La creatività, l’innovazione, la ricerca e la proprietà intellettuale rappresentano il progresso sociale in una collettività che evolve dal manifatturiero ad attività a più alto valore aggiunto. Quali sono le procedure da seguire e gli strumenti da utilizzare per proteggere e valorizzare le proprie invenzioni? Un incontro aperto, dedicato in particolar modo alle imprese aderenti ai Poli di Innovazione piemontesi. Organizza Torino Wireless con la collaborazione di Metroconsult, Sisvel e Sisvel Technology.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/01(1)_1.png256395Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-06-29 00:00:002015-06-29 00:00:00Proprietà Intellettuale: patrimonio vitale della ricerca
Partecipa all’evento di networking tra le aziende del settore ICT e Energia Ambiente, sarà l’occasione per condividere esperienze e criticità, presentare le attività della propria impresa, valutare prodotti e soluzioni a complemento e identificare sinergie per colgiere le opportunità sui mercati esteri. Organizza Ceipiemonte in collaborazione con Torino Wireless. L’iniziativa rientra nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)Think Up,ECOmpanieseDesign Building Livingche il Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) gestisce su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e delle Camere di Commercio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
L’evento è svolto in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless.
Grazie a tali progetti puoi aderire gratuitamente, previa iscrizione.
L’incontro si svolgerà nella sede di Ceipiemonte dalle ore 17,00 alle ore 18,30 (Sala Formazione), e sarà seguito da un momento di networking.
A ogni azienda partecipante è richiesto l’invio di 4/6 slide in formato power point (.ppt) all’indirizzo thinkup@centroestero.org.
Nell’ambito del progetto europeo CABEE (Capitalizing Alpine Building Evaluation Experiences), finalizzato alla promozione economica, allo sviluppo tecnico costruttivo e al trasferimento di know-how nelle PMI che operano nell’ambito della sostenibilità energetico-ambientale in edilizia, Regione Piemonte organizza momento di confronto fra operatori del settore, amministratori e pubblico interessato volto a dibattere il tema dei Nearly Zero Energy Building (nZEB).
L’evento rappresenterà l’occasione per condividere i risultati del progetto CABEE, con particolare attenzione alla proposta Protocollo ITACA Piemonte “Edifici in Esercizio”, all’esperienza nZEB “Cluster di Via Arquata”, al Programma Casa Piemonte e alla nuova frontiera CESBA – “Common Sustainable Building Assessment” verso l’armonizzazione dei sistemi europei per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni. Alla luce degli obiettivi dettati dalla Direttiva Europea 2010/31/CE del 19/5/2010, secondo cui dal 31/12/2018 tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno rispondere ad una prestazione cosiddetta ad “energia quasi zero”, seguiti a distanza di due anni dall’edilizia residenziale, l’incontro permetterà di confrontarsi sulla sfida, non solo tecnologica ma anche culturale, della produzione di energia in quantità non inferiore al fabbisogno dell’edificio, in un equilibrato sistema “Risparmio energetico / Fonti rinnovabili”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/09_1.png256395Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-06-29 00:00:002015-06-29 00:00:00Dibattere il tema degli edifici a Energia Quasi Zero
L’evento di dialogo con imprese e professionisti interessati ha l’obiettivo di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovativee integrateper migliorare le performance energetiche e il comfort ambientale indoor degli edifici. Iscrizioni entro il 6 luglio.
Nell’ambito del progetto europeo “PROBIS – Public Procurement of Building Innovative Solutions” – con capofila il Parco Scientifico e Tecnologico Environment Park, la Città di Torino in collaborazione con IREN Servizi e Innovazione s.p.a. mira a realizzare un appalto pubblico di innovazione per la manutenzione straordinaria di un edificio municipale situato nella zona nord est di Torino, precisamente in via Bologna 74 entro il primo semestre 2016.
Al fine di comprendere il potenziale di innovazione sul mercato e qualificare la propria domanda, la Città ha avviato una serie di azioni di studio e di confronto con il mercato in fase pre-gara, nelle quale si inserisce questo evento di dialogo con imprese e professionisti interessati.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/project-description1[1].jpg6001200Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-06-29 00:00:002015-06-29 00:00:00PROBIS: evento di dialogo con il mercato
E’ online agendadigitale.piemonte.it per coinvolgere imprese e cittadini nella costruzione dell’Agenda Digitale, la nuova politica regionale incentrata sui temi più urgenti per il rilancio del sistema innovazione. La consultazione è attiva su tre temi: competenze digitali, Internet Of Things, Digital Social Innovation. Scrivi le tue ideeentro il 31 maggio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/03(1)_3.png256395Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-06-29 00:00:002015-06-29 00:00:00Regione e imprese: idee per fare insieme l’agenda digitale piemontese
Due giorni di incontri bilaterali tra aziende, universit� e centri di ricerca: torna per la sesta edizione Innovat&Match Brokerage Event, organizzato dalla rete Enterprise Europe Network, che ha tra i partner la Camera di commercio di Torino. Scadenza per l’inserimento profili 22 maggio.
Il Salone R2B, gli incontri B2B di Innovat&Match, la parte expo, i convegni e uno spazio importante dedicato al tema delle Smart Communities e alle esperienze del Cluster Tecnologico Nazionale coordinato da Torino Wireless.
Il Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech presenta il piano strategico di ricerca e innovazione delle Smart Communities in Italia e lancia l�innovativa piattaforma nazionale, luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di progetti di Smart City & Communities.
Di fatto l’intera progettazione
Smart City è al centro delle attività del Cluster Tecnologico Nazionale per le
Smart Communities. Durante l’incontro saranno presentati alcuni focus sulle
traiettorie di sviluppo più promettenti in ambito Smart City e sarà presentata
la piattaforma nazionale Smart Communities.
Torna l�evento del CDI dell�Unione Industriale di Torino dedicato all�innovazione tecnologica, quest’anno si parlera di tecnologie declinate nei contesti internet of things, wearable technologies, additive manufacturing e robotica, un�occasione non solo per conoscere le ultime novità IT, ma anche per confrontarsi su tematiche che riguardano la cultura sociale, digitale e l’education.
Far nascere nuove partnership industriali e di
progetto, identificare possibili obiettivi di business e gettare le basi per lo sviluppo
di nuovi prodotti: sono gli scopi concreti del nuovo appuntamento con il
Corporate Meeting. Un appuntamento aperto a tutte le imprese, che potranno
conoscere le aziende informatiche associate ad API Torino e quelle aderenti al
Polo d’innovazione ICT.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-05-08 00:00:002019-05-25 23:32:37Corporate Meeting Polo ICT – API Torino
Il tema Computer Ethics è sempre più di attualità, l’evoluzione rapida e continua delle ICT, la loro pervasività in tutte le attività dell’uomo e la criticità crescente dei servizi offerti rendono sempre più importante che gli operatori del settore abbiano piena coscienza delle implicazioni etiche delle loro scelte. Per questo, ROTARY INTERNATIONAL e AICA, con il patrocinio della Fondazione CRUI, consegnano 10 premi di 2.400 euro ciascuno per tesi di dottorato o di laurea sul tema ETIC.
Scuola di Robotica organizza a Cuneo una giornata di esposizione di robot, stampanti 3D, droni, e ogni altro congegno programmato (con Arduino, Raspberry breadboard, ecc ecc). Sono invitati i Fablab, studenti e docenti, gli “smanettoni”, gli appassionati di robotica, gli artigiani che applicano il digitale ai prodotti artistici, gli stampatori 3D, agricoltori che utilizzano il digitale nel loro lavoro, e tutti coloro che stanno trasformando gli oggetti usuali in oggetti intelligenti. Partecipazione gratuita per visitatori ed espositori.
Fondi per l’innovazione CreatiFI e FINODEX: incontro informativo su come pertecipare ai bandi e spiegazione tecnica sulla piattaforma FIWARE. L’incontro illustrerà come accedere a finanziamenti fino a 170K€ per le startup. Saranno a disposizione esperti FIWARE e open data per meeting one to one con le imprese.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-05-07 00:00:002015-05-07 00:00:00FINODEX e CreatiFI – Info day Trento
Ecommerce Day è un’occasione unica per formarsi sul tema dell’e-commerce: sarà possibile ascoltare i migliori esperti rivelare le strategie più efficaci per vendere online ed assistere a casi concreti di successo ed insuccesso, dai quali apprendere come ottenere visibilità e generare nuovi profitti.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/04(1)_1.png256395Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-05-07 00:00:002015-05-07 00:00:00Ecommerce Day 2015 – VI Edizione
Un evento mondiale che porter� a Torino alti rappresentanti delle Camere di commercio di tutto il mondo e businessmeninternazionali. Tre giorni di congresso, expo e incontri B2B per scambiare best practice, sviluppare nuovi business e stringere partnership di cooperazione internazionale. Ceipiemonte propone una partecipazione collettiva per le imprese, scadenza adesioni: 12 maggio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2019/01/9WCC_LOGO.png303209Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-05-07 00:00:002015-05-07 00:00:00World Chambers Congress Torino 2015
Internet delle cose e i flussi di dati che ne provengono aprono nuovi modelli di business, per le aziende ICT ma anche per aziende tradizionali, in diversi segmenti di mercato. Quanto valgono questi segmenti di mercato? E quali sono i settori di applicazione ormai maturi, in sviluppo o ancora in attesa? Torino Wireless, presenta il panorama attuale e gli sviluppi possibili.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-04-24 00:00:002015-04-24 00:00:00Internet delle cose: nuovi modelli di business e nuovi mercati
Di fatto l’intera progettazione Smart City è al centro delle attività del Cluster Smart Community. A partire da Smau le imprese italiane con soluzioni smart city potranno cominciare a conoscere un nuovo strumento che verrà lanciato a giugno 2015 con l’obiettivo di creare convergenza tra tutti gli attori coinvolti. Non è un “martketplace”, non è una “piattaforma”: più corretto pensarlo come un luogo di incontro online, dotato di molte attività di servizio e di una mission dichiaratamente votata ad attivare processi negoziali tra Pubbliche Amministrazioni, Imprese e Centri di Ricerca per sostenere e valorizzare nuove soluzioni di Smart City.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-04-24 00:00:002015-04-24 00:00:00Dal Cluster Smart Community una iniziativa che ha tutti i numeri per diventare strategica
Il Polo ICT è un’associazione che supporta le imprese nello sviluppo di progetti di ricerca ad alto contenuto tecnologico con forti potenzialità e ricadute sul tessuto economico locale, per favorirne l’aumento della competitività e promuovere innovazione. In che modo? Con attività di accompagnamento nella costruzione dei progetti e di supporto per la richiesta di finanziamenti, con attività di informazione sui bandi della nuova programmazione regionale e su bandi italiani ed europei, creando opportunità di collaborazione e networking, promuovendo il sistema.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-04-24 00:00:002015-04-24 00:00:00Polo di Innovazione ICT della Regione Piemonte: le opportunità per aziende, università e centri di ricerca
Partendo dalle buone pratiche delle ICT
applicate all’agricoltura nel Nord e nel Sud del Mondo, dopo aver analizzato il
contesto territoriale di riferimento – il Piemonte – l’obiettivo della
giornata è promuovere uno spazio di dialogo per valutare come le nuove tecnologie possano favorire la
riduzione dello spreco alimentare “in campo”. L’evento è rivolto a produttori agricoli, aziende, rappresentanti dei
consumatori, ricercatori e docenti esperti di ICT e aperto alle cittadinanze.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2015-04-22 00:00:002015-04-22 00:00:00Scendo in campo: le ICT contro lo spreco, per il diritto al cibo
Proprietà Intellettuale: patrimonio vitale della ricerca
/in Eventi /da Chiara CavannaLa creatività, l’innovazione, la ricerca e la proprietà intellettuale rappresentano il progresso sociale in una collettività che evolve dal manifatturiero ad attività a più alto valore aggiunto. Quali sono le procedure da seguire e gli strumenti da utilizzare per proteggere e valorizzare le proprie invenzioni? Un incontro aperto, dedicato in particolar modo alle imprese aderenti ai Poli di Innovazione piemontesi. Organizza Torino Wireless con la collaborazione di Metroconsult, Sisvel e Sisvel Technology.
SMARTbuilding: incontro fra soluzioni ICT e tecnologie impiantistiche
/in Eventi /da Chiara CavannaPartecipa all’evento di networking tra le aziende del settore ICT e Energia Ambiente, sarà l’occasione per condividere esperienze e criticità, presentare le attività della propria impresa, valutare prodotti e soluzioni a complemento e identificare sinergie per colgiere le opportunità sui mercati esteri. Organizza Ceipiemonte in collaborazione con Torino Wireless. L’iniziativa rientra nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)Think Up,ECOmpanieseDesign Building Livingche il Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) gestisce su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e delle Camere di Commercio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
L’evento è svolto in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless.
Grazie a tali progetti puoi aderire gratuitamente, previa iscrizione.
L’incontro si svolgerà nella sede di Ceipiemonte dalle ore 17,00 alle ore 18,30 (Sala Formazione), e sarà seguito da un momento di networking.
A ogni azienda partecipante è richiesto l’invio di 4/6 slide in formato power point (.ppt) all’indirizzo thinkup@centroestero.org.
Dibattere il tema degli edifici a Energia Quasi Zero
/in Eventi /da Chiara CavannaNell’ambito del progetto europeo CABEE (Capitalizing Alpine Building Evaluation Experiences), finalizzato alla promozione economica, allo sviluppo tecnico costruttivo e al trasferimento di know-how nelle PMI che operano nell’ambito della sostenibilità energetico-ambientale in edilizia, Regione Piemonte organizza momento di confronto fra operatori del settore, amministratori e pubblico interessato volto a dibattere il tema dei Nearly Zero Energy Building (nZEB).
L’evento rappresenterà l’occasione per condividere i risultati del progetto CABEE, con particolare attenzione alla proposta Protocollo ITACA Piemonte “Edifici in Esercizio”, all’esperienza nZEB “Cluster di Via Arquata”, al Programma Casa Piemonte e alla nuova frontiera CESBA – “Common Sustainable Building Assessment” verso l’armonizzazione dei sistemi europei per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni. Alla luce degli obiettivi dettati dalla Direttiva Europea 2010/31/CE del 19/5/2010, secondo cui dal 31/12/2018 tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno rispondere ad una prestazione cosiddetta ad “energia quasi zero”, seguiti a distanza di due anni dall’edilizia residenziale, l’incontro permetterà di confrontarsi sulla sfida, non solo tecnologica ma anche culturale, della produzione di energia in quantità non inferiore al fabbisogno dell’edificio, in un equilibrato sistema “Risparmio energetico / Fonti rinnovabili”.
PROBIS: evento di dialogo con il mercato
/in Eventi /da Chiara CavannaL’evento di dialogo con imprese e professionisti interessati ha l’obiettivo di sondare la capacità del mercato di rispondere alla domanda di soluzioni innovative e integrate per migliorare le performance energetiche e il comfort ambientale indoor degli edifici. Iscrizioni entro il 6 luglio.
Nell’ambito del progetto europeo “PROBIS – Public Procurement of Building Innovative Solutions” – con capofila il Parco Scientifico e Tecnologico Environment Park, la Città di Torino in collaborazione con IREN Servizi e Innovazione s.p.a. mira a realizzare un appalto pubblico di innovazione per la manutenzione straordinaria di un edificio municipale situato nella zona nord est di Torino, precisamente in via Bologna 74 entro il primo semestre 2016.
Al fine di comprendere il potenziale di innovazione sul mercato e qualificare la propria domanda, la Città ha avviato una serie di azioni di studio e di confronto con il mercato in fase pre-gara, nelle quale si inserisce questo evento di dialogo con imprese e professionisti interessati.
Regione e imprese: idee per fare insieme l’agenda digitale piemontese
/in Eventi /da Chiara CavannaE’ online agendadigitale.piemonte.it per coinvolgere imprese e cittadini nella costruzione dell’Agenda Digitale, la nuova politica regionale incentrata sui temi più urgenti per il rilancio del sistema innovazione. La consultazione è attiva su tre temi: competenze digitali, Internet Of Things, Digital Social Innovation. Scrivi le tue idee entro il 31 maggio.
Innovat&Match Brokerage Event
/in Eventi /da Chiara CavannaDue giorni di incontri bilaterali tra aziende, universit� e centri di ricerca: torna per la sesta edizione Innovat&Match Brokerage Event, organizzato dalla rete Enterprise Europe Network, che ha tra i partner la Camera di commercio di Torino. Scadenza per l’inserimento profili 22 maggio.
r2b – SMAU Bologna
/in Eventi /da Chiara CavannaIl Salone R2B, gli incontri B2B di Innovat&Match, la parte expo, i convegni e uno spazio importante dedicato al tema delle Smart Communities e alle esperienze del Cluster Tecnologico Nazionale coordinato da Torino Wireless.
Il futuro delle Smart Communities
/in Eventi /da Chiara CavannaIl Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech presenta il piano strategico di ricerca e innovazione delle Smart Communities in Italia e lancia l�innovativa piattaforma nazionale, luogo di incontro tra imprese, tecnologie e Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di progetti di Smart City & Communities.
Presentazione piattaforma nazionale Smart Communities
/in Eventi /da Chiara CavannaSmart City è al centro delle attività del Cluster Tecnologico Nazionale per le
Smart Communities. Durante l’incontro saranno presentati alcuni focus sulle
traiettorie di sviluppo più promettenti in ambito Smart City e sarà presentata
la piattaforma nazionale Smart Communities.
IT Day 2015
/in Eventi /da Chiara CavannaTorna l�evento del CDI dell�Unione Industriale di Torino dedicato all�innovazione tecnologica, quest’anno si parlera di tecnologie declinate nei contesti internet of things, wearable technologies, additive manufacturing e robotica, un�occasione non solo per conoscere le ultime novità IT, ma anche per confrontarsi su tematiche che riguardano la cultura sociale, digitale e l’education.
Corporate Meeting Polo ICT – API Torino
/in Eventi /da Chiara Cavannaprogetto, identificare possibili obiettivi di business e gettare le basi per lo sviluppo
di nuovi prodotti: sono gli scopi concreti del nuovo appuntamento con il
Corporate Meeting. Un appuntamento aperto a tutte le imprese, che potranno
conoscere le aziende informatiche associate ad API Torino e quelle aderenti al
Polo d’innovazione ICT.
Cerimonia nazionale premi ETIC
/in Eventi /da Chiara CavannaRobot al Mercato
/in Eventi /da Chiara CavannaFINODEX e CreatiFI – Info day Trento
/in Eventi /da Chiara CavannaEcommerce Day 2015 – VI Edizione
/in Eventi /da Chiara CavannaEcommerce Day è un’occasione unica per formarsi sul tema dell’e-commerce: sarà possibile ascoltare i migliori esperti rivelare le strategie più efficaci per vendere online ed assistere a casi concreti di successo ed insuccesso, dai quali apprendere come ottenere visibilità e generare nuovi profitti.
World Chambers Congress Torino 2015
/in Eventi /da Chiara CavannaUn evento mondiale che porter� a Torino alti rappresentanti delle Camere di commercio di tutto il mondo e businessmen internazionali. Tre giorni di congresso, expo e incontri B2B per scambiare best practice, sviluppare nuovi business e stringere partnership di cooperazione internazionale. Ceipiemonte propone una partecipazione collettiva per le imprese, scadenza adesioni: 12 maggio.
Internet delle cose: nuovi modelli di business e nuovi mercati
/in Eventi /da Chiara CavannaDal Cluster Smart Community una iniziativa che ha tutti i numeri per diventare strategica
/in Eventi /da Chiara CavannaPolo di Innovazione ICT della Regione Piemonte: le opportunità per aziende, università e centri di ricerca
/in Eventi /da Chiara CavannaScendo in campo: le ICT contro lo spreco, per il diritto al cibo
/in Eventi /da Chiara Cavannaapplicate all’agricoltura nel Nord e nel Sud del Mondo, dopo aver analizzato il
contesto territoriale di riferimento – il Piemonte – l’obiettivo della
giornata è promuovere uno spazio di dialogo per valutare come le nuove tecnologie possano favorire la
riduzione dello spreco alimentare “in campo”. L’evento è rivolto a produttori agricoli, aziende, rappresentanti dei
consumatori, ricercatori e docenti esperti di ICT e aperto alle cittadinanze.