Due giornate sul futuro del documentario: il
contenuto fattuale interattivo per distribuzione multi-piattaforma.Protagonisti delle Giornate, quest’anno più che mai, sono i progetti, al centro
dell’attenzione nella sessione plenaria Transmedia Bridge per tutto il primo giorno (lunedì 14 novembre). Le aziende ICT piemontesi possono iscriversi all’evento e proporre soluzioni tecnologiche ICT, che potranno essere presentate nella sessione plenaria.
Torna Carriera & Futuro, il Career Day organizzato da J.E.To.P. –
Junior Enterprise Torino Politecnico, che si pone come tramite tra
l’università ed il mondo del lavoro.
Una giornata dedicata all’impatto delle nuove
norme che tendono alla dematerializzazione e digitalizzazione degli
archivi d’impresa delle PMI dal punto di vista giuridico e tributari
(compresi fatturazione elettronica obbligatoria e novità nella
conservazione sostitutiva e nei documenti digitali con le nuove regole
dettate dal Codice dell’amministrazione digitale). Organizza l’Associazione ICT Dott.Com, con il contributo dell’Ordine dei
Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, del gruppo
di lavoro “E-Commerce & ICT”.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-10-24 00:00:002011-10-24 00:00:00ICT & PMI: senza carta con le nuove norme
Quali le opportunit� ed i vantaggi delle societ� cooperative? quali i vincoli imposti dalla legge in merito alla loro costituzione? Come e soprattutto quando � possibile costituire una cooperativa? Quali le agevolazioni finanziarie disponibili? Organizza la Camera di commercio di Torino, in collaborazione con cinque societ� cooperative del territorio.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-10-24 00:00:002011-10-24 00:00:00La società cooperativa: una scelta imprenditoriale
Un workshop d’eccezione tenuto da Tom Wujec, vincitore di un Oscar, Fellow ad Autodesk e docente alla Singularity University. Il workshop è un’ occasione unica di aggiornamento e di approfondimento sulla gestione aziendale secondo un approccio innovativo: il pensiero visivo teorizzato dallo stesso Wujec.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-10-21 00:00:002011-10-21 00:00:00Visual thinking and business visualization
Si chiamano spazi bianchi, White Spaces, sono le frequenze televisive
assegnate ai broadcaster ma non utilizzate per ragioni tecniche e di
mercato. Di una proposta concreta per la gestione dei
white spaces si parla il 24 ottobre a Torino, nella giornata di studi
proposta da CSP e Politecnico di Torino, che vede riuniti tutti i
principali operatori di telecomunicazioni, broadcaster locali e
nazionali, esponenti del Ministero e operatori del settore.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-10-17 00:00:002011-10-17 00:00:00White Spaces dalla TV ad Internet
L’Osservatorio provinciale sulla contraffazione – gestito dalla Camera di commercio di Torino – organizza un seminario focalizzato sul settore del vino, che rappresenta
in modo fondamentale il Made in Italy. Tra i relatori Pasquale Marasco,
Responsabile Filiera ICT4AGRO di Torino Wireless, per parlare di ICT e nuovi sistemi di tracciabilità: soluzioni e strumenti per proteggere il Made in Italy.
Una discussione aperta sulla creazione e il lancio di prodotti ICT che rispondano ai reali bisogni della domanda turistica, mettendo al centro gli utenti e le aziende turistiche e applicando un pensiero “turistico” prima ancora che tecnologico. Ospite della giornata Josep Ejarque, destination manager, già direttore dell’agenzia di promozione Turismo Torino.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-10-07 00:00:002011-10-07 00:00:00Strategie di sviluppo prodotti ICT per un mercato turistico in evoluzione
12a edizione di Mondobit, il ciclo di conferenze-dibattito su temi tecnologici e scientifici aperta al grande pubblico, torna per parlare della Città Futura e delle sfide inevitabili che
si dovranno intraprendere per poter tutelare la qualità della vita dei
cittadini nelle megalopoli che si stanno formando in tutto il mondo. Quattro appuntamenti a Torino, presso il Circolo dei Lettori.
Italian Venture Forum è la più importante competizione a livello
europeo per le startup e imprese high-tech operanti nei settori ICT, Life
Sciences e Clean Technologies interessate alla ricerca di finanziamenti e
partnership. Quest’anno premi per 90.000€ e incontri one-to-one con gli investitori. Iscrivi la tua azienda entro il 10 ottobre!
Il workshop è rivolto a PMI (responsabili R&S, responsabili servizi/prodotti) e centri di ricerca che intendano partecipare a partenariati Italia-Francia sui temi Smart Energies, e-Health, Creative Industries e Intelligent Mobility, attraverso la creazione di Living Labs transfrontalieri e transnazionali. Conferma di partecipazione entro giovedì 29 settembre.
Il seminario illustrerà le opportunità offerte dai recenti bandi sulle
Public Private Partnerships (PPP) varate dalla Commissione Europea per
dare impulso alla ricerca e sviluppo nell’ambito industriale, edilizio e
automobilistico. Organizzano Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-09-13 00:00:002011-09-13 00:00:00Energy-Efficient Buildings, Factories of the Future, Green Cars
VIEW Conference è un evento
internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le
tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 3D, i
videogiochi, gli effetti visivi. Quest’anno un parterre di registi, inventori della grafica digitale, professionisti e “visionari” riuniti in a Torino per quattro giorni di incontri ricchi di ispirazione, laboratori didattici ed esperienze visive e sonore.
Il seminario fornirà una panoramica della
partecipazione italiana al VII PQ e una descrizione del processo di
valutazione, si illustreranno le misure regionali per l’innovazione e i servizi
offerti alle aziende dalla rete Enterprise
Europe Networkper favorirne la competitività e
l’innovazione. Non mancheranno infine presentazioni di casi aziendali. Organizzano Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di
Torin.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-09-09 00:00:002011-09-09 00:00:00Info day: ‘Ricerca per le PMI’
Il seminario presenterà i bandi Smart Cities, ai quali la Città di Torino intende partecipare costruendo un forte partenariato con i soggetti pubblici e privati del territorio. L’obiettivo è sviluppare una visione comune della città nella quale l’applicazione di soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi energetici e l’impatto sull’ambiente rappresenti anche un’opportunità per creare nuovi spazi di mercato per le imprese e posti di lavoro.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-09-05 00:00:002011-09-05 00:00:00Energia e Smart city: Ricerca e innovazione con i programmi europei
Per tutti coloro che non fossero riusciti a partecipare alla prima edizione di luglio, Mesap ripropone il seminario su Meccatronica per il Green Manufacturing. Perché puntare sull’efficienza energetica e investire nel green? Come farlo? Qual è lo stato dell’arte, quali i potenziali di miglioramento in termini di trend tecnologici e tecnologie emergenti? Il seminario fornirà le risposte presentando lo studio di technology intelligence fatto da Warrant Group. Il Polo ICT presenterà competenze e progettualità in ambito ICT for manufacturing.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-07-28 00:00:002011-07-28 00:00:00Me.Gre.Ma – Meccatronica per il Green Manufacturing – II edizione
Per la prima volta a Torino l‘evento che detta i temi dell’agenda europea dello sviluppo sulla convergenza dei media, delle comunicazioni,dell’elettronica di consumoe dell’IT. Il summit riunisce i principaliattori chiaveeuropei e mondiali tra cui Telecom Italia, Technicolor, Intel, STMicroelectronics. Un expo della ricerca applicata, una ricchissima agenda di conferenze e workshop, ma soprattutto una grande opportunità di networking finalizzato a progetti europei.
L’Istituto Superiore Mario Boella – attraverso i suoi laboratori
Information Systems Architectures and SW Technologies e Microsoft
Innovation Center – intende fornire una panoramica sulle potenzialità
delle soluzioni di Cloud Computing.
Un evento in cui i partecipanti hanno la possibilità di intervenire portando le loro testimonianze in termini di esperienze, attività e strategie. La tavola rotonda “ICT4Agro“ è organizzata dal Polo ICT (Fondazione Torino Wireless) e dal Polo Agroalimentare (Tecnogranda).
Perché puntare sull’efficienza energetica e investire nel green? Come farlo? Qual è lo stato dell’arte, quali i potenziali di miglioramento in termini di trend tecnologici e tecnologie emergenti? Il seminario fornirà le risposte presentando lo studio di technology intelligence fatto da Warrant Group. Il Polo ICT presenterà competenze e progettualità in ambito ICT for manufacturing.
https://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.png00Chiara Cavannahttps://piemonteinnova.it/wp-content/uploads/2022/10/logo_pi.pngChiara Cavanna2011-07-15 00:00:002011-07-15 00:00:00Me.Gre.Ma – Meccatronica per il Green Manufacturing
Transmedia Bridge
/in Eventi /da Chiara Cavannacontenuto fattuale interattivo per distribuzione multi-piattaforma. Protagonisti delle Giornate, quest’anno più che mai, sono i progetti, al centro
dell’attenzione nella sessione plenaria Transmedia Bridge per tutto il primo giorno (lunedì 14 novembre). Le aziende ICT piemontesi possono iscriversi all’evento e proporre soluzioni tecnologiche ICT, che potranno essere presentate nella sessione plenaria.
Carriera&Futuro
/in Eventi /da Chiara CavannaJunior Enterprise Torino Politecnico, che si pone come tramite tra
l’università ed il mondo del lavoro.
ICT & PMI: senza carta con le nuove norme
/in Eventi /da Chiara Cavannanorme che tendono alla dematerializzazione e digitalizzazione degli
archivi d’impresa delle PMI dal punto di vista giuridico e tributari
(compresi fatturazione elettronica obbligatoria e novità nella
conservazione sostitutiva e nei documenti digitali con le nuove regole
dettate dal Codice dell’amministrazione digitale). Organizza l’Associazione ICT Dott.Com, con il contributo dell’Ordine dei
Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, del gruppo
di lavoro “E-Commerce & ICT”.
La società cooperativa: una scelta imprenditoriale
/in Eventi /da Chiara CavannaQuali le opportunit� ed i vantaggi delle societ� cooperative? quali i vincoli imposti dalla legge in merito alla loro costituzione? Come e soprattutto quando � possibile costituire una cooperativa? Quali le agevolazioni finanziarie disponibili? Organizza la Camera di commercio di Torino, in collaborazione con cinque societ� cooperative del territorio.
Visual thinking and business visualization
/in Eventi /da Chiara CavannaWhite Spaces dalla TV ad Internet
/in Eventi /da Chiara Cavannaassegnate ai broadcaster ma non utilizzate per ragioni tecniche e di
mercato. Di una proposta concreta per la gestione dei
white spaces si parla il 24 ottobre a Torino, nella giornata di studi
proposta da CSP e Politecnico di Torino, che vede riuniti tutti i
principali operatori di telecomunicazioni, broadcaster locali e
nazionali, esponenti del Ministero e operatori del settore.
Seminario: La contraffazione alimentare nel settore vitivinicolo
/in Eventi /da Chiara Cavannain modo fondamentale il Made in Italy. Tra i relatori Pasquale Marasco,
Responsabile Filiera ICT4AGRO di Torino Wireless, per parlare di ICT e nuovi sistemi di tracciabilità: soluzioni e strumenti per proteggere il Made in Italy.
Strategie di sviluppo prodotti ICT per un mercato turistico in evoluzione
/in Eventi /da Chiara CavannaMondobit 2011
/in Eventi /da Chiara Cavannasi dovranno intraprendere per poter tutelare la qualità della vita dei
cittadini nelle megalopoli che si stanno formando in tutto il mondo. Quattro appuntamenti a Torino, presso il Circolo dei Lettori.
Italian Venture Forum
/in Eventi /da Chiara Cavannaeuropeo per le startup e imprese high-tech operanti nei settori ICT, Life
Sciences e Clean Technologies interessate alla ricerca di finanziamenti e
partnership. Quest’anno premi per 90.000€ e incontri one-to-one con gli investitori. Iscrivi la tua azienda entro il 10 ottobre!
Workshop: Alcotra Innovazione e CentraLab
/in Eventi /da Chiara CavannaEnergy-Efficient Buildings, Factories of the Future, Green Cars
/in Eventi /da Chiara CavannaPublic Private Partnerships (PPP) varate dalla Commissione Europea per
dare impulso alla ricerca e sviluppo nell’ambito industriale, edilizio e
automobilistico. Organizzano Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte.
VIEW Conference 2011
/in Eventi /da Chiara Cavannainternazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le
tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 3D, i
videogiochi, gli effetti visivi. Quest’anno un parterre di registi, inventori della grafica digitale, professionisti e “visionari” riuniti in a Torino per quattro giorni di incontri ricchi di ispirazione, laboratori didattici ed esperienze visive e sonore.
Info day: ‘Ricerca per le PMI’
/in Eventi /da Chiara Cavannapartecipazione italiana al VII PQ e una descrizione del processo di
valutazione, si illustreranno le misure regionali per l’innovazione e i servizi
offerti alle aziende dalla rete Enterprise
Europe Network per favorirne la competitività e
l’innovazione. Non mancheranno infine presentazioni di casi aziendali. Organizzano Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di
Torin.
Energia e Smart city: Ricerca e innovazione con i programmi europei
/in Eventi /da Chiara CavannaMe.Gre.Ma – Meccatronica per il Green Manufacturing – II edizione
/in Eventi /da Chiara CavannaNEM Summit 2011
/in Eventi /da Chiara CavannaISMB nel Cloud: concetti, attori e soluzioni
/in Eventi /da Chiara CavannaInformation Systems Architectures and SW Technologies e Microsoft
Innovation Center – intende fornire una panoramica sulle potenzialità
delle soluzioni di Cloud Computing.
Tavola rotonda: ICT4Agro
/in Eventi /da Chiara CavannaSe hai
partecipato all’evento, la tua opinione è importante! Lasciaci il tuo feedback
Disponibili le presentazioni
Me.Gre.Ma – Meccatronica per il Green Manufacturing
/in Eventi /da Chiara Cavanna