare, allo stesso tempo, motore di sviluppo del territorio. Iscriviti gratuitamente a SMAU
Sono 185 i progetti candidati sulla piattaforma www.hackunito.it, che parteciperanno all’evento #hackUniTO dal 12 al 17 maggio 2014. L’invito è rivolto non solo agli informatici, ma a tutti coloro che hanno idee e abilità da condividere per attivare un processo di innovazione negli ambienti in cui vivono.
Torna anche quest’anno l’edizione di TOSM dedicata alla filiera Digital Media, eTourism, Beni culturali, con un’area all’interno del Salone del Libro appositamente allestita per gli incontri B2B tra Seller ICT e Buyer nazionali e internazionali.
Affidabilità & Tecnologie è la manifestazione di riferimento in Italia per le soluzioni e le tecnologie di controllo in produzione, testing e visione artificiale per controlli, ispezione e tracciabilità. Nel 2014 forte crescita dell’area espositiva, in particolare l’area dedicata alla meccatronica, con la partecipazione di numerosi nuovi espositori, aziende leader nell’offerta di soluzioni innovative di robotica per automazione e controllo della produzione, visione artificiale, identificazione e tracciabilità.
L’hackathon si svolgerà contemporaneamente in 7 regioni del MEDiterraneo (Andalusia, Corsica, Provenza e Costa Azzurra, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Creta, Montenegro) che metteranno a disposizione circa 700 dataset liberi per dare ad aziende e innovatori l’opportunità di proporre
idee di utilizzo e di condivisione di open data: soluzioni tecnologiche, app,
portali, servizi innovativi.
Opportunità del mercato digitale in Italia 2013-2015
/in Eventi /da Chiara CavannaL’innovazione sociale in Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaA partire dalla lettura dei dati del Censimento ISTAT
sul settore nonprofit, la Camera di
commercio di Torino, l’Unioncamere Piemonte
e i Comitati per l’imprenditorialità sociale delle Camere di commercio
piemontesi organizzano un momento di confronto sul futuro delle organizzazioni nonprofit, alla luce della sfida dell’innovazione sociale.
Corporate Meeting del Polo ICT
/in Eventi /da Chiara CavannaWorkshop internazionale: Expanding CESBA
/in Eventi /da Chiara Cavannaaree urbane. Professionisti, esperti,
accademici, enti pubblici, PMI, gestori di sistemi di valutazione, studenti
convergeranno da tutta Europa per dialogare in 4 sessioni tematiche: Opportunità per le PMI, Quadro di riferimento per le
pubbliche amministrazioni, Progetti europei: risultati, sfide ed opportunità,
Armonizzazione dei sistemi europei di valutazione.Verrà inoltre illustrato il
CESBA Wiki, il portale europeo sull’edilizia sostenibile.
Appalti di soluzioni innovative per l’illuminazione nelle scuole
/in Eventi /da Chiara CavannaSeminario internazionale: Big and Open Data
/in Eventi /da Chiara CavannaBaden-Württemberg: Connected.
Social Reinassance
/in Eventi /da Chiara CavannaCome lavorare con la PA e i Key-Accounts
/in Eventi /da Chiara CavannaIl seminario si rivolge alle imprese che lavorano e vogliono lavorare con la Pubblica Amministrazione e presenterà le modalità d’iscrizione e di utilizzo degli strumenti di acquisto della PA (MePA e SDA-PA) gestiti da CONSIP e ormai obbligatori per essere fornitori della PA.
Urbelog e Pumas innovazione al servizio del territorio
/in Eventi /da Chiara CavannaWorkshop s[m2]art people – FI-Lab
/in Eventi /da Chiara Cavannainterattivo per coinvolgere sia i cittadini nella progettazione di arredi
urbani intelligenti, sia gli sviluppatori (PMI, start-up, web developers) sulle
opportunità di realizzare di applicazioni e servizi a partire dai dati
condivisi da numerose città europee, tra cui Torino. Partecipazione libera.
Turin JamToday
/in Eventi /da Chiara CavannaCluster tecnologici: una risorsa nazionale per l’innovazione
/in Eventi /da Chiara CavannaMedicina ambientale e salute: verso la smart health
/in Eventi /da Chiara CavannaAPP4CROSS Infoday
/in Eventi /da Chiara CavannaAssemblea Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities
/in Eventi /da Chiara CavannaObiettivo dell’incontro è quello di approfondire le opportunità offerte dal Cluster Tecnologico Nazionale sulle Smart Communities in Italia e in Europa.
SMAU Torino
/in Eventi /da Chiara Cavanna#hackUniTO
/in Eventi /da Chiara CavannaTOSM – Digital Media, eTourism, Beni culturali
/in Eventi /da Chiara CavannaAffidabilità & Tecnologie
/in Eventi /da Chiara CavannaHack4Med
/in Eventi /da Chiara Cavannaidee di utilizzo e di condivisione di open data: soluzioni tecnologiche, app,
portali, servizi innovativi.