Una giornata per tutti coloro che sono interessati a conoscere i nuovi trend tecnologici, i progetti di ricerca
innovativi, le start up e gli spin-off digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-11-11 00:00:002014-11-11 00:00:00OPEN DAY della ricerca del Dipartimento di Informatica
Il Forum OCOVA è il luogo di incontro dell’eccellenza dell’industria digitale in tutte le sue declinazioni: dai digital media per la valorizzazione dei beni culturali al marketing turistico-territoriale, da e-Learning e Open Data a Serious gaming passando per crossmedia storytelling infotainment e social interaction. Una ricca agenda di attività che comprendono conferenze, expo e B2B. Organizza Torino Wireless, in collaborazione con Confindustria Canavese, CIAC e TOSM.
Un convegno per comprendere i modelli attraverso cui sistemi industriali si evolvono verso la cosiddetta “Fabbrica Intelligente” e per presentare i risultati di una ricerca del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano, relativa alle innovazioni organizzative negli stabilimenti italiani del gruppo Fiat Chrysler Automobiles, mettendoli a confronto con le esperienze di grandi imprese manifatturiere europee. Si discuterà di quali investimenti in innovazione ed in capitale umano siano necessari per compiere un salto di paradigma nel settore manifatturiero.Organizza il Politecnico di Torino.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-11-07 00:00:002014-11-07 00:00:00Convegno: Quale modello di sviluppo per il settore manifatturiero in Europa?
Nell’ambito di SmartMobilityWorld tornano i B2B di TOSM con i Buyer della filiera Smart Moblility & Logistics e rivolto alle imprese fornitrici di soluzioni in tema di trasporto intelligente e realizzazione di veicoli eco-sostenibili. Elenco dei Buyer partecipanti agli incontri e iscrizioni su tosm.it
L’evento ha l’obiettivo di presentare i risultati della sperimentazione sulla Città di Torino delle tecnologie Open Source FIWARE e alcune opportunità del FIWARE
Accelerator Programme, che mette a disposizione delle PMI un budget di 80 M€ per lo sviluppo di applicazioni e servizi basati su queste tecnologie.
La partecipazione è gratuita. E’ richiesta la registrazione.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-10-22 00:00:002014-10-22 00:00:00Il Future Internet accelera la Smart City
Un’occasione d’incontro tra persone, creativi, sviluppatori software, aziende operanti nei settori dell’industria creativa e dell’informatica e aziende interessate a sviluppare tool o prodotti software. L’obiettivo è favorire la nascita e la contaminazione di idee progettuali e/o nuove tipologie di prodotti da presentare al bando CreatiFI pubblicato l’1 ottobre 2014. Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 14 ottobre
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-10-08 00:00:002014-10-08 00:00:00CreatiFI Inspirational Match Making Event
Si è svolto il 21 ottobre il secondo dei due Corporate Meeting organizzati nell’ambito del percorso Innovation to Market: focus Smart & Green Factory.
Tema dell’incontro sarà la GREEN Factory: 20 imprese provenienti da 8 Poli di Innovazione hanno presentato le proprie tecnologie e soluzioni in ambito efficienza operativa, riduzione dell’inquinamento e benessere degli operatori per la fabbrica ecologica.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-10-02 00:00:002019-05-25 23:32:38Corporate Meeting – tema Green Factory
Il workshop avrà come tematica principale lo scenario del Cloud per le imprese
italiane. La CDO Piemonte partecipa all’evento collegandosi in streaming direttamente dalla sede di Torino. Durante il workshop sarà presentato uno strumento di auto
valutazione con il quale le PMI del settore IT potranno formare un
quadro chiaro sulla propria situazione attuale e sul potenziale disponibile
rispetto “all’accesso al Cloud”.
Si svolgerà il 30 settembre il primo dei due Corporate Meeting organizzati nell’ambito del percorso Innovation to Market: focus Smart & Green Factory.
Tema dell’incontro sarà la Smart Factory: 24 imprese provenienti da 8 Poli di Innovazione avranno a disposizione cinque minuti ciascuna per
presentare le proprie tecnologie e soluzioni in ambito meccatronica, automazione flessibile, robotica e ICT per la fabbrica intelligente.
L’evento prevede la partecipazione dei partner industriali che contribuiscono alla piattaforma FIWARE, Engineering Ingegneria Informatica SpA, Telecom Italia e Telefonica; presentazioni da parte dei primi utenti di FIWARE, come FoodLoop, l’innovativa startup tedesca nell’ambito della distribuzione alimentare; e altri esperti. All’evento prenderanno parte anche gli esperti degli acceleratori FIWARE basati in Italia, non solo per aiutare i partecipanti alla creazione delle loro startup, ma anche per spiegare come partecipare al FIWARE Accelerator Programme.
Partendo dalle nuove opportunità connesse all’industria del gaming, il workshop esplorerà come i social games possano essere applicati alla Smart City attraverso tecnologie hardware a basso consumo energetico e una comunicazione diffusa nel mondo reale. Organizza la Fondazione Torino Wireless nell’ambito del Polo ICT nella cornice di VIEW Conference.
Un pomeriggio dedicato all’incontro e alle
relazioni: expo,
incontri vis à vis, workshop e
una degustazione di vini con il solo obiettivo di fare rete, per il
lavoro, l’impresa e la professione. E quattro testimoni della
condivisione business, Assoreti PMI, BNI, Face4Job e la
Fondazione Torino Wireless indagheranno il grande tema della
connessione win-win.
Il Prix Italia nasce a Capri nel 1948 ed è il più antico e prestigioso Concorso Internazionale ideato per promuovere e premiare la migliore qualità, l’innovazione e la creatività nella produzione dei programmi Radiotelevisivi e dei contenuti per il Web. Il Concorso si svolge dal 2009 nella città di Torino ed è il momento clou di una settimana piena di appuntamenti che affrontano i temi della comunicazione, della informazione, delle nuove tecnologie, dei nuovi linguaggi e delle nuove tendenze.
La Fondazione Torino Wireless organizza la presntazione di Cultural Local
Area Network (CLAN), il progetto promosso da Regione Piemonte, Politecnico di Torino,
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione
Fitzcarraldo. In corso la ricerca di imprese dei settori ICT e Multimedia che
possano realizzare sistemi e applicazioni nell’ambito della Filiera ICT per il Turismo e i Beni Culturali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-12 00:00:002014-09-12 00:00:00Presentazione Progetto CLAN – Cultural Local Area Network
Cyberia è un evento ricco di iniziative e ospiti mirato ad incuriosire, informare e discutere sulle numerose sfaccettature e possibilità offerte dall’approccio “libero ed aperto” alla conoscenza utilizzando gli strumenti tecnici e giuridici esistenti. Parteciperà anche Richard Stallman, figura di rilievo mondiale, uno dei principali esponenti del movimento del software libero e fondatore del progetto GNU.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-05 00:00:002014-09-05 00:00:00Cyberia: Torino Capitale del Software libero
Seminario di presentazione dei risultati di un’analisi sulle risorse regionali e locali disponibili per il rilancio del nostro territorio. Il Centro Luigi Einaudi e la Camera di commercio di Torino presentano i risultati di una ricerca che si articola secondo due percorsi di analisi – economico – finanziario e giuspubblicistico – con l’obiettivo di produrre uno strumento conoscitivo utile rispetto all’assunzione di scelte allocative strategiche sul territorio torinese e piemontese.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-09-05 00:00:002014-09-05 00:00:00Il bilancio delle risorse per il Piemonte
Anche quest’anno le città di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, e Verbania ospiteranno la Notte dei Ricercatori. La Fondazione Torino Wireless parteciperà all’edizione torinese presentando la collaborazione con Politecnico di Torino
e Telecom Italia nell’ambito del progetto europeo FI-WARE e, in particolare,
l’esperienza di Torino come Smart City interessata a sperimentare forme di
innovazione tecnologica basate su Future Internet per applicazioni e servizi a
supporto della sicurezza urbana.
L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’accordo siglato da Regione
Piemonte e Telecom Italia sui temi dell’Agenda Digitale Regionale, per
promuovere lo sviluppo sinergico di servizi innovativi e infrastrutture
abilitanti ed è ospitato dalla Compagnia San Paolo.
I processi produttivi più innovativi sono quelli ormai in grado di coniugare comportamenti “intelligenti”, caratterizzati da flessibilità operativa verso i volumi e adattabilità a diverse tipologie produttive, e caratteristiche “green”, che portano in fabbrica efficienza operativa, riduzione drastica dell’inquinamento e attenzione verso il benessere psico-fisico degli operatori. Il convegno esplorerà gli scenari più promettenti e illustrerà casi pratici per presentare metodologie, tecnologie e strumentazioni specifiche, che consentono di raggiungere elevati livelli qualitativi e adeguati margini operativi determinanti per la competitività dell’Impresa sui mercati interni e internazionali.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-07-09 00:00:002014-07-09 00:00:00La Fabbrica Smart&Green: efficacia ed efficienza nella produzione
Obiettivo principale dell’evento è quello di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovative per il miglioramento dell’efficienza e del comfort illuminotecnico complessivo negli ambienti scolastici. L’evento prevede sessioni di dialogo 1:1 fra il gruppo locale del progetto Pro-Lite (tecnici della Città di Torino, di IREN Servizi e Innovazione e di ITER) e operatori di mercato che vogliano presentare soluzioni innovative. Iscrizioni entro il 14 luglio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2014-07-04 00:00:002014-07-04 00:00:00PRO-LITE: evento di dialogo con il mercato
OPEN DAY della ricerca del Dipartimento di Informatica
/in Eventi /da Chiara Cavannainnovativi, le start up e gli spin-off digitali del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.
OCOVA AlpMedNet Forum – Ivrea
/in Eventi /da Chiara CavannaConvegno: Quale modello di sviluppo per il settore manifatturiero in Europa?
/in Eventi /da Chiara CavannaTOSM: B2B Smart Mobility & Logistics
/in Eventi /da Chiara CavannaIl Future Internet accelera la Smart City
/in Eventi /da Chiara CavannaL’evento ha l’obiettivo di presentare i risultati della sperimentazione sulla Città di Torino delle tecnologie Open Source FIWARE e alcune opportunità del FIWARE
La partecipazione è gratuita. E’ richiesta la registrazione.
CreatiFI Inspirational Match Making Event
/in Eventi /da Chiara CavannaCorporate Meeting – tema Green Factory
/in Eventi /da Chiara CavannaTema dell’incontro sarà la GREEN Factory: 20 imprese provenienti da 8 Poli di Innovazione hanno presentato le proprie tecnologie e soluzioni in ambito efficienza operativa, riduzione dell’inquinamento e benessere degli operatori per la fabbrica ecologica.
SCARICA LE PRESENTAZIONI DELLE AZIENDE
Workshop nazionale ICT: Nuvole all’orizzonte
/in Eventi /da Chiara Cavannaitaliane. La CDO Piemonte partecipa all’evento collegandosi in streaming direttamente dalla sede di Torino. Durante il workshop sarà presentato uno strumento di auto
valutazione con il quale le PMI del settore IT potranno formare un
quadro chiaro sulla propria situazione attuale e sul potenziale disponibile
rispetto “all’accesso al Cloud”.
Corporate Meeting – tema Smart Factory
/in Eventi /da Chiara CavannaTema dell’incontro sarà la Smart Factory: 24 imprese provenienti da 8 Poli di Innovazione avranno a disposizione cinque minuti ciascuna per
presentare le proprie tecnologie e soluzioni in ambito meccatronica, automazione flessibile, robotica e ICT per la fabbrica intelligente.
Startup Weekend FIWARE Special Edition – Milan
/in Eventi /da Chiara CavannaWorkshop ‘Social Gaming for Smart Cities’
/in Eventi /da Chiara CavannaGran Galà del Network
/in Eventi /da Chiara Cavannarelazioni: expo,
incontri vis à vis, workshop e
una degustazione di vini con il solo obiettivo di fare rete, per il
lavoro, l’impresa e la professione. E quattro testimoni della
condivisione business, Assoreti PMI, BNI, Face4Job e la
Fondazione Torino Wireless indagheranno il grande tema della
connessione win-win.
Prix Italia 66 – Il Laboratorio dell’Innovazione
/in Eventi /da Chiara CavannaPresentazione Progetto CLAN – Cultural Local Area Network
/in Eventi /da Chiara CavannaLa Fondazione Torino Wireless organizza la presntazione di Cultural Local
Area Network (CLAN), il progetto promosso da Regione Piemonte, Politecnico di Torino,
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione
Fitzcarraldo. In corso la ricerca di imprese dei settori ICT e Multimedia che
possano realizzare sistemi e applicazioni nell’ambito della Filiera ICT per il Turismo e i Beni Culturali.
Cyberia: Torino Capitale del Software libero
/in Eventi /da Chiara CavannaIl bilancio delle risorse per il Piemonte
/in Eventi /da Chiara CavannaLa notte dei ricercatori
/in Eventi /da Chiara Cavannae Telecom Italia nell’ambito del progetto europeo FI-WARE e, in particolare,
l’esperienza di Torino come Smart City interessata a sperimentare forme di
innovazione tecnologica basate su Future Internet per applicazioni e servizi a
supporto della sicurezza urbana.
Workshop Italia Connessa
/in Eventi /da Chiara CavannaPiemonte e Telecom Italia sui temi dell’Agenda Digitale Regionale, per
promuovere lo sviluppo sinergico di servizi innovativi e infrastrutture
abilitanti ed è ospitato dalla Compagnia San Paolo.
La Fabbrica Smart&Green: efficacia ed efficienza nella produzione
/in Eventi /da Chiara CavannaPRO-LITE: evento di dialogo con il mercato
/in Eventi /da Chiara Cavanna