Bando AGRARIAN per soluzioni AI/IoT in agricoltura – scadenza 30 settembre 2025

Il progetto europeo Agrarian, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, ha emesso un secondo bando che mira a creare un ecosistema aperto, dinamico e distribuito per supportare flussi applicativi basati su dati edge e IoT nel settore agricolo., con l’intento di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per l’agricoltura, sfruttando tecnologie AIIoT e edge computing.

Gli obiettivi dichiarati sono i seguenti:

  • introdurre nuovi casi d’uso e tecnologie AI/IoT edge o ibride nel settore agricolo;
  • affrontare sfide concrete nelle attività agricole, in particolare nelle aree di zootecnia, coltivazione di campo e attività affini;
  • sviluppare soluzioni più efficienti, sostenibili e rispettose dell’ambiente.

I partecipanti potranno contare su alcune risorse disponibili:

  • accesso a 3 testbed satellitari con capacità edge per sperimentazioni in ambienti emulati (GEO, LEO, NB-IoT);
  • infrastruttura di storage dati integrata con il sistema Agricultural Decision Support System (ADSS);
  • repository dedicata per le applicazioni sviluppate;
  • connessioni VPN per accedere a risorse e dataset AGRARIAN.

A chi si rivolge?

Possono candidarsi PMIstartup, enti di ricerca (pubblici e privati), università, ONG e altri soggetti, singolarmente o in consorzi fino a un massimo di tre partner.

Non saranno ammesse candidature da parte di soggetti già finanziati nella precedente Open Call AGRARIAN, nel progetto OpenAgri o affiliati ai partner del consorzio AGRARIAN.

Per università e centri di ricerca è consentita una sola candidatura per gruppo di ricerca, senza partecipazione multipla.

Finanziamento

Il budget totale da distribuire ai progetti selezionati ammonta a 400.000 euro.

Scadenza

Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2025.

Fondazione Piemonte Innova, insieme al Polo di innovazione ICT, offre assistenza alla candidatura, consulenza tecnica e progettuale.