ESA | Call Kick-Start Space for Monitoring Hazardous Materials

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha aperto una nuova Call Kick-Start per lo sviluppo di applicazioni spaziali volte al monitoraggio e alla gestione di materiali pericolosi (amianto, metalli pesanti, inquinanti chimici, rifiuti radioattivi). Si cercano soluzioni innovative che utilizzino tecnologie come SatEO, Satcom e GNSS per l’individuazione di siti contaminati, la degradazione di sostanze tossiche e la previsione di interventi di bonifica, garantendo conformità normativa e tutela della salute pubblica.

Benefici offerti:

  • finanziamento fino al 75 % (massimo €75 000) da parte di ESA, a fondo perduto (zero-equity).
  • supporto tecnico, commerciale e di rete, e possibilità d’uso del brand ESA.

Come partecipare:

  • registrazione su ESA-STAR;
  • presentazione della proposta e ottenimento di Letter of Authorisation dal Delegato Nazionale (ove previsto);
  • Invio della candidatura tramite ESA-STAR entro il 9 ottobre 2025

Fondazione Piemonte Innova, insieme al Polo di innovazione ICT, offre assistenza alla candidatura, consulenza tecnica e progettuale.